Cervicoartrosi
Definizione medica del termine Cervicoartrosi
Ultimi cercati: Infarto - Ultravioletti, raggi - Digitoclasìa - Bretilio - Classificazione dello scompenso cardiaco secondo la New York Heart Association
Definizione di Cervicoartrosi
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale.
Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando interessa le articolazioni tra i corpi vertebrali; oppure posteriore (o apofisaria), quando interessa le apofisi articolari posteriori.
Si tratta di una malattia molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi (perdita di elasticità e del contenuto in acqua), aggravati da un eccessivo uso di queste articolazioni e da fattori microtraumatici.
Si manifesta con dolori e difficoltà nei movimenti del collo.
In alcuni casi possono insorgere complicazioni dovute alla compressione del midollo spinale, delle radici dei nervi, o dei vasi sanguigni: si tratta, perlopiù, di dolori al collo e alla nuca, mal di testa, vertigini, nistagmo.
Possono comparire anche disturbi neurologici: disturbi della sensibilità (parestesie), del movimento e dei riflessi degli arti superiori.
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, sulla fisioterapia (massaggi, applicazione di raggi infrarossi, trazioni ecc.), sulle manipolazioni della colonna vertebrale.
Nei casi più gravi può rendersi necessario il ricorso alla immobilizzazione con collare di gesso o, raramente, all’intervento chirurgico.
Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando interessa le articolazioni tra i corpi vertebrali; oppure posteriore (o apofisaria), quando interessa le apofisi articolari posteriori.
Si tratta di una malattia molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi (perdita di elasticità e del contenuto in acqua), aggravati da un eccessivo uso di queste articolazioni e da fattori microtraumatici.
Si manifesta con dolori e difficoltà nei movimenti del collo.
In alcuni casi possono insorgere complicazioni dovute alla compressione del midollo spinale, delle radici dei nervi, o dei vasi sanguigni: si tratta, perlopiù, di dolori al collo e alla nuca, mal di testa, vertigini, nistagmo.
Possono comparire anche disturbi neurologici: disturbi della sensibilità (parestesie), del movimento e dei riflessi degli arti superiori.
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, sulla fisioterapia (massaggi, applicazione di raggi infrarossi, trazioni ecc.), sulle manipolazioni della colonna vertebrale.
Nei casi più gravi può rendersi necessario il ricorso alla immobilizzazione con collare di gesso o, raramente, all’intervento chirurgico.
Altri termini medici
Diagìnica, Eredità
Tipo di trasmissione ereditaria per cui un carattere codificato da un gene che si trova sul cromosoma X viene trasmesso...
Definizione completa
Clima
Indice:La climatoterapiatermine che indica la media delle situazioni meteorologiche in una data regione e in un dato tempo. I fattori...
Definizione completa
Degenerazione Maculare
Patologia a carico della parte più sensibile della retina, dovuta a deposito di materiale lipoproteico negli strati più superficiali sottoepiteliali...
Definizione completa
àdipe
Deposito di sostanze grasse nei tessuti e negli organi. Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella...
Definizione completa
Proctorragìa
Emorragia del retto, talvolta in coincidenza con la defecazione, sintomatica in varie affezioni del retto quali polipi, emorroidi, ragadi anali...
Definizione completa
Fruttosamina
Forma glicosilata dell'albumina il cui dosaggio è indice della concentrazione media della glicemia negli ultimi venti giorni. È utile nel...
Definizione completa
Antrotomìa
Intervento chirurgico per provocare lo svuotamento dell’empiema dell’antro mastoideo, in caso di antrite esteriorizzata....
Definizione completa
Ballismo
Sindrome caratterizzata da movimenti involontari violenti, aritmici, afinalistici, soprattutto dei cingoli pelvico e scapolare e delle estremità degli arti superiori...
Definizione completa
Alveolectomìa
Asportazione chirurgica dell’osso degli alveoli dentari, praticata per preparare le gengive all’applicazione di protesi dentarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
