Caricamento...

Cefalea

Definizione medica del termine Cefalea

Ultimi cercati: Penicillasi - Antitetànica, vaccinazione - Sferocitosi - ùvea - Spine ilìache

Definizione di Cefalea

Cefalea

Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a patologie specifiche delle strutture anatomiche del capo sia intra - sia extracraniche.
Benché le cause di cefalea siano molteplici, è possibile che alla base ci sia un meccanismo unitario biochimico-vascolare.
Sembra infatti che il punto di partenza sia costituito da una ipersensibilità dei recettori periferici e centrali ai mediatori dell’impulso nervoso, mediatori che sono attivi anche sulle pareti dei vasi.
Da ciò deriverebbe che sia le cefalee di origine vascolare (per vasospasmo e successiva dilatazione) sia quelle nevralgiche possono essere ricondotte alla stessa causa prima.
Le cefalee che derivano da processi occupanti spazio sono invece sempre definite secondarie alla malattia causale.
Vedi terapia del dolore.
863     0

Altri termini medici

Corona Radiata

(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa

Mielosi

Termine generico, scarsamente usato, per indicare una proliferazione tumorale di tipo leucemico di cellule appartenenti alle linee granulocito-monocitopoietica, megacariocitopoietica, eritropoietica...
Definizione completa

Ernia Iatale

Risalita di parte dello stomaco dalla cavità addominale all'interno di quella toracica, attraverso il foro diaframmatico in cui passa l’esofago...
Definizione completa

Condrite

Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa

Silvio, Acquedotto Di

Condotto che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo cerebrale....
Definizione completa

Citidina

Nucleoside derivato dalla citosina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio; può formare un estere con l’acido fosforico...
Definizione completa

Corynebactèrium Diphtheriae

Indice:(famiglia Corynebacteriaceae), bacillo gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Alcuni ceppi producono una potente esotossina. È l’agente patogeno della difterite....
Definizione completa

Protidi

Sinonimo di proteine....
Definizione completa

Enfisema

Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6223

giorni online

603631

utenti