Caricamento...

Colonna Vertebrale

Definizione medica del termine Colonna Vertebrale

Ultimi cercati: Leucocitaria, formula - Obbligo di cura e denuncia - Rachitismo - Ventricolostomìa - Diazepam

Definizione di Colonna Vertebrale

Colonna Vertebrale

(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre.
La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice del coccige e costituisce l’involucro protettore del midollo spinale, ravvolto dalle sue meningi.
Non è rettilinea ma presenta delle curvature diverse per entità fra maschio e femmina (lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica) che sono determinate dalla forma dei corpi vertebrali, dai dischi fibrocartilaginei intervertebrali e da numerosi legamenti che vincolano le vertebre nella loro posizione.
È costituita da 33-34 vertebre e viene distinta in quattro tratti, corrispondenti a gruppi diversi di vertebre: tratto cervicale composto dalle 7 vertebre cervicali; tratto toracico composto dalle 12 vertebre dorsali; tratto lombare costituito dalle 5 vertebre lombari; tratto sacro-coccigeo costituito dall’osso sacro e dal coccige.
Le varie vertebre sono tra loro articolate mediante diartrosi del tipo delle artrodie nei segmenti cervicale e toracico e del tipo trocoide in quello lombare; robusti fasci fibrosi e legamenti collegano, inoltre, le ossa vertebrali; i movimenti loro concessi singolarmente, rispetto alle vertebre adiacenti, sono assai limitati, ma la somma di tutti i vari movimenti consente al complesso del rachide spostamenti abbastanza estesi.
1.076     0

Altri termini medici

Càmera Dell’occhio

Spazio contenente umore acqueo, posto anteriormente al cristallino e diviso dall’iride. Presenta due distinte cavità: la camera anteriore e la...
Definizione completa

Xeroradiografìa

(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto...
Definizione completa

Ureterolitìasi

Condizione patologica determinata da presenza di calcoli nell’uretere....
Definizione completa

Ventricolografìa

Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa

Mediana, Vena

Vena che corre superficialmente sulla faccia ventrale dell’avambraccio, raccogliendo il sangue refluo dall’arto e sdoppiandosi, all’altezza del gomito, nelle vene...
Definizione completa

Glòbulo

Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa

Tricofizìa

Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa

Piccolo Obliquo Dell’addome, Muscolo

Muscolo della parete addominale anteriore, che prende origine dall’arcata costale per inserirsi sulla fascia dei retti addominali....
Definizione completa

Botriocèfalo

Vedi botriocefalosi; Diphyllobothrium latum....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6405

giorni online

621285

utenti