Caricamento...

Adriamicina

Definizione medica del termine Adriamicina

Ultimi cercati: Bronchiectasìa - Spermatocistite - Sierodiàgnosi - Spinali, nervi - Anittèrico

Definizione di Adriamicina

Adriamicina

Farmaco antitumorale.
Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la capacità di legarsi al DNA distorcendone e alterandone struttura e funzione.
È uno dei farmaci inibitori dello sviluppo cellulare più importanti ed efficaci, ma può essere molto tossico per il cuore; ha anche effetti collaterali sul midollo osseo.
1.038     0

Altri termini medici

Procariote

Organismo nelle cui cellule non sono presenti membrane che delimitino il materiale nucleare (per esempio, il batterio)....
Definizione completa

Temporale

Si dice di formazione anatomica che è in relazione con la tempia....
Definizione completa

Veleno

Sostanza che introdotta nell’organismo provoca modificazioni chimiche o biochimiche patologiche, o anche mortali. La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista...
Definizione completa

Velo Pèndulo

Sinonimo di palato molle....
Definizione completa

Osteoma

Tumore benigno dell’osso. Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari. Cresce molto lentamente e può dare mal di...
Definizione completa

Triiodotironina

Vedi tiroidei, ormoni....
Definizione completa

Fibrinolisi

Processo fisiologico che ha come evento terminale la dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue...
Definizione completa

Eretismo

Termine usato per indicare uno stato di ipereccitabilità, in cui un organo, per cause nervose, aumenta la sua funzionalità. Per...
Definizione completa

Ectoderma

Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti