Caricamento...

Acùstico, Apparécchio

Definizione medica del termine Acùstico, Apparécchio

Ultimi cercati: Corpuscolati, elementi - Zilgrei, metodo di - Neuroglìa - Dàrtos - Nutritizio, foro

Definizione di Acùstico, Apparécchio

Acùstico, Apparécchio

Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi.
Viene utilizzato nei casi inoperabili, o irreversibili, o in caso di controindicazioni all’intervento chirurgico.
È una piccola protesi costituita da un microfono che raccoglie i suoni, da un amplificatore e da un riproduttore (auricolare) che li trasmette all’orecchio interno; viene tarato per amplificare le frequenze che vengono udite meno, basse e medie per le lesioni dell’orecchio medio, alte per quelle dell’orecchio interno.
Esistono anche apparécchi acùstici microminiaturizzati, a circuiti integrati, che entrano completamente nel canale uditivo.
La scelta del tipo di protesi dipende da fattori medici, riguardanti la potenza amplificatrice da applicare (evidenziata tramite audiometria), la trasmissione del suono per via aerea o ossea (anche se oggi si tende a sfruttare la via aerea, tranne in caso di notevole secrezione purulenta), la presenza o meno del fenomeno detto recruitment (in questo caso si installano apparecchi che controllano automaticamente il livello di amplificazione, detti AVC, Automatic Volume Control).
2.286     0

Altri termini medici

Catena Degli Ossicini

Gruppo di tre piccole ossa che, nell’orecchio medio, sono tese in successione dalla membrana del timpano alla finestra ovale: martello...
Definizione completa

Immobilizzazione

In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti...
Definizione completa

Linfosarcomatosi

Malattia caratterizzata dalla presenza di linfomi che colpiscono in modo più o meno esteso il sistema linfatico (linfonodi, milza, midollo...
Definizione completa

Autismo

Comportamento patologico caratteristico degli schizofrenici, consistente nell’estraniamento più o meno accentuato dalla realtà e nella polarizzazione verso il proprio mondo...
Definizione completa

Cheratomalacìa

Rammollimento patologico della cornea provocato da carenza di vitamina A. Si manifesta soprattutto in bambini in stato di grave malnutrizione...
Definizione completa

Benzidamina

Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa

Blocco Antàlgico

Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa

Adrenalina

Ormone secreto dalla porzione midollare della ghiandola surrenale, mediatore chimico della trasmissione nervosa del sistema simpatico. Aumenta il tasso di...
Definizione completa

Terfenadina

Farmaco antistaminico anti-H1 bloccante, impiegato nel trattamento sintomatico di rinite e congiuntivite allergiche, di cui allevia considerevolmente i disturbi, soprattutto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti