Glomerulonefrosi
Definizione medica del termine Glomerulonefrosi
Ultimi cercati: Mesentèrico, plesso - Esotropìa - Piastrinopenia - Piede d’atleta - Prògnosi
Definizione di Glomerulonefrosi
Glomerulonefrosi
Alterazione della struttura e della funzione dei glomeruli renali, per aumento della loro permeabilità, tale da determinare una perdita continua di proteine del sangue (principalmente albumina) con l’urina, e la ritenzione di acqua.
Numerose sono le glomerulopatie in grado di provocare glomerulonefrosi (detta anche sindrome nefrosica), sia primitive che secondarie.
Il tratto distintivo comune a tutte è la manifestazione clinica, caratterizzata dalla presenza di edemi, cioè del gonfiore dovuto all’imbibimento dei tessuti da parte dell’acqua.
Gli edemi (dovuti all'ipoalbuminemia) possono essere anche vistosi: al mattino, sono più evidenti al volto e in particolare nelle zone attorno agli occhi; alla sera, a livello delle gambe e soprattutto delle caviglie; nel paziente allettato, gli edemi si raccolgono prevalentemente in zona presacrale.
L'esame delle urine rivela proteinuria (soprattutto albuminuria) e nel sangue è presente ipoalbuminemia: si determina, collateralmente, un quadro ipovolemico dagli effetti fisiologici complessi.
L'evoluzione e la prognosi dipendono dalla malattia fondamentale, con possibilità di guarigione completa o di evoluzione progressiva verso l'insufficienza renale cronica.
La terapia si basa su norme dietetiche quali la riduzione dell’apporto di sale con gli alimenti e la somministrazione di diuretici a dosi moderate.
Alla perdita delle proteine del sangue si sopperisce con la iniezione endovena di plasma e albumina.
Numerose sono le glomerulopatie in grado di provocare glomerulonefrosi (detta anche sindrome nefrosica), sia primitive che secondarie.
Il tratto distintivo comune a tutte è la manifestazione clinica, caratterizzata dalla presenza di edemi, cioè del gonfiore dovuto all’imbibimento dei tessuti da parte dell’acqua.
Gli edemi (dovuti all'ipoalbuminemia) possono essere anche vistosi: al mattino, sono più evidenti al volto e in particolare nelle zone attorno agli occhi; alla sera, a livello delle gambe e soprattutto delle caviglie; nel paziente allettato, gli edemi si raccolgono prevalentemente in zona presacrale.
L'esame delle urine rivela proteinuria (soprattutto albuminuria) e nel sangue è presente ipoalbuminemia: si determina, collateralmente, un quadro ipovolemico dagli effetti fisiologici complessi.
L'evoluzione e la prognosi dipendono dalla malattia fondamentale, con possibilità di guarigione completa o di evoluzione progressiva verso l'insufficienza renale cronica.
La terapia si basa su norme dietetiche quali la riduzione dell’apporto di sale con gli alimenti e la somministrazione di diuretici a dosi moderate.
Alla perdita delle proteine del sangue si sopperisce con la iniezione endovena di plasma e albumina.
Altri termini medici
RNA
Sigla dell’inglese ribonucleic acid (vedi nucleotidi e acidi nucleici; rna; sintesi delle proteine)....
Definizione completa
Forùncolo
Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli...
Definizione completa
Caratterialità
Complesso dei disturbi del carattere e del comportamento che esprimono il disarmonico sviluppo psicoaffettivo di una personalità, con note di...
Definizione completa
Litiasi
Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa
Accessorio, Nervo
Undicesimo paio di nervi cranici, con funzione esclusivamente motoria; nasce dal bulbo e dal midollo cervicale, attraversa il foro giugulare...
Definizione completa
Tisiologia
Ramo della medicina che si occupa della malattia tubercolare e ne studia le diverse manifestazioni, soprattutto quelle che interessano l’apparato...
Definizione completa
Vàlvole Cardìache
Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la...
Definizione completa
Orripilazione
Erezione dei peli e dei capelli provocata da un violento stato emotivo, per esempio, paura. Lo stimolo si comunica, tramite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
