Ipersonnìa
Definizione medica del termine Ipersonnìa
Ultimi cercati: Biofìsica - Meticillina - Mascella - Megaloblastosi - Cranio-oto-liquorrea
Definizione di Ipersonnìa
Ipersonnìa
Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno.
Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue.
Tra le prime ricordiamo: la narcolessia o sindrome di Gélineau, con brevi crisi di sonno irresistibile e improvviso, che interrompe la normale attività, perdita completa del tono da cause emozionali (cataplessia) e paralisi transitorie al momento dell’addormentamento o del risveglio; la sindrome di Pickwick, con obesità, respiro periodico durante il sonno, cianosi e policitemia; la “maledizione di Ondine”, con respiro periodico; la sindrome di Kleine-Levin, disturbo episodico con turbe del comportamento ed eccessi alimentari; ipersonnìa in corso di ipoglicemia.
Le ipersonnìe continue sono causate da tumori, intossicazioni o infezioni del sistema nervoso centrale.
Tipica è l’ipersonnìa dell’encefalite letargica, di presunta origine virale, comparsa in forma epidemica nel 1917, caratterizzata nel periodo iniziale da ipersonnìa e, in seguito a cronicizzazione, da parkinsonismo.
Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue.
Tra le prime ricordiamo: la narcolessia o sindrome di Gélineau, con brevi crisi di sonno irresistibile e improvviso, che interrompe la normale attività, perdita completa del tono da cause emozionali (cataplessia) e paralisi transitorie al momento dell’addormentamento o del risveglio; la sindrome di Pickwick, con obesità, respiro periodico durante il sonno, cianosi e policitemia; la “maledizione di Ondine”, con respiro periodico; la sindrome di Kleine-Levin, disturbo episodico con turbe del comportamento ed eccessi alimentari; ipersonnìa in corso di ipoglicemia.
Le ipersonnìe continue sono causate da tumori, intossicazioni o infezioni del sistema nervoso centrale.
Tipica è l’ipersonnìa dell’encefalite letargica, di presunta origine virale, comparsa in forma epidemica nel 1917, caratterizzata nel periodo iniziale da ipersonnìa e, in seguito a cronicizzazione, da parkinsonismo.
Altri termini medici
Digitalizzazione
Nella terapia cardiologica, somministrazione di digitalici secondo un preciso schema di dosaggio, così da ottenere in modo rapido (digitalizzazione rapida)...
Definizione completa
Citrati
Sali dell’acido citrico usati in terapia. Il citrato di magnesio, costituito da carbonato di magnesio e acido citrico, è dotato...
Definizione completa
Shunt
Indice:Lo shunt circolatoriocomunicazione diretta tra due canali strutturalmente separati di uno stesso apparato conduttore (sistema cardiovascolare, apparato digestivo ecc.):...
Definizione completa
Tigna
Indice:Le tigne del peloLe tigne delle parti glabreDiagnosi e terapia(o tinea), micosi cutanea superficiale causata da dermatofiti (generi Trichophyton, Microsporum...
Definizione completa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Annesso
Termine generico che si riferisce a un organo o una parte avente stretta relazione anatomica o funzionale con un altro...
Definizione completa
Eziopatogènesi
(o etiopatogenesi), studio delle cause (eziologia) e dei processi patologici che producono una malattia (patogenesi)....
Definizione completa
Emotorace
Raccolta patologica di sangue nello spazio pleurico conseguente nella maggior parte dei casi a un trauma toracico grave (contusioni, ferite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
