Caricamento...

Alchilanti

Definizione medica del termine Alchilanti

Ultimi cercati: Pùstola - Pneumogàstrico, nervo - Adenite - Plètora - Borsite

Definizione di Alchilanti

Alchilanti

Classe di farmaci antitumorali.
Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina, semustina, streptozotocina) e la dacarbazina.
L’azione è dovuta al legame irreversibile indotto dal farmaco fra le due eliche del DNA della cellula tumorale, di cui viene alterata irreversibilmente la struttura: al danno seguono il blocco della replicazione e quindi la morte della cellula.
Tale azione si esplica però anche a danno delle cellule sane, ed è quindi alla base dell’effetto mutageno e cancerogeno degli antitumorali.
1.148     0

Altri termini medici

Paracheratosi

Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa

Clono

Serie ritmica di contrazioni muscolari, scatenate da una brusca e continuata tensione del tendine. Si può osservare in condizioni fisiologiche...
Definizione completa

Cloralio Idrato

Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa

Filo Interdentale

Filo di nylon o altro materiale resistente alla rottura, talora ricoperto di cera per favorirne la scorrevolezza, utilizzato per la...
Definizione completa

Diàstole

Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa

PET

Sigla di Positron Emission Tomography, tomografia a emissione di positroni, metodo radiologico che mira all’ottenimento di immagini nitide con l’utilizzo...
Definizione completa

Cateterismo Tubàrico

Intervento per ristabilire nell’orecchio la pervietà della tuba (o tromba) di Eustachio, dilatando la tuba stessa e consentendo l’aerazione del...
Definizione completa

Melanodontìa Infantile

Carie pigmentata che colpisce la dentatura decidua, per cui i denti spesso risultano essere moncherini anneriti. La terapia è conservativa...
Definizione completa

Natremìa

Sinonimo di sodiemia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6448

giorni online

625456

utenti