Caricamento...

Fìstola Perianale

Definizione medica del termine Fìstola Perianale

Ultimi cercati: Antinfluenzali - ùlcera duodenale - Anoressìa mentale - Blefaroateroma - Carbònica, anidride

Definizione di Fìstola Perianale

Fìstola Perianale

Fistola che si forma in seguito ad ascessi perianali o perirettali, e cronicamente contiene secrezioni purulente o di natura tubercolare.
Si creano, in tal modo, canali patologici che mettono in comunicazione l'ultima porzione dell'intestino con le parti vicine, comprese la fossa ischio-rettale e lo spazio pelvirettale superiore.
Dal punto di vista descrittivo, le fistole perianali possono essere distinte tra loro a seconda che: a) presentino un orifizio interno o mucoso nel canale anale o nel retto e un orifizio esterno o cutaneo; b) sia dimostrabile il solo sbocco alla cute; c) si aprano soltanto nel canale anale o nel retto.
Le cause di una fistola perianale vanno ricercate, come s'è detto, in un ascesso anale (sostenuto da batteri piogeni), o in uno stadio molto avanzato di tubercolosi polmonare (fase terziaria di una tisi, allorquando i bacilli vengono inghiottiti con l'escreato ed eliminati con le feci).
Eccezionalmente, anche l'actinomicosi può causare una fistola perianale.
Conviene inoltre ricordare che una o più fistole perianali possono essere sintomatiche di una rettocolite ulcerosa.
La sintomatologia è costituita da febbre, con dolore e tenesmo rettale e secrezione purulenta cronica (più facilmente individuabile nel caso in cui la fistola si apra alla cute).
L'ispezione del canale anorettale mediante speculum e l'esplorazione rettale sono due momenti fondamentali della diagnosi.
L'impiego di uno specillo per l'esplorazione del tragitto sospetto va fatto con cautela, per non aprire false strade, tenendo presente la regola generale che vuole che le fistole antistanti la linea bisettrice trasversale dell'ano siano di regola rettilinee e originino dalla parete anteriore del canale anorettale, mentre quelle retrostanti siano arcuate e originino posteriormente, solitamente sulla linea mediana.
L'iniezione di coloranti liquidi, come il blu di metilene, nello sbocco cutaneo dimostra solitamente nei casi dubbi l'esistenza della comunicazione con l'ultimo tratto del tubo digerente.
La terapia varia in funzione della posizione e della gravità del quadro: può comportare l'excisione chirurgica della fistola con ricostruzione della parete, o il meno traumatico metodo cosiddetto 'del filo' (attraverso il quale la fistola viene lentamente drenata e sezionata con riparazione cicatriziale conclusiva, sfruttando l'azione di fili di nylon inseriti lungo il tragitto fistoloso e fissati alla superficie cutanea delle natiche con un cerotto: la trazione costantemente esercitata sul filo, e a maggior ragione nel corso dei movimenti, determina un effetto tagliente sui tessuti, al quale segue la lenta riparazione).
890     0

Altri termini medici

Antigènico, Potere

Capacità di una sostanza di indurre, nell’organismo con il quale viene a contatto, una risposta immunologica sia umorale (nella quale...
Definizione completa

Dìploe

Tessuto osseo spugnoso e ben vascolarizzato, che, nelle ossa del cranio, cui garantisce particolare resistenza ai traumi, si trova tra...
Definizione completa

Cushing, Sindrome Di

Denominazione di uno stato di ipersurrenalismo dovuto a cause non ipofisarie....
Definizione completa

Emofilia C

Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa

Calo Ponderale

Riduzione del peso corporeo. Può essere fisiologico (in seguito ad aumento dell'attività sportiva, a variazioni della dieta alimentare ecc.)...
Definizione completa

Allucinazione

Indice:disturbo costituito da una falsa percezione, cioè da una percezione vissuta dal soggetto come reale pur in assenza di stimoli...
Definizione completa

Iposodiemìa

(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma. Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche...
Definizione completa

Strabismo

Deviazione patologica di uno o di entrambi gli occhi, i rapporti dei cui assi risultano alterati, così da produrre una...
Definizione completa

Xerostomìa

Condizione patologica caratterizzata da particolare e duratura secchezza delle mucose della bocca, in conseguenza di un prolungato arresto della secrezione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti