Tunnel Carpale, Sindrome Del
Definizione medica del termine Tunnel Carpale, Sindrome Del
Ultimi cercati: Apparecchio acùstico - Inbreeding - Evacuazione - Neoformazione - Pericardiocèntesi
Definizione di Tunnel Carpale, Sindrome Del
Tunnel Carpale, Sindrome Del
Sofferenza del nervo mediano della mano all’interno del tunnel carpale, che è un passaggio osteofibroso aperto delimitato dalle ossa carpali e dal legamento carpale, attraverso cui passano i tendini flessori della mano e il nervo mediano.
La comparsa di edema o di infiltrazioni delle pareti del tunnel carpale per malattie sistemiche (artrite reumatoide, mieloma ecc.), per ritenzione idrica (in gravidanza o in menopausa), o per microtraumi, determina sofferenza del nervo mediano con conseguente dolore e parestesie alle mani, possibile mancanza di sensibilità specialmente del dito medio, insufficienza dell’opposizione del pollice, ipotonia dell’eminenza tenar.La sindrome del tunnel carpale viene tradizionalmente trattata con la somministrazione di farmaci antinfiammatori, il riposo, l’immobilizzazione del polso, l’infiltrazione di corticosteroidi: data la scarsa efficacia di questi rimedi sui sintomi (dolore e alterazioni della sensibilità), spesso si rende necessario l’intervento chirurgico su entrambe le mani.Recenti studi clinici hanno valutato, in pazienti con sindrome del tunnel carpale, l’efficacia di un intervento basato su un certo numero di posizioni yoga (asana) adatte a migliorare la forza, la flessibilità e la coordinazione dei movimenti articolari, confrontandola con gli effetti della semplice immobilizzazione del polso.
I soggetti curati con le tecniche yoga hanno dimostrato un significativo miglioramento (aumento della forza nella presa, diminuzione del dolore) rispetto a quelli non trattati.
La comparsa di edema o di infiltrazioni delle pareti del tunnel carpale per malattie sistemiche (artrite reumatoide, mieloma ecc.), per ritenzione idrica (in gravidanza o in menopausa), o per microtraumi, determina sofferenza del nervo mediano con conseguente dolore e parestesie alle mani, possibile mancanza di sensibilità specialmente del dito medio, insufficienza dell’opposizione del pollice, ipotonia dell’eminenza tenar.La sindrome del tunnel carpale viene tradizionalmente trattata con la somministrazione di farmaci antinfiammatori, il riposo, l’immobilizzazione del polso, l’infiltrazione di corticosteroidi: data la scarsa efficacia di questi rimedi sui sintomi (dolore e alterazioni della sensibilità), spesso si rende necessario l’intervento chirurgico su entrambe le mani.Recenti studi clinici hanno valutato, in pazienti con sindrome del tunnel carpale, l’efficacia di un intervento basato su un certo numero di posizioni yoga (asana) adatte a migliorare la forza, la flessibilità e la coordinazione dei movimenti articolari, confrontandola con gli effetti della semplice immobilizzazione del polso.
I soggetti curati con le tecniche yoga hanno dimostrato un significativo miglioramento (aumento della forza nella presa, diminuzione del dolore) rispetto a quelli non trattati.
Altri termini medici
Convulsioni Febbrili
(o iperpiretiche), crisi convulsive generalizzate, con durata massima di 10-15 minuti, che si verificano nel corso di un accesso febbrile...
Definizione completa
Zucca
(Cucurbita pepo, famiglia Cucurbitacee), pianta di cui si consumano a uso alimentare i frutti. In terapia se ne usano i...
Definizione completa
Idropneumotorace
Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Percezione
Funzione neuropsichica che, attraverso complessi processi neurologici (organizzativi e integrativi), porta alla consapevolezza della realtà esterna in seguito alla stimolazione...
Definizione completa
Mielinizzazione
Processo di formazione della guaina mielinica, che inizia durante la vita endouterina e si completa dopo la nascita. Alla costituzione...
Definizione completa
Flebite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, che interessa un vaso venoso o parte di esso. Poiché la flebite spesso si accompagna...
Definizione completa
Broncostenosi
Riduzione del lume di un bronco, che può verificarsi in caso di ostruzione o di compressione della parete bronchiale (vedi...
Definizione completa
Surrene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
