Alcol
Definizione medica del termine Alcol
Ultimi cercati: Barbitùrici - Bertin, legamento di - Epicanto - Pisiforme, osso - Anallèrgico
Definizione di Alcol
Alcol
Termine con il quale comunemente si intende l’alcol etilico (o etanolo), che si ottiene sinteticamente o per distillazione.
Viene usato come veicolo di sostanze farmacologicamente attive, come disidratante e conservativo nella preparazione dei campioni istologici e anatomici, per l’infiltrazione di strutture nervose allo scopo di bloccarne durevolmente l’attività (alcolizzazione) e per la disinfezione.
In quest’ultimo caso si impiega l’alcol denaturato, soluzione acquosa al 70% di alcol contenente sostanze di sapore sgradevole, per impedirne l’uso alimentare.
Come disinfettante tende a essere abbandonato a causa dell’attività troppo lenta e dell’inefficacia contro numerosi batteri e le spore in genere.
Importante è il valore alimentare delle bevande contenenti alcol, dotate di elevato potere energetico (un litro di vino al 12% in volume di alcol vale circa 800-850 calorie, senza considerare le eventuali sostanze zuccherine aggiunte).
Si tratta comunque di un alimento incompleto, dato che è in grado di fornire energia, ma non può essere utilizzato per la crescita o il ricambio dei tessuti.
Viene usato come veicolo di sostanze farmacologicamente attive, come disidratante e conservativo nella preparazione dei campioni istologici e anatomici, per l’infiltrazione di strutture nervose allo scopo di bloccarne durevolmente l’attività (alcolizzazione) e per la disinfezione.
In quest’ultimo caso si impiega l’alcol denaturato, soluzione acquosa al 70% di alcol contenente sostanze di sapore sgradevole, per impedirne l’uso alimentare.
Come disinfettante tende a essere abbandonato a causa dell’attività troppo lenta e dell’inefficacia contro numerosi batteri e le spore in genere.
Importante è il valore alimentare delle bevande contenenti alcol, dotate di elevato potere energetico (un litro di vino al 12% in volume di alcol vale circa 800-850 calorie, senza considerare le eventuali sostanze zuccherine aggiunte).
Si tratta comunque di un alimento incompleto, dato che è in grado di fornire energia, ma non può essere utilizzato per la crescita o il ricambio dei tessuti.
Altri termini medici
Schèletro
Insieme di formazioni anatomiche che servono di sostegno o di protezione ai tessuti molli del corpo contribuendo a mantenerne inalterata...
Definizione completa
Differenziazione
Processo evolutivo della cellula che, dopo la riproduzione, acquisisce progressivamente le caratteristiche del tessuto a cui appartiene. Ad esempio, le...
Definizione completa
Occipitale, Arteria
Ramo collaterale dell’arteria carotide esterna che provvede all’irrorazione dei muscoli e delle parti molli della regione occipitale....
Definizione completa
Tay-Sachs, Malattia Di
Rara cerebrosidosi ereditaria, dovuta a difetto di un enzima (esosaminidasi A), che determina accumulo del ganglioside GM2 nel cervello. Insorge...
Definizione completa
Fìstola Perianale
Fistola che si forma in seguito ad ascessi perianali o perirettali, e cronicamente contiene secrezioni purulente o di natura tubercolare...
Definizione completa
Puericoltura
Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa
Ipochilìa
Scarsa secrezione di succhi digestivi (in particolare acido cloridrico), con insufficiente trasformazione del chimo in chilo....
Definizione completa
Fasi Sessuali
In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511