Deterioramento Mentale
Definizione medica del termine Deterioramento Mentale
Ultimi cercati: Farmacodinàmica - Leucemìa - Quercia marina - Morfea - Stipsi
Definizione di Deterioramento Mentale
Deterioramento Mentale
Indebolimento patologico delle facoltà intellettive.
Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale.
Tra questi ricordiamo il test di Wechsler-Bellevue, che permette di calcolare il cosiddetto indice di deterioramento mentale.
Tenendo presenti le capacità mentali fisiologiche in relazione all’età, si considera sicuramente patologico un deterioramento mentale uguale o superiore al 20%.
Il deterioramento mentale è irreversibile quando è legato a un danno organico persistente (vedi demenze), reversibile quando è in rapporto a particolari stati psichici che comportano un’inibizione funzionale dell’intelligenza (per esempio, situazioni ansiose, depressive ecc.).
Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale.
Tra questi ricordiamo il test di Wechsler-Bellevue, che permette di calcolare il cosiddetto indice di deterioramento mentale.
Tenendo presenti le capacità mentali fisiologiche in relazione all’età, si considera sicuramente patologico un deterioramento mentale uguale o superiore al 20%.
Il deterioramento mentale è irreversibile quando è legato a un danno organico persistente (vedi demenze), reversibile quando è in rapporto a particolari stati psichici che comportano un’inibizione funzionale dell’intelligenza (per esempio, situazioni ansiose, depressive ecc.).
Altri termini medici
Demenza Senile
Forma di deterioramento mentale che può insorgere dopo i 65 anni di età. Colpisce con maggior frequenza le donne. L’esordio...
Definizione completa
Oxprenololo
Farmaco betabloccante, impiegato nella terapia di ipertensione, angina pectoris, aritmie. Aumenta l’azione dei diuretici, perciò è spesso associato al clortalidone...
Definizione completa
Atresìa
Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa
Pròstata, Ipertrofìa Della
Affezione della prostata, che si presenta aumentata di volume per la presenza di un adenoma prostatico. Le dimensioni di tale...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Cromatidio
Ciascuno dei due filamenti che costituiscono un cromosoma. Ogni cromatidio è composto a sua volta da due filamenti detti cromonemi...
Definizione completa
Bradicardìa
Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica...
Definizione completa
Tiadenolo
Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ha azione simile al...
Definizione completa
Pigmenti
Sostanze colorate contenute nell’organismo: per esempio, l’emoglobina (pigmento del sangue), la melanina (pigmento che determina la colorazione bruna della pelle)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
