Caricamento...

Tiròide

Definizione medica del termine Tiròide

Ultimi cercati: Epitrocleite - Jakob-Creutzfeldt, sindrome di - Tiròide, tumori della - Sottomucosa - Coartazione aòrtica

Definizione di Tiròide

Tiròide

Ghiandola endocrina situata nel collo in posizione mediana davanti alla laringe e alla trachea.
È costituita da numerose piccole formazioni rotondeggianti (follicoli), ciascuna delle quali presenta una cavità interna, piena di una sostanza colloide, e un involucro di cellule epiteliali che producono la colloide e secernono l’ormone tiroideo.
I follicoli poggiano su uno stroma connettivale insieme con i capillari sanguigni e con isolotti di particolari cellule (cellule parafollicolari) che secernono la tirocalcitonina.
La tiròide è uno degli organi più abbondantemente vascolarizzati.
Essa secerne due tipi di ormoni: la calcitonina, polipeptide che controlla il metabolismo del calcio, e le iodotironine, i cui effetti sono rivolti essenzialmene al controllo del metabolismo basale (vedi tiroidei, ormoni).
Piccole dosi di iodotironine (triiodiotironina T3 e tiroxina T4), in sinergismo con l’ormone somatotropo, attivano l’anabolismo proteico; per contro dosi elevate lo accelerano negativizzando il bilancio dell’azoto.
Nell’ipotiroidismo il bilancio azotato è pertanto positivo; l’eccesso di proteine tende ad accumularsi nei liquidi interstiziali provocando il mixedema.
La tiroxina esercita effetti stimolanti sul cuore, aumenta la frequenza cardiaca e la gittata sistolica, come pure l’eccitabilità del miocardio e la velocità di circolo.
L’ormone stimola l’accrescimento scheletrico, la maturazione sessuale e lo sviluppo psichico.
La secrezione tiroidea è regolata dall’ormone tireotropo prodotto dall’ipofisi.
L’asportazione dell’ipofisi provoca atrofia e ipofunzione della tiròide; la somministrazione di estratti ipofisari esalta la captazione dello iodio e la secrezione ormonale.
1.245     0

Altri termini medici

Chemioprevenzione

Profilassi farmacologica effettuata allo scopo di prevenire la comparsa di una malattia. In campo oncologico è in corso di studio...
Definizione completa

Pitirìasi

Nome italianizzato della pityriasis....
Definizione completa

ACTH

Sigla dell’Adreno Cortico Tropic Hormone (o adrenocorticotropina, o corticotropina), ormone proteico prodotto da cellule dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi). È sintetizzato a...
Definizione completa

Astràgalo

Osso del tarso nel piede, di forma approssimativamente cuboide, che si articola con le ossa della gamba (tibia e perone)...
Definizione completa

CID

Sigla della coagulazione intravascolare disseminata, sindrome emorragica o emorragico-trombotica dovuta alla comparsa in circolo di una notevole attività procoagulante, che...
Definizione completa

Intossicazioni Voluttuarie

Locuzione con cui si designa l’assunzione di sostanze psicoattive a scopo non terapeutico. Per ulteriori notizie si vedano le voci...
Definizione completa

Familiarità

Fenomeno per cui alcune caratteristiche biologiche, tra cui la predisposizione per alcune malattie, vengono trasmesse all’interno della stessa famiglia. Vedi...
Definizione completa

Microbiologìa

Disciplina che studia virus, batteri, funghi e parassiti....
Definizione completa

Maldigestione

Situazione patologica in cui si ha una scarsa efficacia dei processi di digestione e assorbimento degli alimenti. È causata da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti