Laringoscopìa
Definizione medica del termine Laringoscopìa
Ultimi cercati: Fuoco di sant’Antonio - Sudore, test del - Retinene - Gertsmann, sìndrome di - Laringofaringectomìa
Definizione di Laringoscopìa
Laringoscopìa
Esame endoscopico della laringe, eseguito a scopo diagnostico o per effettuare piccoli interventi chirurgici.
La laringoscopìa indiretta si esegue con lo specchietto laringeo; la laringoscopìa diretta si attua col laringoscopio in anestesia generale e a paziente curarizzato, il che permette anche di eseguire prelievi bioptici e piccoli interventi chirurgici.
Un’ulteriore tecnica di laringoscopìa è la microlaringoscopia, che offre una visione molto più dettagliata della mucosa laringea.
La laringoscopìa indiretta si esegue con lo specchietto laringeo; la laringoscopìa diretta si attua col laringoscopio in anestesia generale e a paziente curarizzato, il che permette anche di eseguire prelievi bioptici e piccoli interventi chirurgici.
Un’ulteriore tecnica di laringoscopìa è la microlaringoscopia, che offre una visione molto più dettagliata della mucosa laringea.
Altri termini medici
Pèlvica, Fascia
Fascia aponeurotica che con altre aponeurosi e muscoli costituisce il pavimento pelvico....
Definizione completa
Collutorio
Forma farmaceutica in soluzione acquosa usata per sciacqui del cavo orale. Allontana i residui alimentari più grossi e interferisce con...
Definizione completa
Potenziale Evocato
Registrazione dell’attività bioelettrica di aree cerebrali in risposta a precisi stimoli sensoriali esterni, visivi, acustici o tattili. Si distinguono potenziali...
Definizione completa
Ipecacuana
(Uragoga ipecacuana, famiglia Rubiacee), pianta arbustiva originaria delle foreste brasiliane, dalle cui radici, che contengono vari alcaloidi fra i quali...
Definizione completa
Antireumàtici
Farmaci impiegati nel trattamento delle malattie reumatiche. Nel reumatismo articolare acuto, per ridurre la durata degli attacchi, lo stato febbrile...
Definizione completa
Catabolito
(o catabolita), composto chimico che si forma nell’organismo durante i processi catabolici (per esempio, l’urea, l’ammoniaca)....
Definizione completa
Audiologìa
Disciplina che studia i meccanismi dell’audizione, l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia dell’organo uditivo, le tecniche di misurazione della capacità...
Definizione completa
Posologìa
Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa
Biometrìa
Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689