Rene, Carcinoma Del
Definizione medica del termine Rene, Carcinoma Del
Ultimi cercati: Rocca petrosa - Tossinfezioni alimentari - Antimorbillo, vaccinazione - Antipertosse, vaccinazione - Giordano, segno di
Definizione di Rene, Carcinoma Del
Rene, Carcinoma Del
Tumore maligno del rene (un tempo definito ipernefroma) che rappresenta l’80% di tutti i tumori renali.
L’età di massima incidenza è compresa fra i 55 e i 60 anni.
Fattori di rischio sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dall’esposizione ambientale al cadmio e da alcune malattie geneticamente trasmesse (come la rara malattia di Hippel-Lindau, caratterizzata dalla presenza di angiomi multipli nella retina e nell’encefalo).
Il sintomo più importante è l’ematuria, cioè la perdita di sangue con le urine, cui si possono associare dolori lombari, astenia, anemia di vario grado e occasionalmente febbre.
Il tumore si diffonde caratteristicamente invadendo i vasi renali e la vena cava.
Le metastasi a distanza colpiscono prevalentemene i polmoni, il fegato e le ossa.
La terapia di scelta è costituita dall’intervento chirurgico di nefrectomia, meglio se facilitato dall'embolizzazione vascolare preoperatoria (effettuata a scopo di ridurre l'emorragia operatoria e di evitare la disseminazione neoplastica intraoperatoria).
Limitate possibilità hanno le altre modalità terapeutiche in caso di malattia metastatica.
L’immunoterapia (interferone e interleuchina 2) ha fornito sinora risultati contrastanti.
La sopravvivenza a 5 anni è del 60-70% nelle forme che si presentino limitate, e meno del 5% nella malattia disseminata al momento della diagnosi.
La prevenzione primaria si fonda sul controllo dei fattori di rischio noti; nei soggetti a maggior rischio può essere consigliabile l’esecuzione ripetuta nel tempo di esami delle urine con valutazione citologica, o ecografie ripetute a determinati intervalli di tempo.
L’età di massima incidenza è compresa fra i 55 e i 60 anni.
Fattori di rischio sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dall’esposizione ambientale al cadmio e da alcune malattie geneticamente trasmesse (come la rara malattia di Hippel-Lindau, caratterizzata dalla presenza di angiomi multipli nella retina e nell’encefalo).
Il sintomo più importante è l’ematuria, cioè la perdita di sangue con le urine, cui si possono associare dolori lombari, astenia, anemia di vario grado e occasionalmente febbre.
Il tumore si diffonde caratteristicamente invadendo i vasi renali e la vena cava.
Le metastasi a distanza colpiscono prevalentemene i polmoni, il fegato e le ossa.
La terapia di scelta è costituita dall’intervento chirurgico di nefrectomia, meglio se facilitato dall'embolizzazione vascolare preoperatoria (effettuata a scopo di ridurre l'emorragia operatoria e di evitare la disseminazione neoplastica intraoperatoria).
Limitate possibilità hanno le altre modalità terapeutiche in caso di malattia metastatica.
L’immunoterapia (interferone e interleuchina 2) ha fornito sinora risultati contrastanti.
La sopravvivenza a 5 anni è del 60-70% nelle forme che si presentino limitate, e meno del 5% nella malattia disseminata al momento della diagnosi.
La prevenzione primaria si fonda sul controllo dei fattori di rischio noti; nei soggetti a maggior rischio può essere consigliabile l’esecuzione ripetuta nel tempo di esami delle urine con valutazione citologica, o ecografie ripetute a determinati intervalli di tempo.
Altri termini medici
Genziana
(Gentiana lutea, famiglia Genzianacee), pianta erbacea perenne di cui si usa la radice a partire dal secondo anno, raccolta quando...
Definizione completa
Uveite
Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore). Può essere diffusa...
Definizione completa
Ranvier, Nodo Di
Interruzione del rivestimento mielinico dell’assone delle cellule nervose, che consente all’impulso nervoso di propagarsi più velocemente che non nelle fibre...
Definizione completa
Adiposogenitale, Sìndrome
(o distrofìa adiposogenitale), sindrome dovuta a deficiente produzione di gonadotropine ipofisarie, determinata da craniofaringioma o altro tumore della sella turcica...
Definizione completa
Radiografìa
Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa
Bromatologìa
Branca della chimica che si occupa dell’analisi dei prodotti alimentari, per determinarne le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche. Studia la genuinità...
Definizione completa
Vasodilatazione
Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa
Mineralizzazione Dentaria
Deposizione di sali minerali nei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) con inizio al 4°-6° mese di vita intrauterina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
