Caricamento...

Torcicollo

Definizione medica del termine Torcicollo

Ultimi cercati: Esòfago, tumori dell’ - Ornitosi - Galattorrea - Radioisòtopo - Pamidronato

Definizione di Torcicollo

Torcicollo

Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare deviato lateralmente e ruotato.
Il torcicollo congenito miogeno è la più frequente tra le forme presenti sin dalla nascita.
È dovuto alla retrazione e degenerazione fibrosa del muscolo sternocleidomastoideo (inserito allo sterno e alla regione posteriore dell’orecchio), provocate da un’anomala posizione del feto durante la gravidanza.
Questa forma di torcicollo deve essere curata il più precocemente possibile per evitare che compaiano alterazioni secondarie al capo (la metà del viso del lato colpito si sviluppa di meno e le anomalie sono evidenti sin dal primo anno di vita).
La terapia è chirurgica e consiste nella resezione del muscolo vicino allo sterno.
Un’altra forma congenita di torcicollo è dovuta ad anomalie delle vertebre del collo, che possono essere fuse da un lato, possono mancare alcuni corpi vertebrali ecc.
In questi casi si applicano apparecchi ortopedici per evitare almeno l’aggravarsi della deformità.
Le forme acquisite di torcicollo possono essere dovute a processi infiammatori acuti o cronici che interessano il tratto cervicale o a traumi della colonna vertebrale.
Infine il torcicollo può essere un atteggiamento di correzione di problemi della vista quali astigmatismo, strabismo, disturbi di equilibrio ecc.
944     0

Altri termini medici

Isolamento

Provvedimento igienico-sanitario di restrizione in appositi reparti ospedalieri applicato a una persona colpita da una malattia altamente infettiva, o da...
Definizione completa

Dolcificanti

(o edulcoranti), sostanze che danno ai cibi un sapore dolce. Oltre ai dolcificanti naturali, fra i quali il più usato...
Definizione completa

Hàbitus

Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa

Vestibolare, Nervo

Radice posteriore del nervo acustico, VII paio di nervi cranici; nasce dall’apparato vestibolare con due tronchi distinti, superiore (otricolare e...
Definizione completa

Commensale

Sinonimo di saprofita....
Definizione completa

Nervoso, Tessuto

è il tessuto proprio del sistema nervoso, capace di originare, propagare, ricevere impulsi con velocità massima e minimo consumo di...
Definizione completa

àloe

(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie...
Definizione completa

Ossìgeno

Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente. Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati...
Definizione completa

Verme Solitario

Sinonimo di teniasi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5498

giorni online

533306

utenti