Adriamicina
Definizione medica del termine Adriamicina
Ultimi cercati: Endomètrio - Sopracciglia - Endorfine - Coma diabètico - Discinesìa
Definizione di Adriamicina
Adriamicina
Farmaco antitumorale.
Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la capacità di legarsi al DNA distorcendone e alterandone struttura e funzione.
È uno dei farmaci inibitori dello sviluppo cellulare più importanti ed efficaci, ma può essere molto tossico per il cuore; ha anche effetti collaterali sul midollo osseo.
Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la capacità di legarsi al DNA distorcendone e alterandone struttura e funzione.
È uno dei farmaci inibitori dello sviluppo cellulare più importanti ed efficaci, ma può essere molto tossico per il cuore; ha anche effetti collaterali sul midollo osseo.
Altri termini medici
Idrosadenite
O ascesso sudorale dell'adulto, dermatite piogenica che colpisce le ghiandole sudoripare apocrine, presenti a livello dell'ascella, dell'areola mammaria, dell'area perineale...
Definizione completa
Autismo
Comportamento patologico caratteristico degli schizofrenici, consistente nell’estraniamento più o meno accentuato dalla realtà e nella polarizzazione verso il proprio mondo...
Definizione completa
Preanestètici
Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia. Tali farmaci appartengono alla...
Definizione completa
Tipizzazione Tissutale
Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore...
Definizione completa
Chemioprevenzione
Profilassi farmacologica effettuata allo scopo di prevenire la comparsa di una malattia. In campo oncologico è in corso di studio...
Definizione completa
Adenocarcinoma
Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare (vedi anche carcinoma)....
Definizione completa
Polmonite Ab Ingestis
Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa
Broncopneumopatìa
Denominazione generica di qualsiasi processo patologico a carico dell’albero bronchiale e del tessuto polmonare. Può essere classificato secondo l’agente eziologico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
