Piastrinopenia
Definizione medica del termine Piastrinopenia
Ultimi cercati: Mesotelio - Psiconevrosi - Pachionichìa - Alcòlici - Disinserzione
Definizione di Piastrinopenia
Piastrinopenia
Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti.
Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se i sintomi di tipo emorragico si manifestano in genere solo al di sotto delle 70.000 piastrineml, mentre un numero inferiore alle 20.000ml richiede misure trasfusionali.
Sintomo tipico di piastrinopenia è la comparsa di petecchie.
Le cause di piastrinopenia sono molteplici: malattie ematologiche come leucemie, anemia aplastica, morbo di Werlhof, anemia aplastica, ipersplenismo, malattie metaboliche come l’insufficienza epatica e renale, malattie infettive come l’AIDS, o come conseguenza di chemioterapie antitumorali.
Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se i sintomi di tipo emorragico si manifestano in genere solo al di sotto delle 70.000 piastrineml, mentre un numero inferiore alle 20.000ml richiede misure trasfusionali.
Sintomo tipico di piastrinopenia è la comparsa di petecchie.
Le cause di piastrinopenia sono molteplici: malattie ematologiche come leucemie, anemia aplastica, morbo di Werlhof, anemia aplastica, ipersplenismo, malattie metaboliche come l’insufficienza epatica e renale, malattie infettive come l’AIDS, o come conseguenza di chemioterapie antitumorali.
Altri termini medici
èmbolo
Sostanza presente nel torrente circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso. Esistono èmboli...
Definizione completa
Febbrìcola
Lieve aumento della temperatura corporea, che risulta compresa fra i 37 e 37,5 °C, caratteristico di molte condizioni morbose...
Definizione completa
Decarbossilazione
Reazione chimica promossa dagli enzimi decarbossilasi, che sottrae a un composto il gruppo carbossilico liberando anidride carbonica....
Definizione completa
Nervo
Complesso di fibre nervose frammiste a tessuto connettivo che si origina dal sistema nervoso centrale e lo collega con gli...
Definizione completa
Fenilbutazone
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS; antinfiammatorio molto efficace, ma oggi usato solo quando non siano consigliabili altre terapie, a...
Definizione completa
Sinapsi
Connessione fra due cellule nervose o fra una fibra nervosa e la placca motrice. È composta dalla membrana presinaptica del...
Definizione completa
Litiasi
Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa
Nucleotidi
Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
