Alchilanti
Definizione medica del termine Alchilanti
Ultimi cercati: Rash - Secondamento - Eupèptici - Vaccinazione - Isoagglutinazione
Definizione di Alchilanti
Alchilanti
Classe di farmaci antitumorali.
Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina, semustina, streptozotocina) e la dacarbazina.
L’azione è dovuta al legame irreversibile indotto dal farmaco fra le due eliche del DNA della cellula tumorale, di cui viene alterata irreversibilmente la struttura: al danno seguono il blocco della replicazione e quindi la morte della cellula.
Tale azione si esplica però anche a danno delle cellule sane, ed è quindi alla base dell’effetto mutageno e cancerogeno degli antitumorali.
Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina, semustina, streptozotocina) e la dacarbazina.
L’azione è dovuta al legame irreversibile indotto dal farmaco fra le due eliche del DNA della cellula tumorale, di cui viene alterata irreversibilmente la struttura: al danno seguono il blocco della replicazione e quindi la morte della cellula.
Tale azione si esplica però anche a danno delle cellule sane, ed è quindi alla base dell’effetto mutageno e cancerogeno degli antitumorali.
Altri termini medici
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa
Bioetica
Disciplina di recente costituzione che ha per oggetto il comportamento individuale e sociale di fronte ai temi basilari di interesse...
Definizione completa
Diplofonìa
Fenomeno, presente in caso di paralisi di una corda vocale, per cui all’emissione sonora della corda vocale sana si uniscono...
Definizione completa
Linfangectasìa
(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa
Surrene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei...
Definizione completa
Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
Definizione completa
Catatonìa
Insieme di disturbi psicomotori caratterizzati da riduzione dell’attività motoria. Si manifesta con arresto psicomotorio o stupore o immobilità e con...
Definizione completa
Flittena
Vescicola cutanea in sede subepidermica, contenente liquido sieroso che può diventare torbido. La flittena è causata dal contatto con sostanze...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188