Alchilanti
Definizione medica del termine Alchilanti
Ultimi cercati: Immunosoppressione - Chinidina - Bario solfato - Sudore, test del - Tifo esantematico
Definizione di Alchilanti
Alchilanti
Classe di farmaci antitumorali.
Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina, semustina, streptozotocina) e la dacarbazina.
L’azione è dovuta al legame irreversibile indotto dal farmaco fra le due eliche del DNA della cellula tumorale, di cui viene alterata irreversibilmente la struttura: al danno seguono il blocco della replicazione e quindi la morte della cellula.
Tale azione si esplica però anche a danno delle cellule sane, ed è quindi alla base dell’effetto mutageno e cancerogeno degli antitumorali.
Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina, semustina, streptozotocina) e la dacarbazina.
L’azione è dovuta al legame irreversibile indotto dal farmaco fra le due eliche del DNA della cellula tumorale, di cui viene alterata irreversibilmente la struttura: al danno seguono il blocco della replicazione e quindi la morte della cellula.
Tale azione si esplica però anche a danno delle cellule sane, ed è quindi alla base dell’effetto mutageno e cancerogeno degli antitumorali.
Altri termini medici
Equiseto
(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono...
Definizione completa
Trabecolato
(o trabeculum), struttura porosa situata nel punto in cui si uniscono sclera e cornea e che viene attraversata dalla circolazione...
Definizione completa
Dermatoglifo
Ciascuno dei particolari disegni che le creste cutanee formano sui polpastrelli delle dita (impronte o dermatoglifi digitali), e sui palmi...
Definizione completa
Placche Ateromàsiche
Aree più o meno estese di degenerazione grassa della tunica intima delle arterie, spesso ulcerate, di colore giallastro, caratteristiche dell’arteriosclerosi...
Definizione completa
Osteotomìa
Interruzione chirurgica di un osso. Si effettua con uno scalpello (osteotomo) o con una sega elettrica. Ha lo scopo di...
Definizione completa
Gasser, Gànglio Semilunare Di
Ganglio nervoso che riceve i rami mascellare, mandibolare e oftalmico del trigemino, e dal quale partono le fibre nervose che...
Definizione completa
Angina Abdòminis
(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica)...
Definizione completa
Gerontofilìa
Perversione sessuale caratterizzata dal fatto che il soggetto è sessualmente attratto esclusivamente da persone anziane....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
