Enantema
Definizione medica del termine Enantema
Ultimi cercati: Leucocitosi - Tunnel carpale, sindrome del - Sforzo, prova da - Glicolisi - Sonnìferi
Definizione di Enantema
Enantema
Eruzione caratterizzata dalla comparsa di macchie rosse di varie dimensioni localizzata alle mucose, prevalentemente della bocca e della faringe, in concomitanza di una malattia infettiva esantematica.
È particolarmente frequente durante morbillo, rosolia, scarlattina e mononucleosi.
Corrisponde all'esantema cutaneo.
È particolarmente frequente durante morbillo, rosolia, scarlattina e mononucleosi.
Corrisponde all'esantema cutaneo.
Altri termini medici
Tiocolchicoside
Farmaco utilizzato nel trattamento locale delle contusioni muscolari per il suo effetto miorilassante....
Definizione completa
Tetracloruro Di Carbonio
(CCl4), composto chimico responsabile di avvelenamenti acuti e cronici in campo sia domestico (tetracloruro di carbonio contenuto negli smacchiatori domestici)...
Definizione completa
Dermatiti
Denominazione generica delle malattie della cute, caratterizzate prevalentemente da fenomeni infiammatori. Possono essere determinate da svariate cause: agenti fisici e...
Definizione completa
Gonartrosi
Artrosi che interessa l’articolazione del ginocchio. Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto...
Definizione completa
Superalcòlici
Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa
Grande Obliquo Dell'addome, Muscolo
Muscolo che origina con una serie di digitazioni dalla faccia esterna delle ultime 8 coste e si inserisce sulla cresta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
