Ipocloridrìa
Definizione medica del termine Ipocloridrìa
Ultimi cercati: Vasocostrittori - Vòlvolo - Chilocalorìa - Sepimento - Aracnòide
Definizione di Ipocloridrìa
Ipocloridrìa
Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico.
Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca di sostanze acide e di bevande gassate, un eccessivo tono del simpatico, una prolungata assunzione di farmaci inibenti la produzione di acido, ma anche patologie degenerative gastriche, con ridotta produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali: l'esempio tipico è rappresentato dalla gastrite atrofica (forma di gastrite cronica, parente della vera e propria atrofia gastrica, che comporta completa acloridria), nel corso della quale si ha ipocloridria parzialmente compensata da una aumentata produzione di gastrina.
In questo caso particolare, la secrezione cloridrica basale è ancora normale, mentre appare ridotta quella massimale.
La sintomatologia è di tipo dispeptico, con digestione lenta, eruttazioni e senso di peso epigastrico; assai frequenti le gastroenteriti infettive e la sindrome dell’ansa cieca, per il venir meno dell’azione sterilizzante svolta dall’acido cloridrico; coesistono diarrea e anoressia, con calo pressoché costante di peso corporeo.
Con i test di secrezione gastrica e la pH-metria gastrica è possibile valutare il livello di secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco.
Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca di sostanze acide e di bevande gassate, un eccessivo tono del simpatico, una prolungata assunzione di farmaci inibenti la produzione di acido, ma anche patologie degenerative gastriche, con ridotta produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali: l'esempio tipico è rappresentato dalla gastrite atrofica (forma di gastrite cronica, parente della vera e propria atrofia gastrica, che comporta completa acloridria), nel corso della quale si ha ipocloridria parzialmente compensata da una aumentata produzione di gastrina.
In questo caso particolare, la secrezione cloridrica basale è ancora normale, mentre appare ridotta quella massimale.
La sintomatologia è di tipo dispeptico, con digestione lenta, eruttazioni e senso di peso epigastrico; assai frequenti le gastroenteriti infettive e la sindrome dell’ansa cieca, per il venir meno dell’azione sterilizzante svolta dall’acido cloridrico; coesistono diarrea e anoressia, con calo pressoché costante di peso corporeo.
Con i test di secrezione gastrica e la pH-metria gastrica è possibile valutare il livello di secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco.
Altri termini medici
Polisierosite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo). Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali...
Definizione completa
Melanoblasto
Precursore del melanocito. Prodotto in strutture nervose (cresta neurale), si insedia nella cute durante il periodo fetale....
Definizione completa
Microbio
(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa
Uremìa
Condizione tossica dovuta all’accumulo nel sangue dei prodotti terminali del metabolismo delle proteine e dell’urea, che il rene elimina in...
Definizione completa
Gastroesofagite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente lo stomaco e l’esofago. Tale condizione si può verificare in presenza di ipercloridria, con infiammazione...
Definizione completa
Diartrosi
Articolazione mobile, in cui le ossa si mettono in rapporto mediante superfici articolari rivestite da cartilagine, circondate da un manicotto...
Definizione completa
Barbitùrici
Categoria di farmaci derivati dall’acido barbiturico. I barbitùrici trovano impiego in terapia come sedativi, nel trattamento delle forme a impronta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913