Adriamicina
Definizione medica del termine Adriamicina
Ultimi cercati: Fisostigmina - Io - Atipìa - Glicogenolisi - Antianèmici
Definizione di Adriamicina
Adriamicina
Farmaco antitumorale.
Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la capacità di legarsi al DNA distorcendone e alterandone struttura e funzione.
È uno dei farmaci inibitori dello sviluppo cellulare più importanti ed efficaci, ma può essere molto tossico per il cuore; ha anche effetti collaterali sul midollo osseo.
Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la capacità di legarsi al DNA distorcendone e alterandone struttura e funzione.
È uno dei farmaci inibitori dello sviluppo cellulare più importanti ed efficaci, ma può essere molto tossico per il cuore; ha anche effetti collaterali sul midollo osseo.
Altri termini medici
Càrico Di Glucosio, Prove Da
Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti...
Definizione completa
Psicometrìa
Parte della psicologia che si propone di misurare e quantificare aspetti (normali e patologici) psichici, comportamentali e della personalità, attraverso...
Definizione completa
Iatrògena, Malattìa
(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici. Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente...
Definizione completa
Martello
Il più voluminoso e laterale dei tre ossicini che formano la catena ossea contenuta nella cassa timpanica dell’orecchio medio. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
