Ernia Inguinale
Definizione medica del termine Ernia Inguinale
Ultimi cercati: Gastroesofagite - Timpanogramma - Meningoradicolite - Difesa addominale, reazione di - Piògeni
Definizione di Ernia Inguinale
Ernia Inguinale
Fuoriuscita di intestino tenue, omento e vescica attraverso il canale inguinale.
Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini e anziani), in cui il canale inguinale mette in comunicazione l’addome con il sacco scrotale, permettendo il passaggio del funicolo spermatico, mentre nella donna è in genere chiuso dal legamento rotondo dell’utero.
Si distinguono ernie inguinali oblique esterne (congenite o acquisite); ernie inguinali dirette ed ernie inguinali oblique interne (in entrambi i casi sempre acquisite), a seconda del punto d’origine (o porta erniaria), cioè la fossetta inguinale esterna, media o interna.
L’ernia inguinale si manifesta con una tumefazione, di rado dolente, della regione inguino-scrotale.
I visceri possono raggiungere lo scroto (ernia inguinale inguino-scrotale); o rimanere nello spessore della parete addominale (ernia inguinale funicolare o intraparietale); o impegnarsi solo nell’orifizio interno del canale (la cosiddetta punta d’ernia).
La terapia è chirurgica (laparotomica o laparoscopica).
Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini e anziani), in cui il canale inguinale mette in comunicazione l’addome con il sacco scrotale, permettendo il passaggio del funicolo spermatico, mentre nella donna è in genere chiuso dal legamento rotondo dell’utero.
Si distinguono ernie inguinali oblique esterne (congenite o acquisite); ernie inguinali dirette ed ernie inguinali oblique interne (in entrambi i casi sempre acquisite), a seconda del punto d’origine (o porta erniaria), cioè la fossetta inguinale esterna, media o interna.
L’ernia inguinale si manifesta con una tumefazione, di rado dolente, della regione inguino-scrotale.
I visceri possono raggiungere lo scroto (ernia inguinale inguino-scrotale); o rimanere nello spessore della parete addominale (ernia inguinale funicolare o intraparietale); o impegnarsi solo nell’orifizio interno del canale (la cosiddetta punta d’ernia).
La terapia è chirurgica (laparotomica o laparoscopica).
Altri termini medici
Arresto Cardìaco
Cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, in seguito all’arresto della contrazione delle fibre miocardiche; deriva da cause cardiache (malattie che interessano il...
Definizione completa
Etretinato
Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa
Parosmìa
Allucinazione olfattiva per la quale si percepisce un odore inesistente, o si ha la percezione erronea di un odore reale...
Definizione completa
Pityrìasis
(o pitiriasi), denominazione di varie dermatosi a eziologia varia e a volte ignota, caratterizzate dalla formazione circoscritta o diffusa di...
Definizione completa
Antrectomìa
Asportazione chirurgica della parte dello stomaco che stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina; questo tipo di terapia...
Definizione completa
Climaterio
Periodo della vita durante il quale si ha l’involuzione fisiologica delle ghiandole sessuali. Il climaterio femminile, secondo alcuni autori, intercorre...
Definizione completa
Clorosi
Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa
Acidòfilo
Termine con cui si designano i componenti cellulari e dei tessuti che si colorano con coloranti acidi. Una categoria di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
