Caricamento...

CEA

Definizione medica del termine CEA

Ultimi cercati: Broncospirometrìa - Lennox-Gastaut, sìndrome di - Colon irritàbile - Metacarpali, ossa - Adenoidectomìa

Definizione di CEA

CEA

Sigla che indica l’antigene carcinoembrionario.
1.025     0

Altri termini medici

Càpsula Battèrica

Struttura che avvolge esternamente la cellula batterica oltre la membrana cellulare. La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante...
Definizione completa

Meticillina

Farmaco antibiotico derivato della penicillina. Possiede uno spettro d’azione simile alla penicillina (con particolare indicazione antistafilococcica), che però si va...
Definizione completa

Retroflessione

Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale. È frequente nell’utero, il cui corpo può...
Definizione completa

Slogatura

Termine corrente per indicare distorsione o lussazione articolare....
Definizione completa

Spine Ilìache

Due sporgenze poste sul margine anteriore e posteriore dell’osso iliaco....
Definizione completa

Vescichetta

Piccola cavità in cui si raccolgono liquidi organici: vescichetta biliare (vedi colecisti); vescichetta seminale (vedi seminale)....
Definizione completa

Metaemoglobinemìa

(o metemoglobinemia), termine che si riferisce alla presenza di metaemoglobina nel sangue. Le condizioni in cui si osserva un accumulo...
Definizione completa

Chemioprevenzione

Profilassi farmacologica effettuata allo scopo di prevenire la comparsa di una malattia. In campo oncologico è in corso di studio...
Definizione completa

CCK-PZ

Sigla dell’ormone tissutale gastrointestinale colecistochinina-pancreozimina (vedi ormoni)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti