Deterioramento Mentale
Definizione medica del termine Deterioramento Mentale
Ultimi cercati: Ubriachezza - Spondilolistesi - Xeroderma pigmentoso - Bromexina - Glutàmmico, àcido
Definizione di Deterioramento Mentale
Deterioramento Mentale
Indebolimento patologico delle facoltà intellettive.
Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale.
Tra questi ricordiamo il test di Wechsler-Bellevue, che permette di calcolare il cosiddetto indice di deterioramento mentale.
Tenendo presenti le capacità mentali fisiologiche in relazione all’età, si considera sicuramente patologico un deterioramento mentale uguale o superiore al 20%.
Il deterioramento mentale è irreversibile quando è legato a un danno organico persistente (vedi demenze), reversibile quando è in rapporto a particolari stati psichici che comportano un’inibizione funzionale dell’intelligenza (per esempio, situazioni ansiose, depressive ecc.).
Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale.
Tra questi ricordiamo il test di Wechsler-Bellevue, che permette di calcolare il cosiddetto indice di deterioramento mentale.
Tenendo presenti le capacità mentali fisiologiche in relazione all’età, si considera sicuramente patologico un deterioramento mentale uguale o superiore al 20%.
Il deterioramento mentale è irreversibile quando è legato a un danno organico persistente (vedi demenze), reversibile quando è in rapporto a particolari stati psichici che comportano un’inibizione funzionale dell’intelligenza (per esempio, situazioni ansiose, depressive ecc.).
Altri termini medici
Rene Policistico
Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa
Zero
In biologia definisce uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero). Si tratta del gruppo più comune, presente nel 40%...
Definizione completa
Membrane Ialine, Malattìa Delle
Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima...
Definizione completa
Glaucoma
Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa
Patogènesi
Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa
Tarso
Insieme di sette ossa brevi che occupano posizione analoga a quella delle ossa del carpo nella mano: si trovano infatti...
Definizione completa
Detartrasi
In odontoiatria, asportazione del tartaro formatosi sui denti; viene effettuata al disopra e al disotto della gengiva, con levigatura delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
