Fototerapìa
Definizione medica del termine Fototerapìa
Ultimi cercati: Còclea - HMG-CoA reduttasi - Ràchide - Benzotiazìdici - Pseudodemenza depressiva
Definizione di Fototerapìa
Fototerapìa
Terapia fisica utilizzata in campo dermatologico; sfrutta la capacità della luce di stimolare il trofismo cutaneo e la vasodilatazione capillare.
Comprende sia l’elioterapia, con esposizione alla luce solare soprattutto in ambiente marino, sia la terapia con radiazioni ultraviolette e infrarosse ottenute da sorgenti artificiali (lampade a vapori di mercurio e lampade fluorescenti).
La fototerapia trova indicazione nel trattamento di alcune forme di psoriasi, acne, dermatite atopica e anche delle manifestazioni cutanee iniziali dei linfomi a cellule T.
Comprende sia l’elioterapia, con esposizione alla luce solare soprattutto in ambiente marino, sia la terapia con radiazioni ultraviolette e infrarosse ottenute da sorgenti artificiali (lampade a vapori di mercurio e lampade fluorescenti).
La fototerapia trova indicazione nel trattamento di alcune forme di psoriasi, acne, dermatite atopica e anche delle manifestazioni cutanee iniziali dei linfomi a cellule T.
Altri termini medici
òvulo
Forma farmaceutica solida da somministrarsi introducendola nella vagina. Serve a veicolare essenzialmente farmaci di uso locale esterno con azione antisettica...
Definizione completa
Pseudoermafroditismo
Condizione patologica congenita, caratterizzata da aspetto fisico ambiguo o tipico del sesso opposto a quello genetico e gonadico di appartenenza...
Definizione completa
Timostimolina
Farmaco costituito da un complesso ormonale estratto dal timo di bovino, con azione stimolante e regolatrice della risposta immunitaria cellulare...
Definizione completa
Cromoglicato Di Sodio
Farmaco antiasmatico che, bloccando il flusso di calcio a livello della membrana cellulare, previene la liberazione di sostanze istaminiche broncocostrittrici...
Definizione completa
Bismuto, Sali Di
Composti chimici un tempo usati come farmaci antidiarroici e antiulcera (soprattutto il nitrato basico, il carbonato e il salicilato), oggi...
Definizione completa
Autopsìa
Esame medico-legale del cadavere eseguito per accertare le cause nei casi di morte violenta o di origine incerta. Consiste in...
Definizione completa
Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
Definizione completa
Cistoma
(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
