Caricamento...

Torcicollo

Definizione medica del termine Torcicollo

Ultimi cercati: Premestruale, sìndrome - Werdnig-Hoffmann, malattìa di - Chilomicroni - Embriopatìa - Etmoidite

Definizione di Torcicollo

Torcicollo

Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare deviato lateralmente e ruotato.
Il torcicollo congenito miogeno è la più frequente tra le forme presenti sin dalla nascita.
È dovuto alla retrazione e degenerazione fibrosa del muscolo sternocleidomastoideo (inserito allo sterno e alla regione posteriore dell’orecchio), provocate da un’anomala posizione del feto durante la gravidanza.
Questa forma di torcicollo deve essere curata il più precocemente possibile per evitare che compaiano alterazioni secondarie al capo (la metà del viso del lato colpito si sviluppa di meno e le anomalie sono evidenti sin dal primo anno di vita).
La terapia è chirurgica e consiste nella resezione del muscolo vicino allo sterno.
Un’altra forma congenita di torcicollo è dovuta ad anomalie delle vertebre del collo, che possono essere fuse da un lato, possono mancare alcuni corpi vertebrali ecc.
In questi casi si applicano apparecchi ortopedici per evitare almeno l’aggravarsi della deformità.
Le forme acquisite di torcicollo possono essere dovute a processi infiammatori acuti o cronici che interessano il tratto cervicale o a traumi della colonna vertebrale.
Infine il torcicollo può essere un atteggiamento di correzione di problemi della vista quali astigmatismo, strabismo, disturbi di equilibrio ecc.
1.847     0

Altri termini medici

Glasgow Coma Scale

Scala di valutazione della gravità dei traumi cranici. Un punteggio compreso tra 13 e 15 è indicativo di trauma cranico...
Definizione completa

Fagedènico

Termine usato in riferimento a lesioni ulcerose che non guariscono ma si approfondiscono “mangiando” tessuti circostanti....
Definizione completa

Fanghi

Vedi fangoterapia....
Definizione completa

Trichìasi

Posizione difettosa delle ciglia, che risultano rivolte all’interno della palpebra verso il bulbo oculare. Si verifica nell’entropion e come complicazione...
Definizione completa

Ròtula

(o patella), osso breve, situato nella parte anteriore dell’articolazione del ginocchio....
Definizione completa

Paralisi Pseudobulbare

(o sindrome pseudobulbare), complesso di sintomi determinati da deficit delle funzioni del bulbo spinale (disartria, disfagia, riso e pianto spastico)...
Definizione completa

ùlcera Duodenale

Tipo di ulcera peptica che colpisce il duodeno....
Definizione completa

Anencefalìa

Malformazione congenita che consiste nell’assenza dell’encefalo e dell’intera volta cranica....
Definizione completa

Trocleare, Nervo

IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti