Immobilizzazione
Definizione medica del termine Immobilizzazione
Ultimi cercati: Antitrombina - Splènica, vena - Isoimmunizzazione - Oligofrenìa fenilpirùvica - Costituzione
Definizione di Immobilizzazione
Immobilizzazione
In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti di un segmento scheletrico fratturato, impedendo che si muovano durante il periodo di consolidamento.
L’immobilizzazione può essere incruenta, impiegando un apparecchio rigido di gesso che includa il segmento fratturato, oppure i cosiddetti gessi o tutori funzionali, che permettono il movimento articolare essendo costituiti da più segmenti uniti da cerniere metalliche.
L’immobilizzazione cruenta consiste invece nel fissare direttamente i monconi di frattura con elementi metallici (fili, chiodi, viti, placche), mediante intervento chirurgico.
È indicata in quei casi in cui non è possibile ottenere risultati soddisfacenti per via incruenta o quando si vogliano ridurre i tempi di immobilizzazione del soggetto.
L’immobilizzazione può essere incruenta, impiegando un apparecchio rigido di gesso che includa il segmento fratturato, oppure i cosiddetti gessi o tutori funzionali, che permettono il movimento articolare essendo costituiti da più segmenti uniti da cerniere metalliche.
L’immobilizzazione cruenta consiste invece nel fissare direttamente i monconi di frattura con elementi metallici (fili, chiodi, viti, placche), mediante intervento chirurgico.
È indicata in quei casi in cui non è possibile ottenere risultati soddisfacenti per via incruenta o quando si vogliano ridurre i tempi di immobilizzazione del soggetto.
Altri termini medici
Botallo, Foro Di
(o forame, o foro ovale), apertura che mette in comunicazione l’atrio destro con l’atrio sinistro nel feto e alla nascita...
Definizione completa
Midollo Spinale
Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente...
Definizione completa
Cinto Erniario
Apparecchio ortopedico, costituito da una cintura e da cuscinetti, usato per contenere le ernie addominali. I cuscinetti sono appoggiati nel...
Definizione completa
Encefalopatìa Ipertensiva
Complicazione grave dell’ipertensione arteriosa, che determina una dilatazione dei vasi cerebrali con aumento della pressione intracranica. Può rappresentare una complicanza...
Definizione completa
Markers
Termine inglese (indicatori, marcatori) usato in medicina per definire sostanze in grado di svelare la presenza di determinate malattie: in...
Definizione completa
Emilaringectomìa
Intervento chirurgico con asportazione della metà della laringe colpita da tumore maligno che interessa diffusamente la corda vocale e tende...
Definizione completa
Mentolo
Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa
Vàlvole Venose
Dispositivi a forma di mezzaluna (paragonabili anche a nidi di rondine) il cui lembo libero guarda verso il lume del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
