Alcol
Definizione medica del termine Alcol
Ultimi cercati: Ampolla - Lichen - Ultrastruttura - Alcaptonuria - Antracosi
Definizione di Alcol
Alcol
Termine con il quale comunemente si intende l’alcol etilico (o etanolo), che si ottiene sinteticamente o per distillazione.
Viene usato come veicolo di sostanze farmacologicamente attive, come disidratante e conservativo nella preparazione dei campioni istologici e anatomici, per l’infiltrazione di strutture nervose allo scopo di bloccarne durevolmente l’attività (alcolizzazione) e per la disinfezione.
In quest’ultimo caso si impiega l’alcol denaturato, soluzione acquosa al 70% di alcol contenente sostanze di sapore sgradevole, per impedirne l’uso alimentare.
Come disinfettante tende a essere abbandonato a causa dell’attività troppo lenta e dell’inefficacia contro numerosi batteri e le spore in genere.
Importante è il valore alimentare delle bevande contenenti alcol, dotate di elevato potere energetico (un litro di vino al 12% in volume di alcol vale circa 800-850 calorie, senza considerare le eventuali sostanze zuccherine aggiunte).
Si tratta comunque di un alimento incompleto, dato che è in grado di fornire energia, ma non può essere utilizzato per la crescita o il ricambio dei tessuti.
Viene usato come veicolo di sostanze farmacologicamente attive, come disidratante e conservativo nella preparazione dei campioni istologici e anatomici, per l’infiltrazione di strutture nervose allo scopo di bloccarne durevolmente l’attività (alcolizzazione) e per la disinfezione.
In quest’ultimo caso si impiega l’alcol denaturato, soluzione acquosa al 70% di alcol contenente sostanze di sapore sgradevole, per impedirne l’uso alimentare.
Come disinfettante tende a essere abbandonato a causa dell’attività troppo lenta e dell’inefficacia contro numerosi batteri e le spore in genere.
Importante è il valore alimentare delle bevande contenenti alcol, dotate di elevato potere energetico (un litro di vino al 12% in volume di alcol vale circa 800-850 calorie, senza considerare le eventuali sostanze zuccherine aggiunte).
Si tratta comunque di un alimento incompleto, dato che è in grado di fornire energia, ma non può essere utilizzato per la crescita o il ricambio dei tessuti.
Altri termini medici
Emorròide
Dilatazione varicosa della rete venosa sottomucosa del retto. Si distinguono: emorròidi di primo grado, quando non fuoriescono dall’orifizio anale nemmeno...
Definizione completa
Nelson, Test Di
Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa
Angioscotomi Iuxtapapillari
Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa
Cobaltoterapìa
(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso...
Definizione completa
Parasonnie
Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa
Artralgìa
Dolore articolare in genere; più spesso il termine viene usato per indicare dolori localizzati a un’articolazione che apparentemente non è...
Definizione completa
Comedone
Piccola cisti di colore giallastro, poco rilevata sulla cute, contenente sebo, cellule cornee, e nei soggetti con acne stafilococchi e...
Definizione completa
Causticazione Nasale
Intervento al quale si ricorre in caso di emorragia nasale (epistassi) ricorrente. Se l’emorragia è causata dalla rottura di un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4748
giorni online
460556