Definizione di Empiema
Empiema
Raccolta di pus all’interno di una cavità dell’organismo (pleura, seno mascellare, cistifellea ecc.).
Abitualmente si indica con questo termine la presenza di un versamento infetto o francamente purulento nel cavo pleurico.
In genere è secondario alla difusione di una infezione dagli organi circostanti.
È comune la presenza di dolore toracico, febbre, sudorazione notturna, tosse e perdita di peso.
Va attuata adeguata terapia antibiotica mirata (dopo coltura batteriologica di un campione di liquido prelevato in corso di toracentesi).
Se il liquido è denso e localizzato, con un alto numero di leucociti, e il pH è basso, è necessario attuare inoltre il drenaggio della raccolta.
Se il drenaggio toracico 'a cielo coperto' non porta a risoluzione del quadro nell'arco di alcuni giorni, trovano indicazione la toracotomia e il drenaggio 'a cielo aperto'.
Non raro è anche l'empiema colecistico, complicazione possibile di un quadro di calcolosi della colecisti, per il quale bisogna procedere con l'asportazione chirurgica del viscere (colecistectomia).
Abitualmente si indica con questo termine la presenza di un versamento infetto o francamente purulento nel cavo pleurico.
In genere è secondario alla difusione di una infezione dagli organi circostanti.
È comune la presenza di dolore toracico, febbre, sudorazione notturna, tosse e perdita di peso.
Va attuata adeguata terapia antibiotica mirata (dopo coltura batteriologica di un campione di liquido prelevato in corso di toracentesi).
Se il liquido è denso e localizzato, con un alto numero di leucociti, e il pH è basso, è necessario attuare inoltre il drenaggio della raccolta.
Se il drenaggio toracico 'a cielo coperto' non porta a risoluzione del quadro nell'arco di alcuni giorni, trovano indicazione la toracotomia e il drenaggio 'a cielo aperto'.
Non raro è anche l'empiema colecistico, complicazione possibile di un quadro di calcolosi della colecisti, per il quale bisogna procedere con l'asportazione chirurgica del viscere (colecistectomia).
Altri termini medici
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Dipiridamolo
Farmaco anticoagulante usato nella prevenzione della recidiva da infarto, in alcune glomerulonefriti, nei portatori di by-pass coronarici, nei portatori di...
Definizione completa
Grànulo
Forma farmaceutica sferica usata per la somministrazione di farmaci attivi a dosaggi molto bassi, costituita in genere da lattosio o...
Definizione completa
Lìmbico, Sistema
Insieme di nuclei, di vie associative e di zone cerebrali che presiede alle espressioni di tipo emotivo-affettivo e controlla quindi...
Definizione completa
Coprocoltura
Coltura di materiale fecale su particolari terreni, allo scopo di isolare e identificare i ceppi microbici responsabili di un eventuale...
Definizione completa
Esòfago
Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa
Broca, àrea Di
Area cerebrale che coincide con la circonvoluzione che occupa la parte inferiore e laterale del lobo frontale, e nella cui...
Definizione completa
Rifampicina
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6433
giorni online
624001