Caricamento...

Amidi

Definizione medica del termine Amidi

Ultimi cercati: Fobìa scolare - Epididimite - Labbro - Paralisi pseudobulbare - Condrite

Definizione di Amidi

Amidi

(o ammidi), composti chimici organici derivati da un acido per sostituzione di un gruppo funzionale OH– con un gruppo –NH2 ceduto dall’ammoniaca.
Tra le amidi si ricorda l’urea, che è la diamide dell’acido carbonico, nonché il risultato del catabolismo delle proteine.
1.112     0

Altri termini medici

Meiopragìa

Condizione di ridotta funzione di un organo o apparato per cause patologiche congenite o acquisite....
Definizione completa

Slogatura

Termine corrente per indicare distorsione o lussazione articolare....
Definizione completa

Tromboelastografìa

Tecnica di laboratorio che consente di studiare la fase di produzione di coaguli nel processo di coagulazione del sangue attraverso...
Definizione completa

Refrigerazione

Vedi ipotermia; criochirurgia....
Definizione completa

Evirazione

Termine impreciso che letteralmente indica l’atto mediante il quale si toglie la virilità; si riferisce all’asportazione sia del pene (che...
Definizione completa

Ipolipemizzanti

Farmaci in grado di ridurre la concentrazione dei lipidi nel sangue. Si distinguono diverse classi di ipolipemizzanti sulla base del...
Definizione completa

Dispareunìa

Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa

Citostàtico

Si dice di composto chimico in grado di bloccare la riproduzione cellulare. Il termine è impiegato anche come sinonimo di...
Definizione completa

Hàbitus

Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5568

giorni online

540096

utenti