Gelone
Definizione medica del termine Gelone
Ultimi cercati: Polpaccio - Celìaco, morbo - Borràgine - Surgelazione - Nictemerale, ritmo
Definizione di Gelone
Gelone
(o eritema pernio), lesione eritematosa circoscritta provocata dal freddo, specialmente umido, in soggetti che presentano un terreno costituzionale predisponente (turbe circolatorie, disturbi endocrini); si localizza di preferenza alle dita delle mani e dei piedi, al naso, alle orecchie.
Si presenta come una chiazza edematosa di colorito rosso-violaceo (eritema da stasi), con cute fredda, lucente.
Il prurito è intenso soprattutto dopo il riscaldamento della zona interessata; il dolore può essere di modica entità o con sensazione di bruciore.
Nei casi gravi possono comparire vescicole e bolle a contenuto sieroemorragico, che tendono a ulcerarsi con necrosi cutanea.
Dopo alcune settimane il gelone guarisce senza lasciare esiti.
Le recidive stagionali sono frequenti, quindi è importante evitare esposizioni al freddo e proteggersi con indumenti adatti.
Può risultare utile l'applicazione locale di pomate cortisoniche.
Si presenta come una chiazza edematosa di colorito rosso-violaceo (eritema da stasi), con cute fredda, lucente.
Il prurito è intenso soprattutto dopo il riscaldamento della zona interessata; il dolore può essere di modica entità o con sensazione di bruciore.
Nei casi gravi possono comparire vescicole e bolle a contenuto sieroemorragico, che tendono a ulcerarsi con necrosi cutanea.
Dopo alcune settimane il gelone guarisce senza lasciare esiti.
Le recidive stagionali sono frequenti, quindi è importante evitare esposizioni al freddo e proteggersi con indumenti adatti.
Può risultare utile l'applicazione locale di pomate cortisoniche.
Altri termini medici
Lenticono
Malformazione congenita del cristallino per deformazione conica di una delle due superfici, più di frequente la posteriore; è rara e...
Definizione completa
Cistectomìa
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. Il termine può essere usato anche per indicare l’asportazione di una cisti....
Definizione completa
Parafimosi
Situazione patologica caratterizzata dall’improvviso strozzamento del prepuzio sul glande, in caso di fimosi. Provoca violento dolore e va immediatamente trattata...
Definizione completa
Endoarterite
Processo infiammatorio della tunica intima delle arterie. Una delle forme più diffuse è il morbo di Bürger, o tromboangioite obliterante...
Definizione completa
Pancitopenìa
Condizione patologica in cui risultano diminuiti sia i globuli rossi, sia i leucociti che le piastrine circolanti nel sangue; tra...
Definizione completa
Digitoclasìa
Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita. Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188