Caricamento...

Iperplasìa

Definizione medica del termine Iperplasìa

Ultimi cercati: Forssman, fenomeno di - Abduttori - Fascio - Gonodotto - Glicemìa

Definizione di Iperplasìa

Iperplasìa

Aumento di volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono.
Le iperplasìe si suddividono in funzionali, o compensatorie, e correlative.
Tra le prime sono comprese tutte le iperplasìe provocate dal maggior lavoro di un organo che deve compensare la mancanza di quello controlaterale per aplasia o perché asportato chirurgicamente (come per il rene in caso di nefrectomia), oppure che deve affrontare resistenze patologiche per un ostacolo alla progressione del contenuto e allo svuotamento (vescica a colonne in caso di ipertrofia prostatica).
Tra le seconde sono comprese le iperplasìe da stimolazione endocrina, quali quelle che avvengono nell’utero e nella mammella, rispettivamente durante il periodo della gravidanza e quello dell’allattamento.
1.197     0

Altri termini medici

Acqua Deionizzata

Acqua impiegata in soluzioni farmaceutiche (ma non per iniezioni), ottenuta dopo il passaggio attraverso filtri speciali che trattengono gli ioni...
Definizione completa

Cloro

Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa

Emofilìa A

La forma più nota di emofilia; risulta legata a un difetto di sintesi del fattore VIII (in particolare della sua...
Definizione completa

Speco Vertebrale

Complesso dei fori vertebrali in cui si trova il midollo spinale; sinonimo di canale vertebrale, o rachideo....
Definizione completa

Mais

(Zea mays, famiglia Graminacee), cereale, diffusamente coltivato nel mondo, di cui si usano in terapia gli stimmi, o barbe del...
Definizione completa

Trabeculectomìa

Intervento chirurgico oculistico che si effettua in caso di glaucoma, consistente nell’asportazione della parte del limbus sclero-corneale contenente il trabecolato...
Definizione completa

Megaloblastosi

Presenza a livello del midollo osseo di eritroblasti anomali, detti megaloblasti....
Definizione completa

Surale, Regione

La parte posteriore della gamba, compresa fra la tuberosità anteriore della tibia in alto e la caviglia in basso, tra...
Definizione completa

Dissenterìa

Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti