Rene, Carcinoma Del
Definizione medica del termine Rene, Carcinoma Del
Ultimi cercati: Induràtio penis plàstica - Potenziale d’azione - Supinazione - Labbro leporino - Bèchici
Definizione di Rene, Carcinoma Del
Rene, Carcinoma Del
Tumore maligno del rene (un tempo definito ipernefroma) che rappresenta l’80% di tutti i tumori renali.
L’età di massima incidenza è compresa fra i 55 e i 60 anni.
Fattori di rischio sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dall’esposizione ambientale al cadmio e da alcune malattie geneticamente trasmesse (come la rara malattia di Hippel-Lindau, caratterizzata dalla presenza di angiomi multipli nella retina e nell’encefalo).
Il sintomo più importante è l’ematuria, cioè la perdita di sangue con le urine, cui si possono associare dolori lombari, astenia, anemia di vario grado e occasionalmente febbre.
Il tumore si diffonde caratteristicamente invadendo i vasi renali e la vena cava.
Le metastasi a distanza colpiscono prevalentemene i polmoni, il fegato e le ossa.
La terapia di scelta è costituita dall’intervento chirurgico di nefrectomia, meglio se facilitato dall'embolizzazione vascolare preoperatoria (effettuata a scopo di ridurre l'emorragia operatoria e di evitare la disseminazione neoplastica intraoperatoria).
Limitate possibilità hanno le altre modalità terapeutiche in caso di malattia metastatica.
L’immunoterapia (interferone e interleuchina 2) ha fornito sinora risultati contrastanti.
La sopravvivenza a 5 anni è del 60-70% nelle forme che si presentino limitate, e meno del 5% nella malattia disseminata al momento della diagnosi.
La prevenzione primaria si fonda sul controllo dei fattori di rischio noti; nei soggetti a maggior rischio può essere consigliabile l’esecuzione ripetuta nel tempo di esami delle urine con valutazione citologica, o ecografie ripetute a determinati intervalli di tempo.
L’età di massima incidenza è compresa fra i 55 e i 60 anni.
Fattori di rischio sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dall’esposizione ambientale al cadmio e da alcune malattie geneticamente trasmesse (come la rara malattia di Hippel-Lindau, caratterizzata dalla presenza di angiomi multipli nella retina e nell’encefalo).
Il sintomo più importante è l’ematuria, cioè la perdita di sangue con le urine, cui si possono associare dolori lombari, astenia, anemia di vario grado e occasionalmente febbre.
Il tumore si diffonde caratteristicamente invadendo i vasi renali e la vena cava.
Le metastasi a distanza colpiscono prevalentemene i polmoni, il fegato e le ossa.
La terapia di scelta è costituita dall’intervento chirurgico di nefrectomia, meglio se facilitato dall'embolizzazione vascolare preoperatoria (effettuata a scopo di ridurre l'emorragia operatoria e di evitare la disseminazione neoplastica intraoperatoria).
Limitate possibilità hanno le altre modalità terapeutiche in caso di malattia metastatica.
L’immunoterapia (interferone e interleuchina 2) ha fornito sinora risultati contrastanti.
La sopravvivenza a 5 anni è del 60-70% nelle forme che si presentino limitate, e meno del 5% nella malattia disseminata al momento della diagnosi.
La prevenzione primaria si fonda sul controllo dei fattori di rischio noti; nei soggetti a maggior rischio può essere consigliabile l’esecuzione ripetuta nel tempo di esami delle urine con valutazione citologica, o ecografie ripetute a determinati intervalli di tempo.
Altri termini medici
Mediastinite
Processo infiammatorio acuto o cronico del tessuto connettivo del mediastino. Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che...
Definizione completa
Ipermetropìa
Vizio di rifrazione dell’occhio in cui, a riposo accomodativo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina. Nella...
Definizione completa
Resistenze Orgàniche
Complesso di meccanismi di difesa di cui dispone l’organismo umano per combattere l’aggressione da parte degli agenti nocivi esterni, in...
Definizione completa
Fragilità Globulare
Diminuita resistenza dei globuli rossi all’emolisi, che si verifica nel corso di molte anemie emolitiche cosiddette intraglobulari (per esempio, drepanocitosi...
Definizione completa
Parametrite
Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa
Zinco
Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato. Partecipa al metabolismo dei...
Definizione completa
Anchilostomìasi
(o anemia dei minatori), parassitosi determinata da due tipi di vermi: Ancylostoma duodenale, diffuso prevalentemente in Europa e Asia; e...
Definizione completa
Reticolare, Sostanza
Complesso di cellule nervose sparse in una rete di sostanza bianca e sostanza grigia nel rombencefalo e nel mesencefalo, che...
Definizione completa
Neurolabirintosi
Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
