Retroflessione
Definizione medica del termine Retroflessione
Ultimi cercati: Agglutinògeno - Ortostàtica, ipotensione - Sacro - Plesso carotideo - Nicotina
Definizione di Retroflessione
Retroflessione
Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale.
È frequente nell’utero, il cui corpo può spostarsi in senso antero-posteriore aumentando l’angolo più o meno ottuso del suo asse rispetto a quello del collo, che rimane in normali rapporti con la vagina e con gli altri organi del bacino.
La retroflessione dell’utero può essere corretta mediante intervento chirurgico (isteropessia).
È frequente nell’utero, il cui corpo può spostarsi in senso antero-posteriore aumentando l’angolo più o meno ottuso del suo asse rispetto a quello del collo, che rimane in normali rapporti con la vagina e con gli altri organi del bacino.
La retroflessione dell’utero può essere corretta mediante intervento chirurgico (isteropessia).
Altri termini medici
Zùcchero
Termine con cui si indica commercialmente il saccarosio, disaccaride costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa
Streptochinasi
Farmaco trombolitico. È un enzima proteolitico, che determina il dissolvimento dei coaguli di sangue e la scissione della fibrina negli...
Definizione completa
Diuresi Forzata
Forma di terapia disintossicante, che consiste nel provocare un elevatissimo flusso urinario allo scopo di accelerare e favorire l’eliminazione di...
Definizione completa
Enterorragìa
Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa
Platisma
Muscolo superficiale che origina dal bordo della mandibola e si inserisce sulla clavicola....
Definizione completa
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa
Macrolidi
Classe di antibiotici di larga diffusione (per esempio, eritromicina, spiramicina, roxitromicina, claritromicina, azitromicina, fluritromicina, josamicina, miocamicina, rokitamicina ecc.), prodotti...
Definizione completa
Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204