Cefalea
Definizione medica del termine Cefalea
Ultimi cercati: Caffè - Pancoast, sìndrome di - Logopedìa - Mantoux, intradermoreazione di - Meralgìa parestèsica
Definizione di Cefalea
Cefalea
Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a patologie specifiche delle strutture anatomiche del capo sia intra - sia extracraniche.
Benché le cause di cefalea siano molteplici, è possibile che alla base ci sia un meccanismo unitario biochimico-vascolare.
Sembra infatti che il punto di partenza sia costituito da una ipersensibilità dei recettori periferici e centrali ai mediatori dell’impulso nervoso, mediatori che sono attivi anche sulle pareti dei vasi.
Da ciò deriverebbe che sia le cefalee di origine vascolare (per vasospasmo e successiva dilatazione) sia quelle nevralgiche possono essere ricondotte alla stessa causa prima.
Le cefalee che derivano da processi occupanti spazio sono invece sempre definite secondarie alla malattia causale.
Vedi terapia del dolore.
Benché le cause di cefalea siano molteplici, è possibile che alla base ci sia un meccanismo unitario biochimico-vascolare.
Sembra infatti che il punto di partenza sia costituito da una ipersensibilità dei recettori periferici e centrali ai mediatori dell’impulso nervoso, mediatori che sono attivi anche sulle pareti dei vasi.
Da ciò deriverebbe che sia le cefalee di origine vascolare (per vasospasmo e successiva dilatazione) sia quelle nevralgiche possono essere ricondotte alla stessa causa prima.
Le cefalee che derivano da processi occupanti spazio sono invece sempre definite secondarie alla malattia causale.
Vedi terapia del dolore.
Altri termini medici
Inseminazione Artificiale
Propriamente, introduzione di liquido seminale nell'apparato genitale femminile con mezzi diversi dal rapporto sessuale. Il seme può essere quello del...
Definizione completa
Iliaca, Vena
Vaso che decorre dalla biforcazione della vena cava inferiore all’inizio della vena femorale, all’interno del bacino....
Definizione completa
Contenzione
In psichiatria, termine che indica l’atto e i mezzi fisici idonei a immobilizzare un ammalato agitato e considerato pericoloso. Attualmente...
Definizione completa
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Anorchìa
(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa
Flebografìa
Visualizzazione radiografica di una o più vene e dei loro rami, mediante introduzione in vena di un mezzo di contrasto...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Trombocitemìa Essenziale
Malattia mieloproliferativa del sangue, la cui causa è sconosciuta; è caratterizzata dalla produzione da parte del midollo osseo di un...
Definizione completa
Ileo-ano, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del retto e del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con l’ano, e nel creare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511