Caricamento...

CEA

Definizione medica del termine CEA

Ultimi cercati: Aureomicina - Cirrògeno - Coenzima A - Colpocistoplàstica - Megaloblasto

Definizione di CEA

CEA

Sigla che indica l’antigene carcinoembrionario.
957     0

Altri termini medici

Còitus Reservatus

Coito nel quale l’uomo volontariamente non raggiunge l’orgasmo. È pratica diffusa principalmente nelle civiltà dell’Estremo Oriente....
Definizione completa

Gram-positivo

Vedi Gram, colorazione di....
Definizione completa

Carminativi

Farmaci capaci di ostacolare o di rimuovere il ristagno di gas nel tubo digerente. Agiscono con vari meccanismi: aumento della...
Definizione completa

Cistinosi

Malattia congenita ed ereditaria dovuta all’alterazione del metabolismo degli aminoacidi e soprattutto della cistina. È infatti caratterizzata dal deposito di...
Definizione completa

ìndice

Secondo dito della mano, situato tra il pollice e il medio; compie importanti movimenti, tra cui quelli di prensione (a...
Definizione completa

Corioretinite

Affezione infiammatoria che interessa contemporaneamente coroide e retina....
Definizione completa

Glicosidasi

Gruppo di enzimi deputati alla scissione idrolitica dei glucosidi....
Definizione completa

Copròlito

Ammasso di feci solidificate che si forma nel colon (specialmente nel retto e nel sigma). Condizioni favorenti sono la stitichezza...
Definizione completa

Microbiologìa

Disciplina che studia virus, batteri, funghi e parassiti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti