Immobilizzazione
Definizione medica del termine Immobilizzazione
Ultimi cercati: Nistagmo - Eritema a farfalla - Angioma - Normocito - Oculomotore comune, nervo
Definizione di Immobilizzazione
Immobilizzazione
In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti di un segmento scheletrico fratturato, impedendo che si muovano durante il periodo di consolidamento.
L’immobilizzazione può essere incruenta, impiegando un apparecchio rigido di gesso che includa il segmento fratturato, oppure i cosiddetti gessi o tutori funzionali, che permettono il movimento articolare essendo costituiti da più segmenti uniti da cerniere metalliche.
L’immobilizzazione cruenta consiste invece nel fissare direttamente i monconi di frattura con elementi metallici (fili, chiodi, viti, placche), mediante intervento chirurgico.
È indicata in quei casi in cui non è possibile ottenere risultati soddisfacenti per via incruenta o quando si vogliano ridurre i tempi di immobilizzazione del soggetto.
L’immobilizzazione può essere incruenta, impiegando un apparecchio rigido di gesso che includa il segmento fratturato, oppure i cosiddetti gessi o tutori funzionali, che permettono il movimento articolare essendo costituiti da più segmenti uniti da cerniere metalliche.
L’immobilizzazione cruenta consiste invece nel fissare direttamente i monconi di frattura con elementi metallici (fili, chiodi, viti, placche), mediante intervento chirurgico.
È indicata in quei casi in cui non è possibile ottenere risultati soddisfacenti per via incruenta o quando si vogliano ridurre i tempi di immobilizzazione del soggetto.
Altri termini medici
Sciàtica
Malattia caratterizzata da dolore alla parte bassa della schiena, che si estende alla faccia posteriore ed esterna della coscia, alla...
Definizione completa
Affezione
Qualsiasi condizione morbosa, indipendentemente dalle cause che l’hanno generata....
Definizione completa
Muco
Sostanza viscosa, biancastra, secreta dalle ghiandole mucipare e dalle cellule caliciformi sparse tra le cellule epiteliali di rivestimento delle membrane...
Definizione completa
Introversione
Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa
Desiderio Sessuale
Indice:La mancanza di desiderio sessualedesiderio di un’esperienza sessuale, prima fase del ciclo sessuale. Le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del desiderio...
Definizione completa
Cubòide
Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa
ùlcera Molle
(o ulcera di Ducrey), malattia altamente infettiva causata da Haemophilus ducreyi, un batterio gram-negativo. Il contagio è per via diretta...
Definizione completa
Seconda Scelta
In medicina, espressione usata per indicare le strategie terapeutiche alle quali si ricorre quando i provvedimenti di prima scelta, cioè...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091