Caricamento...

Iodio

Definizione medica del termine Iodio

Ultimi cercati: Antivaricella, vaccinazione - Fatica - Ghiàndole esòcrine - Orale, igiene - Antiversione

Definizione di Iodio

Iodio

Elemento chimico, il cui fabbisogno organico giornaliero è di circa 0,1 mg.
Esso viene in massima parte immagazzinato e utilizzato dalla tiroide per la sintesi degli ormoni tiroidei.
Pertanto la biochimica dello iodio è strettamente collegata con la fisiologia della tiroide.
L’importanza dello iodio nella funzione tiroidea è messa in luce dalla forte incidenza di ipotiroidismo in regioni relativamente povere di iodio; tali condizioni morbose scompaiono, o vengono fortemente attenuate, in seguito a somministrazione giornaliera di piccole quantità di questo elemento.
Nelle zone dove esiste l’ipotiroidismo endemico, ottimi risultati si sono avuti con la semplice misura profilattica di aggiungere piccole quantità di iodio al sale da cucina.
Molecole complesse contenenti più atomi di iodio sono impiegate in radiologia come mezzo di contrasto; iodio radioattivo viene usato sia a scopo diagnostico, sia nel trattamento dell’ipertiroidismo e del carcinoma della tiroide.
1.775     0

Altri termini medici

Sondino Nasogastrico

Catetere in gomma o in silicone che viene introdotto attraverso le vie nasali fino a raggiungere lo stomaco. Si utilizza...
Definizione completa

Indurimento

(o induramento), aumento di consistenza di un organo per aumento della sua componente connettivale....
Definizione completa

Eritema A Farfalla

Eruzione maculo-papulare di colorito generalmente rosso acceso, localizzata agli zigomi e al dorso del naso, con una disposizione che ricorda...
Definizione completa

Cassa Timpànica

Cavità dell’osso temporale, parte dell’orecchio medio; divisa dal condotto uditivo esterno per mezzo della membrana timpanica, comunica con la faringe...
Definizione completa

Anorchìa

(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa

Test Psicologici

(o reattivi mentali), strumenti per la misurazione standardizzata e obiettiva del comportamento e delle abilità degli individui a cui vengono...
Definizione completa

Endotelio

Tessuto epiteliale costituito da cellule piatte poligonali, unite tra loro a formare una membrana sottile che riveste la superficie interna...
Definizione completa

Fibrillazione Atriale

Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da una alterazione dei normali processi di attivazione del cuore: gli atri vengono eccitati in maniera...
Definizione completa

Romberg, Malattìa Di

Vedi emiatrofia facciale progressiva....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti