Iodio
Definizione medica del termine Iodio
Ultimi cercati: Dendrite - Cèllula - Biodegradàbile - Ipocorticalismo - Sigmoidite
Definizione di Iodio
Iodio
Elemento chimico, il cui fabbisogno organico giornaliero è di circa 0,1 mg.
Esso viene in massima parte immagazzinato e utilizzato dalla tiroide per la sintesi degli ormoni tiroidei.
Pertanto la biochimica dello iodio è strettamente collegata con la fisiologia della tiroide.
L’importanza dello iodio nella funzione tiroidea è messa in luce dalla forte incidenza di ipotiroidismo in regioni relativamente povere di iodio; tali condizioni morbose scompaiono, o vengono fortemente attenuate, in seguito a somministrazione giornaliera di piccole quantità di questo elemento.
Nelle zone dove esiste l’ipotiroidismo endemico, ottimi risultati si sono avuti con la semplice misura profilattica di aggiungere piccole quantità di iodio al sale da cucina.
Molecole complesse contenenti più atomi di iodio sono impiegate in radiologia come mezzo di contrasto; iodio radioattivo viene usato sia a scopo diagnostico, sia nel trattamento dell’ipertiroidismo e del carcinoma della tiroide.
Esso viene in massima parte immagazzinato e utilizzato dalla tiroide per la sintesi degli ormoni tiroidei.
Pertanto la biochimica dello iodio è strettamente collegata con la fisiologia della tiroide.
L’importanza dello iodio nella funzione tiroidea è messa in luce dalla forte incidenza di ipotiroidismo in regioni relativamente povere di iodio; tali condizioni morbose scompaiono, o vengono fortemente attenuate, in seguito a somministrazione giornaliera di piccole quantità di questo elemento.
Nelle zone dove esiste l’ipotiroidismo endemico, ottimi risultati si sono avuti con la semplice misura profilattica di aggiungere piccole quantità di iodio al sale da cucina.
Molecole complesse contenenti più atomi di iodio sono impiegate in radiologia come mezzo di contrasto; iodio radioattivo viene usato sia a scopo diagnostico, sia nel trattamento dell’ipertiroidismo e del carcinoma della tiroide.
Altri termini medici
Aplòide
Si dice della cellula in cui il numero di cromosomi è dimezzato rispetto al numero normale (diploide). Nell’organismo umano sono...
Definizione completa
Dumping, Sìndrome Di
Insieme di disturbi che si producono a breve distanza dai pasti in persone sottoposte a resezione gastrica (dumping in inglese...
Definizione completa
Lombosciatalgìa
Sindrome dolorosa, solitamente a esordio acuto, caratterizzata dalla contemporanea presenza di lombalgia e sciatalgia, per lo più in coincidenza con...
Definizione completa
Otrìcolo
(o utricolo), piccola formazione sacciforme a fondo cieco del labirinto membranoso, che occupa la zona superiore del vestibolo dell’orecchio....
Definizione completa
Fosforilazione
Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa
Stillicidio, Tempo Di
Tempo di emorragia o di sanguinamento, che si misura per valutare la coagulabilità del sangue....
Definizione completa
Antifórfora
Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
Definizione completa
Personalità
Complesso relativamente permanente delle caratteristiche comportamentali e psichiche che configura le modalità di espressione abituali e tipiche di un individuo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4748
giorni online
460556