Caricamento...

Ernia Inguinale

Definizione medica del termine Ernia Inguinale

Ultimi cercati: Aòrtiche, vàlvole - Coxotomìa - Ipernutrizione - Sieroterapìa - Ambulatòrio

Definizione di Ernia Inguinale

Ernia Inguinale

Fuoriuscita di intestino tenue, omento e vescica attraverso il canale inguinale.
Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini e anziani), in cui il canale inguinale mette in comunicazione l’addome con il sacco scrotale, permettendo il passaggio del funicolo spermatico, mentre nella donna è in genere chiuso dal legamento rotondo dell’utero.
Si distinguono ernie inguinali oblique esterne (congenite o acquisite); ernie inguinali dirette ed ernie inguinali oblique interne (in entrambi i casi sempre acquisite), a seconda del punto d’origine (o porta erniaria), cioè la fossetta inguinale esterna, media o interna.
L’ernia inguinale si manifesta con una tumefazione, di rado dolente, della regione inguino-scrotale.
I visceri possono raggiungere lo scroto (ernia inguinale inguino-scrotale); o rimanere nello spessore della parete addominale (ernia inguinale funicolare o intraparietale); o impegnarsi solo nell’orifizio interno del canale (la cosiddetta punta d’ernia).
La terapia è chirurgica (laparotomica o laparoscopica).
1.222     0

Altri termini medici

Cianocobalamina

(o vitamina B12), vedi vitamine del complesso B....
Definizione completa

ìttero Ricorrente Della Gravidanza

(o colestasi intraepatica della gravidanza), disturbo che compare dopo la settima settimana di gestazione, più spesso al terzo trimestre, e...
Definizione completa

Megacolon Tòssico

Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva. Si tratta di una...
Definizione completa

Genitale, Apparato

Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa

Veleno

Sostanza che introdotta nell’organismo provoca modificazioni chimiche o biochimiche patologiche, o anche mortali. La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista...
Definizione completa

Cribrosa, Fascia

Tratto di lamina fibrosa fornita di numerosi fori e canalicoli che proviene dalla fascia lata della coscia....
Definizione completa

Cecità Ai Colori

Sinonimo di acromatopsia....
Definizione completa

Menorragìa

Alterazione della mestruazione caratterizzata da un notevole aumento della quantità del flusso (vedi anche: ipermenorrea), a comparsa ciclica regolare; l'ovulazione...
Definizione completa

Alcol

Termine con il quale comunemente si intende l’alcol etilico (o etanolo), che si ottiene sinteticamente o per distillazione. Viene usato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti