Caricamento...

Colonna Vertebrale

Definizione medica del termine Colonna Vertebrale

Ultimi cercati: Glucurònico, àcido - Bottone - Rampa dell’orecchio interno - Bromuri - Minipìllola

Definizione di Colonna Vertebrale

Colonna Vertebrale

(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre.
La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice del coccige e costituisce l’involucro protettore del midollo spinale, ravvolto dalle sue meningi.
Non è rettilinea ma presenta delle curvature diverse per entità fra maschio e femmina (lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica) che sono determinate dalla forma dei corpi vertebrali, dai dischi fibrocartilaginei intervertebrali e da numerosi legamenti che vincolano le vertebre nella loro posizione.
È costituita da 33-34 vertebre e viene distinta in quattro tratti, corrispondenti a gruppi diversi di vertebre: tratto cervicale composto dalle 7 vertebre cervicali; tratto toracico composto dalle 12 vertebre dorsali; tratto lombare costituito dalle 5 vertebre lombari; tratto sacro-coccigeo costituito dall’osso sacro e dal coccige.
Le varie vertebre sono tra loro articolate mediante diartrosi del tipo delle artrodie nei segmenti cervicale e toracico e del tipo trocoide in quello lombare; robusti fasci fibrosi e legamenti collegano, inoltre, le ossa vertebrali; i movimenti loro concessi singolarmente, rispetto alle vertebre adiacenti, sono assai limitati, ma la somma di tutti i vari movimenti consente al complesso del rachide spostamenti abbastanza estesi.
1.144     0

Altri termini medici

Antigènico, Potere

Capacità di una sostanza di indurre, nell’organismo con il quale viene a contatto, una risposta immunologica sia umorale (nella quale...
Definizione completa

Albinismo

Anomalia congenita ed ereditaria caratterizzata da mancanza di pigmento nella pelle, nei capelli, nei peli e negli occhi. È causata...
Definizione completa

Fotosensibilizzanti

Sostanze che, applicate sulla cute o introdotte nell’organismo per via sistemica, sono in grado di provocare una reazione cutanea in...
Definizione completa

Laringospasmo

Spasmo accessionale dei muscoli costrittori della glottide. Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in...
Definizione completa

Miodistrofìa

Sinonimo di distrofia muscolare....
Definizione completa

Fetopatìa

Alterazione dello sviluppo del feto, a partire quindi dalla nona settimana di gravidanza. Si manifesta con malformazioni somatiche o viscerali...
Definizione completa

Emollienti

Sostanze, o preparazioni farmaceutiche, che hanno la proprietà di ammorbidire e di far rilassare i tessuti. Una pomata emolliente facilita...
Definizione completa

DHEA

Sigla di deidroepiandrosterone....
Definizione completa

Arèola Mammaria

Regione della mammella, in genere di colore più scuro rispetto al resto della cute, al cui centro si trova il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti