Caricamento...

Gelone

Definizione medica del termine Gelone

Ultimi cercati: Dicumaròlici - Efedrina - Empiema - Enantema - Flebotrombosi

Definizione di Gelone

Gelone

(o eritema pernio), lesione eritematosa circoscritta provocata dal freddo, specialmente umido, in soggetti che presentano un terreno costituzionale predisponente (turbe circolatorie, disturbi endocrini); si localizza di preferenza alle dita delle mani e dei piedi, al naso, alle orecchie.
Si presenta come una chiazza edematosa di colorito rosso-violaceo (eritema da stasi), con cute fredda, lucente.
Il prurito è intenso soprattutto dopo il riscaldamento della zona interessata; il dolore può essere di modica entità o con sensazione di bruciore.
Nei casi gravi possono comparire vescicole e bolle a contenuto sieroemorragico, che tendono a ulcerarsi con necrosi cutanea.
Dopo alcune settimane il gelone guarisce senza lasciare esiti.
Le recidive stagionali sono frequenti, quindi è importante evitare esposizioni al freddo e proteggersi con indumenti adatti.
Può risultare utile l'applicazione locale di pomate cortisoniche.
1.044     0

Altri termini medici

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa

Embrione

Organismo pluricellulare derivato dall’unione di gameti differenziati, maschili e femminili. In particolare, in medicina, l’embrione è il prodotto del concepimento...
Definizione completa

Poliposi

Presenza di un gran numero di polipi lungo tutto il tubo digerente (specie nel colon e nello stomaco). Spesso familiare...
Definizione completa

SHGB (sexual Hormones Binding Globulin)

Globuline in grado di veicolare gli ormoni sessuali nel sangue....
Definizione completa

Corpùscolo

Termine di largo uso per indicare formazioni submicroscopiche di struttura e funzione anche assai differenti. In particolare può riferirsi a...
Definizione completa

Timpanolabirintosclerosi

Forma di otite media che conduce a labirintosi. È frequente in soggetti affetti da malattie del ricambio....
Definizione completa

Cariòtipo

L’insieme dei cromosomi che per numero e morfologia sono caratteristici di una specie. Nell’uomo il cariòtipo di tutte le cellule...
Definizione completa

Endoderma

Foglietto embrionale che si forma per un processo di introflessione della lamina embrionale. Dà origine all’epitelio dell’apparato digerente e alle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti