Caricamento...

EDTA

Definizione medica del termine EDTA

Ultimi cercati: Parto prematuro - Contrattura - Paget, morbo di - Crohn, malattìa di - Diàtesi

Definizione di EDTA

EDTA

Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante.
Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue.
1.076     0

Altri termini medici

Polidattilìa

Malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di un numero di dita superiore alla norma....
Definizione completa

Fimbrie

Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa

Levofloxacina

Antibiotico chinolonico di terza generazione. Vedi chinolonici....
Definizione completa

Androginìa

Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
Definizione completa

Anàlisi Clìniche

Vedi esami di laboratorio....
Definizione completa

Furfuràceo

Termine che definisce una desquamazione della pelle fine, di dimensioni quindi molto ridotte rispetto a quella lamellare o a lembi...
Definizione completa

Chemioterapìa Oncològica

Indice:Gli effetti collateraliApplicazioni della chemioterapia oncologicaTecniche particolari di somministrazioneEfficacia e limiti(o antitumorale), complesso delle terapie farmacologiche, e delle tecniche impiegate...
Definizione completa

Fatica

Condizione fisiologica che si realizza quando un muscolo, sottoposto a stimoli ripetuti di una certa intensità e frequenza, riduce progressivamente...
Definizione completa

Psicoanalèttici

Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale. Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti