Caricamento...

Pentamidina

Definizione medica del termine Pentamidina

Ultimi cercati: Bürger, morbo di - Eonismo - Mùscoli - Angiografìa a fluorescenza - Confusionale, stato

Definizione di Pentamidina

Pentamidina

Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad altri chemioterapici.
In alternativa all’associazione trimetoprim-sulfametossazolo, la pentamidina è inoltre il farmaco di scelta per il trattamento e la profilassi della polmonite da Pneumocystis carinii, l’infezione opportunista più comune nei pazienti affetti da AIDS.
Può dare ipoglicemia e ipotensione.
Per evitare dolori locali e ascessi, viene preferibilmente somministrata per via endovenosa, lentamente e sotto stretto controllo medico.
981     0

Altri termini medici

Lièvito Di Birra

Lievito del genere Saccharomyces, solitamente coltivato su orzo germinato ricco di principi nutritivi, dove si moltiplica e realizza la sintesi...
Definizione completa

Tetracicline

Farmaci antibiotici, batteriostatici a largo spettro d’azione. Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti...
Definizione completa

Leuconichìa

Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa

Culdoscopìa

(o celioscopia vaginale), studio degli organi contenuti nella piccola pelvi attraverso un endoscopio inserito per via vaginale. Attualmente si preferisce...
Definizione completa

Psicastenìa

Abbassamento della tensione psicologica con conseguente disordine delle attività mentali più elevate, come attenzione, volontà ecc. Ne deriva un quadro...
Definizione completa

Ergosterolo

Provitamina che, sotto l'azione dei raggi ultravioletti, si trasforma in vitamina D2 o calciferolo (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Famotidina

Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nell’ulcera gastrica e duodenale. Può essere assunto anche col cibo. Raramente può determinare cefalea, stitichezza, diarrea...
Definizione completa

Corionepitelioma

Tumore maligno che deriva dagli elementi epiteliali del corion. Si forma solitamente nell’utero o nella tuba, subito dopo una gravidanza...
Definizione completa

Etmòide

Osso impari e mediano che concorre a formare la base del cranio, i turbinati e le fosse nasali. Ha forma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti