Ernia Inguinale
Definizione medica del termine Ernia Inguinale
Ultimi cercati: Terapia elettroconvulsivante - Fentolamina - Esame obiettivo - Timociti - Fibre
Definizione di Ernia Inguinale
Ernia Inguinale
Fuoriuscita di intestino tenue, omento e vescica attraverso il canale inguinale.
Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini e anziani), in cui il canale inguinale mette in comunicazione l’addome con il sacco scrotale, permettendo il passaggio del funicolo spermatico, mentre nella donna è in genere chiuso dal legamento rotondo dell’utero.
Si distinguono ernie inguinali oblique esterne (congenite o acquisite); ernie inguinali dirette ed ernie inguinali oblique interne (in entrambi i casi sempre acquisite), a seconda del punto d’origine (o porta erniaria), cioè la fossetta inguinale esterna, media o interna.
L’ernia inguinale si manifesta con una tumefazione, di rado dolente, della regione inguino-scrotale.
I visceri possono raggiungere lo scroto (ernia inguinale inguino-scrotale); o rimanere nello spessore della parete addominale (ernia inguinale funicolare o intraparietale); o impegnarsi solo nell’orifizio interno del canale (la cosiddetta punta d’ernia).
La terapia è chirurgica (laparotomica o laparoscopica).
Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini e anziani), in cui il canale inguinale mette in comunicazione l’addome con il sacco scrotale, permettendo il passaggio del funicolo spermatico, mentre nella donna è in genere chiuso dal legamento rotondo dell’utero.
Si distinguono ernie inguinali oblique esterne (congenite o acquisite); ernie inguinali dirette ed ernie inguinali oblique interne (in entrambi i casi sempre acquisite), a seconda del punto d’origine (o porta erniaria), cioè la fossetta inguinale esterna, media o interna.
L’ernia inguinale si manifesta con una tumefazione, di rado dolente, della regione inguino-scrotale.
I visceri possono raggiungere lo scroto (ernia inguinale inguino-scrotale); o rimanere nello spessore della parete addominale (ernia inguinale funicolare o intraparietale); o impegnarsi solo nell’orifizio interno del canale (la cosiddetta punta d’ernia).
La terapia è chirurgica (laparotomica o laparoscopica).
Altri termini medici
Arcata
Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. In particolare, l’arcata dentaria è il complesso dei denti...
Definizione completa
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa
Gerontofilìa
Perversione sessuale caratterizzata dal fatto che il soggetto è sessualmente attratto esclusivamente da persone anziane....
Definizione completa
Hantavirus
Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa
Isosorbide Mononitrato
Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa
Termoregolazione
Meccanismo fisiologico che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo adattando i processi di produzione e di dispersione del calore...
Definizione completa
Kawasaki, Sindrome Di
Vasculite tipica dell’età pediatrica che costituisce la causa più frequente di cardiopatia acquisita nell’infanzia. Si manifesta con febbre prolungata, esantema...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897