Iodio
Definizione medica del termine Iodio
Ultimi cercati: Ileostomìa - Ipercalòrico - Iperpiressìa - Vinorelbina - Atrofìa muscolare progressiva
Definizione di Iodio
Iodio
Elemento chimico, il cui fabbisogno organico giornaliero è di circa 0,1 mg.
Esso viene in massima parte immagazzinato e utilizzato dalla tiroide per la sintesi degli ormoni tiroidei.
Pertanto la biochimica dello iodio è strettamente collegata con la fisiologia della tiroide.
L’importanza dello iodio nella funzione tiroidea è messa in luce dalla forte incidenza di ipotiroidismo in regioni relativamente povere di iodio; tali condizioni morbose scompaiono, o vengono fortemente attenuate, in seguito a somministrazione giornaliera di piccole quantità di questo elemento.
Nelle zone dove esiste l’ipotiroidismo endemico, ottimi risultati si sono avuti con la semplice misura profilattica di aggiungere piccole quantità di iodio al sale da cucina.
Molecole complesse contenenti più atomi di iodio sono impiegate in radiologia come mezzo di contrasto; iodio radioattivo viene usato sia a scopo diagnostico, sia nel trattamento dell’ipertiroidismo e del carcinoma della tiroide.
Esso viene in massima parte immagazzinato e utilizzato dalla tiroide per la sintesi degli ormoni tiroidei.
Pertanto la biochimica dello iodio è strettamente collegata con la fisiologia della tiroide.
L’importanza dello iodio nella funzione tiroidea è messa in luce dalla forte incidenza di ipotiroidismo in regioni relativamente povere di iodio; tali condizioni morbose scompaiono, o vengono fortemente attenuate, in seguito a somministrazione giornaliera di piccole quantità di questo elemento.
Nelle zone dove esiste l’ipotiroidismo endemico, ottimi risultati si sono avuti con la semplice misura profilattica di aggiungere piccole quantità di iodio al sale da cucina.
Molecole complesse contenenti più atomi di iodio sono impiegate in radiologia come mezzo di contrasto; iodio radioattivo viene usato sia a scopo diagnostico, sia nel trattamento dell’ipertiroidismo e del carcinoma della tiroide.
Altri termini medici
Parametrio
Zona di tessuto connettivale, particolarmente denso, posto tra la parete esterna dell’utero e i legamenti che, nella pelvi, tengono sospeso...
Definizione completa
Antinfiammatori
(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Molto spesso hanno anche una...
Definizione completa
Focus
Centro primario e più importante di un processo patologico. Si parla di foci infiammatori per esempio nel caso delle tonsille...
Definizione completa
Emoderivati
Componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, granulociti, plasma, fattori della coagulazione ecc.), utilizzati nelle trasfusioni. Permettono di ovviare alle...
Definizione completa
Tinnito
Sensazione fastidiosa di ronzio alle orecchie recepito come rumore talvolta pulsante, fischio, tintinnio, fruscio. È dovuto a una stimolazione anomala...
Definizione completa
Ipotonìa
Riduzione del tono dei muscoli, che presentano minore resistenza all’allungamento passivo e minore forza contrattile. Si riscontra nelle lesioni dei...
Definizione completa
Teofillina
Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di...
Definizione completa
Autoantìgene
Denominazione che assume un componente di un organismo quando, con meccanismi diversi, viene abolita nei suoi confronti la tolleranza immunitaria...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511