Zilgrei, Metodo Di
Definizione medica del termine Zilgrei, Metodo Di
Ultimi cercati: Alcalòidi - ìnguino-femorale, regione - Coàgulo - Occhiali - Rettoclisi
Definizione di Zilgrei, Metodo Di
Zilgrei, Metodo Di
Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A.
Zillo e dal chiropratico H.
Greissing (il nome deriva dalle fusione delle prime lettere dei due cognomi, Zil+Grei).
I presupposti fondamentali del metodo sono l’effetto terapeutico della respirazione sull’organismo e la possibilità di praticarlo da soli, come forma di autoterapia: occorre infatti imparare una o più tecniche di respirazione, associandole a una corretta posizione del corpo.Il metodo Zilgrei è basato su un meccanismo analogo a quello della chiropratica: tende a ridurre o a risolvere disturbi dolorosi legati ai cosiddetti blocchi vertebrali e articolari, combinando i principi della chiropratica con quelli di una corretta respirazione.
La respirazione Zilgrei viene descritta come una “respirazione completa, addominale, rilassata, non forzata, con pause di respiro”, che coordina i movimenti dell’addome e del torace.
È indicata in caso di dolori da artrosi cervicale e lombare, cefalee ed emicranie, sciatalgie.
Le controindicazioni sono limitate: tumori ossei, gravi patologie dell’apparato cardio-respiratorio, fratture recenti.
Zillo e dal chiropratico H.
Greissing (il nome deriva dalle fusione delle prime lettere dei due cognomi, Zil+Grei).
I presupposti fondamentali del metodo sono l’effetto terapeutico della respirazione sull’organismo e la possibilità di praticarlo da soli, come forma di autoterapia: occorre infatti imparare una o più tecniche di respirazione, associandole a una corretta posizione del corpo.Il metodo Zilgrei è basato su un meccanismo analogo a quello della chiropratica: tende a ridurre o a risolvere disturbi dolorosi legati ai cosiddetti blocchi vertebrali e articolari, combinando i principi della chiropratica con quelli di una corretta respirazione.
La respirazione Zilgrei viene descritta come una “respirazione completa, addominale, rilassata, non forzata, con pause di respiro”, che coordina i movimenti dell’addome e del torace.
È indicata in caso di dolori da artrosi cervicale e lombare, cefalee ed emicranie, sciatalgie.
Le controindicazioni sono limitate: tumori ossei, gravi patologie dell’apparato cardio-respiratorio, fratture recenti.
Altri termini medici
Iridectomìa
Intervento chirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale di un settore dell’iride; si esegue per curare cataratta, glaucoma, iridocoroidite, o per...
Definizione completa
Ureterolitìasi
Condizione patologica determinata da presenza di calcoli nell’uretere....
Definizione completa
Necator Americanus
Verme nematode cilindrico, lungo 10-18 mm, ematofago. Provoca l’anchilostomiasi....
Definizione completa
Ipoventilazione
Diminuzione del ricambio d’aria negli alveoli polmonari alla quale conseguono ipossiemia, ipercapnia e, nei casi più gravi, acidosi respiratoria. L’ipoventilazione...
Definizione completa
Congènito
Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato...
Definizione completa
Adduttori
Muscoli che provocano l’avvicinamento di un arto o di parte di esso all’asse mediano del corpo, con funzione quindi antagonista...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710