Caricamento...

Tiròide

Definizione medica del termine Tiròide

Ultimi cercati: Adenosintrifosfatasi - Adiposogenitale, sìndrome - Alfachetoglutàrico, àcido - Ipospadìa - Sovraepatiche, vene

Definizione di Tiròide

Tiròide

Ghiandola endocrina situata nel collo in posizione mediana davanti alla laringe e alla trachea.
È costituita da numerose piccole formazioni rotondeggianti (follicoli), ciascuna delle quali presenta una cavità interna, piena di una sostanza colloide, e un involucro di cellule epiteliali che producono la colloide e secernono l’ormone tiroideo.
I follicoli poggiano su uno stroma connettivale insieme con i capillari sanguigni e con isolotti di particolari cellule (cellule parafollicolari) che secernono la tirocalcitonina.
La tiròide è uno degli organi più abbondantemente vascolarizzati.
Essa secerne due tipi di ormoni: la calcitonina, polipeptide che controlla il metabolismo del calcio, e le iodotironine, i cui effetti sono rivolti essenzialmene al controllo del metabolismo basale (vedi tiroidei, ormoni).
Piccole dosi di iodotironine (triiodiotironina T3 e tiroxina T4), in sinergismo con l’ormone somatotropo, attivano l’anabolismo proteico; per contro dosi elevate lo accelerano negativizzando il bilancio dell’azoto.
Nell’ipotiroidismo il bilancio azotato è pertanto positivo; l’eccesso di proteine tende ad accumularsi nei liquidi interstiziali provocando il mixedema.
La tiroxina esercita effetti stimolanti sul cuore, aumenta la frequenza cardiaca e la gittata sistolica, come pure l’eccitabilità del miocardio e la velocità di circolo.
L’ormone stimola l’accrescimento scheletrico, la maturazione sessuale e lo sviluppo psichico.
La secrezione tiroidea è regolata dall’ormone tireotropo prodotto dall’ipofisi.
L’asportazione dell’ipofisi provoca atrofia e ipofunzione della tiròide; la somministrazione di estratti ipofisari esalta la captazione dello iodio e la secrezione ormonale.
1.157     0

Altri termini medici

Neurolèttici

O tranquillanti maggiori, o antipsicotici: farmaci attivi sulla vita psichica in toto ma dotati di una specifica azione deliriolitica e...
Definizione completa

Gametogènesi

Processo di formazione dei gameti, che si inizia già durante la fase embrionale dell’organismo, negli abbozzi delle gonadi: ovaio nella...
Definizione completa

May-Grünwald-Giemsa, Colorazione Di

Tecnica di laboratorio che utilizza una mistura di blu di metilene e di eosina in soluzione alcolica per la colorazione...
Definizione completa

Molare

Dente deputato alla frantumazione dei cibi solidi più resistenti, dotato di cuspidi che combaciando con quelle dell’omologo dente dell’altra arcata...
Definizione completa

Chemioteràpici

Farmaci di sintesi che agiscono sulle malattie dovute a infezione microbica, interferendo su un processo vitale del microrganismo, senza influenzare...
Definizione completa

Cateterismo Cardìaco

Introduzione attraverso un vaso periferico di un sottile catetere che viene poi sospinto fino alle cavità cardiache. Il cateterismo cardìaco...
Definizione completa

Autotrasfusione

Trasfusione di sangue o di prodotti sanguigni ottenuti in precedenza dallo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche...
Definizione completa

Tindalizzazione

Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa

Anomaloscopìa

Tecnica diagnostica per lo studio delle anomalie nella percezione dei colori....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti