Caricamento...

Efferente

Definizione medica del termine Efferente

Ultimi cercati: Congiuntiva - Neurolabirintosi - Epigàstriche, arterie - Uropoiesi - Wolff-Parkinson-White, sìndrome di

Definizione di Efferente

Efferente

Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di condotto che porta un liquido fuori da un organo o distretto corporeo.
995     0

Altri termini medici

Dispermìa

Alterazione del liquido seminale, sia nella sua composizione, sia nell’eiaculazione....
Definizione completa

Pòdice

Parte inferiore del tronco del feto....
Definizione completa

Ipocorticalismo

Sinonimo di iposurrenalismo....
Definizione completa

Patogenicità

Capacità che un microrganismo ha di provocare una malattia, una volta penetrato all’interno di un organismo, sia esso vegetale, animale...
Definizione completa

Uveite

Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore). Può essere diffusa...
Definizione completa

Schiena

Parte posteriore del torace compresa tra le spalle e le reni....
Definizione completa

Igiene

Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa

Cistopielografìa

Studio radiografico delle vie urinarie, ottenuto iniettando il mezzo di contrasto attraverso cateteri adatti introdotti attraverso l’uretra, la vescica e...
Definizione completa

Umore Vìtreo

Sinonimo di corpo vitreo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti