Rene, Carcinoma Del
Definizione medica del termine Rene, Carcinoma Del
Ultimi cercati: Urogenitale, apparato - Granuloma eosinòfilo dell’osso - Yogurt - Infanzia - Gastralgìa
Definizione di Rene, Carcinoma Del
Rene, Carcinoma Del
Tumore maligno del rene (un tempo definito ipernefroma) che rappresenta l’80% di tutti i tumori renali.
L’età di massima incidenza è compresa fra i 55 e i 60 anni.
Fattori di rischio sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dall’esposizione ambientale al cadmio e da alcune malattie geneticamente trasmesse (come la rara malattia di Hippel-Lindau, caratterizzata dalla presenza di angiomi multipli nella retina e nell’encefalo).
Il sintomo più importante è l’ematuria, cioè la perdita di sangue con le urine, cui si possono associare dolori lombari, astenia, anemia di vario grado e occasionalmente febbre.
Il tumore si diffonde caratteristicamente invadendo i vasi renali e la vena cava.
Le metastasi a distanza colpiscono prevalentemene i polmoni, il fegato e le ossa.
La terapia di scelta è costituita dall’intervento chirurgico di nefrectomia, meglio se facilitato dall'embolizzazione vascolare preoperatoria (effettuata a scopo di ridurre l'emorragia operatoria e di evitare la disseminazione neoplastica intraoperatoria).
Limitate possibilità hanno le altre modalità terapeutiche in caso di malattia metastatica.
L’immunoterapia (interferone e interleuchina 2) ha fornito sinora risultati contrastanti.
La sopravvivenza a 5 anni è del 60-70% nelle forme che si presentino limitate, e meno del 5% nella malattia disseminata al momento della diagnosi.
La prevenzione primaria si fonda sul controllo dei fattori di rischio noti; nei soggetti a maggior rischio può essere consigliabile l’esecuzione ripetuta nel tempo di esami delle urine con valutazione citologica, o ecografie ripetute a determinati intervalli di tempo.
L’età di massima incidenza è compresa fra i 55 e i 60 anni.
Fattori di rischio sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dall’esposizione ambientale al cadmio e da alcune malattie geneticamente trasmesse (come la rara malattia di Hippel-Lindau, caratterizzata dalla presenza di angiomi multipli nella retina e nell’encefalo).
Il sintomo più importante è l’ematuria, cioè la perdita di sangue con le urine, cui si possono associare dolori lombari, astenia, anemia di vario grado e occasionalmente febbre.
Il tumore si diffonde caratteristicamente invadendo i vasi renali e la vena cava.
Le metastasi a distanza colpiscono prevalentemene i polmoni, il fegato e le ossa.
La terapia di scelta è costituita dall’intervento chirurgico di nefrectomia, meglio se facilitato dall'embolizzazione vascolare preoperatoria (effettuata a scopo di ridurre l'emorragia operatoria e di evitare la disseminazione neoplastica intraoperatoria).
Limitate possibilità hanno le altre modalità terapeutiche in caso di malattia metastatica.
L’immunoterapia (interferone e interleuchina 2) ha fornito sinora risultati contrastanti.
La sopravvivenza a 5 anni è del 60-70% nelle forme che si presentino limitate, e meno del 5% nella malattia disseminata al momento della diagnosi.
La prevenzione primaria si fonda sul controllo dei fattori di rischio noti; nei soggetti a maggior rischio può essere consigliabile l’esecuzione ripetuta nel tempo di esami delle urine con valutazione citologica, o ecografie ripetute a determinati intervalli di tempo.
Altri termini medici
Lisèrgico, àcido
Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa
Mutazione
Alterazione irreversibile della struttura del patrimonio genetico. A seconda che si verifichi per geni responsabili di caratteri dominanti o recessivi...
Definizione completa
Sarcolemma
Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
Definizione completa
Stomatoplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito per ricostruire strutture appartenenti alla bocca....
Definizione completa
Placca Di Peyer
Formazione di tessuto linfatico, posta al di sotto della mucosa dell’intestino tenue....
Definizione completa
Varice
Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti. Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte...
Definizione completa
Meato Acustico Esterno
Condotto che mette in comunicazione il padiglione dell’orecchio con l’orecchio medio, da cui è separato dal timpano....
Definizione completa
Complesso
In psicologia, insieme organizzato e ambivalente di desideri contraddittori, di tendenze conflittuali e di fantasie (perlopiù represse per la loro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
