Check-up
Definizione medica del termine Check-up
Ultimi cercati: Radiale, nervo - Scialolitìasi - Circolazione fetale - Eutrofìa - Loggia
Definizione di Check-up
Check-up
Termine inglese (verifica, controllo) con cui si definisce un complesso di esami clinici e di laboratorio volti a raccogliere informazioni generali sullo stato di salute di un paziente.
Nella pratica medica corrente vengono indagate alcune funzioni metaboliche basilari (metabolismo degli zuccheri e dei grassi, funzionalità ematica, epatica, renale) e le condizioni anatomo-funzionali dei principali organi e apparati mediante la visita medica e l’esecuzione di esami del sangue, elettrocardiogramma, radiografie semplici del torace, eventuali ecografie mirate.
È una procedura in genere dispendiosa, ritenuta antieconomica e spesso imprecisa per la valutazione attendibile dello stato di salute all’interno di una popolazione.
L’esecuzione di ripetuti check-up frazionati nel tempo non consente quasi mai di intervenire efficacemente sullo sviluppo di un determinato processo morboso, o perché comunque individuabile agevolmente dal medico curante o perché in grado di sfuggire agli esami generici effettuati.
Vedi prevenzione.
Nella pratica medica corrente vengono indagate alcune funzioni metaboliche basilari (metabolismo degli zuccheri e dei grassi, funzionalità ematica, epatica, renale) e le condizioni anatomo-funzionali dei principali organi e apparati mediante la visita medica e l’esecuzione di esami del sangue, elettrocardiogramma, radiografie semplici del torace, eventuali ecografie mirate.
È una procedura in genere dispendiosa, ritenuta antieconomica e spesso imprecisa per la valutazione attendibile dello stato di salute all’interno di una popolazione.
L’esecuzione di ripetuti check-up frazionati nel tempo non consente quasi mai di intervenire efficacemente sullo sviluppo di un determinato processo morboso, o perché comunque individuabile agevolmente dal medico curante o perché in grado di sfuggire agli esami generici effettuati.
Vedi prevenzione.
Altri termini medici
Nevo
(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa
Kerìon
(o kerion celsi), infezione micotica cutanea superficiale inquadrabile nel capitolo delle tigne, caratterizzata da processi infiammatori e infiltrativi e sostenuta...
Definizione completa
Pterigo-mascellare, Regione
Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa
Iperparatiroidismo
Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH). Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore...
Definizione completa
Istiocitosi
Gruppo di patologie caratterizzate dalla proliferazione di cellule appartenenti al compartimento monocitico-macrofagico. Comprende forme reattive, secondarie a malattie infettive, forme...
Definizione completa
Biochìmica
Branca della biologia che studia la composizione chimica e i processi chimici propri della materia vivente. La biochìmica quindi si...
Definizione completa
Argilla
Minerale a grana molto fine, costituito prevalentemente da silicato idrato di alluminio; oltre a silicio e alluminio contiene anche calcio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
