Alcol
Definizione medica del termine Alcol
Ultimi cercati: Destrano - Cardite - Metencèfalo - Grading - Mioma
Definizione di Alcol
Alcol
Termine con il quale comunemente si intende l’alcol etilico (o etanolo), che si ottiene sinteticamente o per distillazione.
Viene usato come veicolo di sostanze farmacologicamente attive, come disidratante e conservativo nella preparazione dei campioni istologici e anatomici, per l’infiltrazione di strutture nervose allo scopo di bloccarne durevolmente l’attività (alcolizzazione) e per la disinfezione.
In quest’ultimo caso si impiega l’alcol denaturato, soluzione acquosa al 70% di alcol contenente sostanze di sapore sgradevole, per impedirne l’uso alimentare.
Come disinfettante tende a essere abbandonato a causa dell’attività troppo lenta e dell’inefficacia contro numerosi batteri e le spore in genere.
Importante è il valore alimentare delle bevande contenenti alcol, dotate di elevato potere energetico (un litro di vino al 12% in volume di alcol vale circa 800-850 calorie, senza considerare le eventuali sostanze zuccherine aggiunte).
Si tratta comunque di un alimento incompleto, dato che è in grado di fornire energia, ma non può essere utilizzato per la crescita o il ricambio dei tessuti.
Viene usato come veicolo di sostanze farmacologicamente attive, come disidratante e conservativo nella preparazione dei campioni istologici e anatomici, per l’infiltrazione di strutture nervose allo scopo di bloccarne durevolmente l’attività (alcolizzazione) e per la disinfezione.
In quest’ultimo caso si impiega l’alcol denaturato, soluzione acquosa al 70% di alcol contenente sostanze di sapore sgradevole, per impedirne l’uso alimentare.
Come disinfettante tende a essere abbandonato a causa dell’attività troppo lenta e dell’inefficacia contro numerosi batteri e le spore in genere.
Importante è il valore alimentare delle bevande contenenti alcol, dotate di elevato potere energetico (un litro di vino al 12% in volume di alcol vale circa 800-850 calorie, senza considerare le eventuali sostanze zuccherine aggiunte).
Si tratta comunque di un alimento incompleto, dato che è in grado di fornire energia, ma non può essere utilizzato per la crescita o il ricambio dei tessuti.
Altri termini medici
Placca Di Peyer
Formazione di tessuto linfatico, posta al di sotto della mucosa dell’intestino tenue....
Definizione completa
Fosfeni
Lampi di luce, a volte colorati, che si manifestano come sintomo in caso di distacco di retina o altre malattie...
Definizione completa
Perinervio
Membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi....
Definizione completa
Sindattilìa
Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa
Muscolare, Tessuto
Tessuto specializzato per la funzione della contrazione, costituito da elementi di forma allungata, detti fibre muscolari, che possiedono elettivamente la...
Definizione completa
Filgastrim
Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in chemioterapia oncologica per controllare la depressione midollare farmaco-indotta....
Definizione completa
Psittacosi
(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa
Ormoni Sessuali
Ormoni steroidei prodotti dall’ovaio (o dalla placenta durante la gravidanza), dal testicolo e dalla corteccia surrenale nella zona reticolare. La...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188