Torcicollo
Definizione medica del termine Torcicollo
Ultimi cercati: Amidi - Antiprotozoari - Cistalgìa - Gastroentèrico - Glicocolla
Definizione di Torcicollo
Torcicollo
Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare deviato lateralmente e ruotato.
Il torcicollo congenito miogeno è la più frequente tra le forme presenti sin dalla nascita.
È dovuto alla retrazione e degenerazione fibrosa del muscolo sternocleidomastoideo (inserito allo sterno e alla regione posteriore dell’orecchio), provocate da un’anomala posizione del feto durante la gravidanza.
Questa forma di torcicollo deve essere curata il più precocemente possibile per evitare che compaiano alterazioni secondarie al capo (la metà del viso del lato colpito si sviluppa di meno e le anomalie sono evidenti sin dal primo anno di vita).
La terapia è chirurgica e consiste nella resezione del muscolo vicino allo sterno.
Un’altra forma congenita di torcicollo è dovuta ad anomalie delle vertebre del collo, che possono essere fuse da un lato, possono mancare alcuni corpi vertebrali ecc.
In questi casi si applicano apparecchi ortopedici per evitare almeno l’aggravarsi della deformità.
Le forme acquisite di torcicollo possono essere dovute a processi infiammatori acuti o cronici che interessano il tratto cervicale o a traumi della colonna vertebrale.
Infine il torcicollo può essere un atteggiamento di correzione di problemi della vista quali astigmatismo, strabismo, disturbi di equilibrio ecc.
Il torcicollo congenito miogeno è la più frequente tra le forme presenti sin dalla nascita.
È dovuto alla retrazione e degenerazione fibrosa del muscolo sternocleidomastoideo (inserito allo sterno e alla regione posteriore dell’orecchio), provocate da un’anomala posizione del feto durante la gravidanza.
Questa forma di torcicollo deve essere curata il più precocemente possibile per evitare che compaiano alterazioni secondarie al capo (la metà del viso del lato colpito si sviluppa di meno e le anomalie sono evidenti sin dal primo anno di vita).
La terapia è chirurgica e consiste nella resezione del muscolo vicino allo sterno.
Un’altra forma congenita di torcicollo è dovuta ad anomalie delle vertebre del collo, che possono essere fuse da un lato, possono mancare alcuni corpi vertebrali ecc.
In questi casi si applicano apparecchi ortopedici per evitare almeno l’aggravarsi della deformità.
Le forme acquisite di torcicollo possono essere dovute a processi infiammatori acuti o cronici che interessano il tratto cervicale o a traumi della colonna vertebrale.
Infine il torcicollo può essere un atteggiamento di correzione di problemi della vista quali astigmatismo, strabismo, disturbi di equilibrio ecc.
Altri termini medici
Meckel, Divertìcolo Di
Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa
Laparoscopìa
(o celioscopia), studio degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica, eseguito con uno strumento detto laparoscopio. L’esame viene praticato...
Definizione completa
Progenismo
(o mesiocclusione), malocclusione dentaria, in cui il primo molare inferiore si trova spostato in avanti di una o più cuspidi...
Definizione completa
Bòrico, àcido
Acido debole usato come antisettico per uso esterno in soluzione acquosa....
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Parasonnie
Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa
Apnèusi
Arresto dell’attività respiratoria ritmica, dopo un atto respiratorio profondo, che si verifica quando sono interrotte le vie nervose afferenti al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278