Definizione di Torcicollo
Torcicollo
Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare deviato lateralmente e ruotato.
Il torcicollo congenito miogeno è la più frequente tra le forme presenti sin dalla nascita.
È dovuto alla retrazione e degenerazione fibrosa del muscolo sternocleidomastoideo (inserito allo sterno e alla regione posteriore dell’orecchio), provocate da un’anomala posizione del feto durante la gravidanza.
Questa forma di torcicollo deve essere curata il più precocemente possibile per evitare che compaiano alterazioni secondarie al capo (la metà del viso del lato colpito si sviluppa di meno e le anomalie sono evidenti sin dal primo anno di vita).
La terapia è chirurgica e consiste nella resezione del muscolo vicino allo sterno.
Un’altra forma congenita di torcicollo è dovuta ad anomalie delle vertebre del collo, che possono essere fuse da un lato, possono mancare alcuni corpi vertebrali ecc.
In questi casi si applicano apparecchi ortopedici per evitare almeno l’aggravarsi della deformità.
Le forme acquisite di torcicollo possono essere dovute a processi infiammatori acuti o cronici che interessano il tratto cervicale o a traumi della colonna vertebrale.
Infine il torcicollo può essere un atteggiamento di correzione di problemi della vista quali astigmatismo, strabismo, disturbi di equilibrio ecc.
Il torcicollo congenito miogeno è la più frequente tra le forme presenti sin dalla nascita.
È dovuto alla retrazione e degenerazione fibrosa del muscolo sternocleidomastoideo (inserito allo sterno e alla regione posteriore dell’orecchio), provocate da un’anomala posizione del feto durante la gravidanza.
Questa forma di torcicollo deve essere curata il più precocemente possibile per evitare che compaiano alterazioni secondarie al capo (la metà del viso del lato colpito si sviluppa di meno e le anomalie sono evidenti sin dal primo anno di vita).
La terapia è chirurgica e consiste nella resezione del muscolo vicino allo sterno.
Un’altra forma congenita di torcicollo è dovuta ad anomalie delle vertebre del collo, che possono essere fuse da un lato, possono mancare alcuni corpi vertebrali ecc.
In questi casi si applicano apparecchi ortopedici per evitare almeno l’aggravarsi della deformità.
Le forme acquisite di torcicollo possono essere dovute a processi infiammatori acuti o cronici che interessano il tratto cervicale o a traumi della colonna vertebrale.
Infine il torcicollo può essere un atteggiamento di correzione di problemi della vista quali astigmatismo, strabismo, disturbi di equilibrio ecc.
Altri termini medici
Traccianti Radioattivi, Mètodo Dei
Tecnica diagnostica impiegata per indagare la funzionalità di organi e tessuti basandosi sul presupposto che gli isotopi radioattivi (vedi radioisotopi)...
Definizione completa
Emergenza
Qualsiasi situazione clinica in cui siano minacciate le funzioni vitali come la respirazione, l’attività cardiaca, la circolazione periferica, lo stato...
Definizione completa
Mesenterica Superiore, Arteria
Vaso che origina direttamente dall’aorta appena sopra all’emergenza delle arterie renali. Irrora gran parte dell’intestino tenue e 2/3 del crasso...
Definizione completa
Bradipnea
Diminuzione patologica della frequenza degli atti respiratori. Si verifica nel collasso, nell’ipertensione endocranica, nel coma, nel mixedema, nelle tossicosi alcolica...
Definizione completa
Ketotifene
Farmaco antiasmatico, con azione simile al cromoglicato e azione antistaminica anti-H1 (inibisce la liberazione di istamina da parte dei mastociti)...
Definizione completa
Premestruale, Sìndrome
Complesso di sintomi che compaiono nella settimana precedente l’inizio del flusso mestruale. È una patologia piuttosto frequente, con sintomatologia variabile...
Definizione completa
Aprassìa
Incapacità di compiere gesti o azioni diretti verso un particolare fine, in assenza di disturbi motori (paralisi, atassia, movimenti involontari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511