Deterioramento Mentale
Definizione medica del termine Deterioramento Mentale
Ultimi cercati: Anencefalìa - Anidrosi - Anossìa - Anotìa - Cistoproctostomìa
Definizione di Deterioramento Mentale
Deterioramento Mentale
Indebolimento patologico delle facoltà intellettive.
Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale.
Tra questi ricordiamo il test di Wechsler-Bellevue, che permette di calcolare il cosiddetto indice di deterioramento mentale.
Tenendo presenti le capacità mentali fisiologiche in relazione all’età, si considera sicuramente patologico un deterioramento mentale uguale o superiore al 20%.
Il deterioramento mentale è irreversibile quando è legato a un danno organico persistente (vedi demenze), reversibile quando è in rapporto a particolari stati psichici che comportano un’inibizione funzionale dell’intelligenza (per esempio, situazioni ansiose, depressive ecc.).
Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale.
Tra questi ricordiamo il test di Wechsler-Bellevue, che permette di calcolare il cosiddetto indice di deterioramento mentale.
Tenendo presenti le capacità mentali fisiologiche in relazione all’età, si considera sicuramente patologico un deterioramento mentale uguale o superiore al 20%.
Il deterioramento mentale è irreversibile quando è legato a un danno organico persistente (vedi demenze), reversibile quando è in rapporto a particolari stati psichici che comportano un’inibizione funzionale dell’intelligenza (per esempio, situazioni ansiose, depressive ecc.).
Altri termini medici
Figurato
Si dice di ogni elemento corpuscolare di un tessuto, differenziandolo così dalla porzione amorfa: per esempio, i globuli rossi e...
Definizione completa
Inversione Sessuale
Sinonimo di omosessualità nel linguaggio comune; per la sua connotazione negativa, l’espressione dovrebbe essere abbandonata....
Definizione completa
Giuntura
Connessione delle ossa tra loro, sia nel caso di un’articolazione in cui il contatto permette il movimento reciproco dei segmenti...
Definizione completa
Gastrotomìa
Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa
Coloproctostomìa
Intervento chirurgico destinato a ricreare una continuità nel colon, più spesso dopo l’asportazione del sigma, ricongiungendo il colon di sinistra...
Definizione completa
Iliaca, Vena
Vaso che decorre dalla biforcazione della vena cava inferiore all’inizio della vena femorale, all’interno del bacino....
Definizione completa
Coma Mixedematoso
Complicazione grave dell’ipotiroidismo, caratterizzata principalmente da bradicardia, ipotermia e sonnolenza progressiva fino allo stato di coma. Nella maggior parte dei...
Definizione completa
Emmetropìa
Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa
Fèmoro-cutàneo, Nervo
Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345