Iperplasìa
Definizione medica del termine Iperplasìa
Ultimi cercati: Acrocianosi - Ambivalenza affettiva - Litìasi pancreàtica - Polinucleato - Mesiocclusione
Definizione di Iperplasìa
Iperplasìa
Aumento di volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono.
Le iperplasìe si suddividono in funzionali, o compensatorie, e correlative.
Tra le prime sono comprese tutte le iperplasìe provocate dal maggior lavoro di un organo che deve compensare la mancanza di quello controlaterale per aplasia o perché asportato chirurgicamente (come per il rene in caso di nefrectomia), oppure che deve affrontare resistenze patologiche per un ostacolo alla progressione del contenuto e allo svuotamento (vescica a colonne in caso di ipertrofia prostatica).
Tra le seconde sono comprese le iperplasìe da stimolazione endocrina, quali quelle che avvengono nell’utero e nella mammella, rispettivamente durante il periodo della gravidanza e quello dell’allattamento.
Le iperplasìe si suddividono in funzionali, o compensatorie, e correlative.
Tra le prime sono comprese tutte le iperplasìe provocate dal maggior lavoro di un organo che deve compensare la mancanza di quello controlaterale per aplasia o perché asportato chirurgicamente (come per il rene in caso di nefrectomia), oppure che deve affrontare resistenze patologiche per un ostacolo alla progressione del contenuto e allo svuotamento (vescica a colonne in caso di ipertrofia prostatica).
Tra le seconde sono comprese le iperplasìe da stimolazione endocrina, quali quelle che avvengono nell’utero e nella mammella, rispettivamente durante il periodo della gravidanza e quello dell’allattamento.
Altri termini medici
Ebola, Virus Di
Virus responsabile di epidemie mortali fortunatamente circoscritte identificate per la prima volta nel 1976 in Sudan e Zaire. I pipistrelli...
Definizione completa
Enoxacina
Antibiotico del gruppo dei chinolonici usato prevalentemente per le infezioni delle vie urinarie....
Definizione completa
Necator Americanus
Verme nematode cilindrico, lungo 10-18 mm, ematofago. Provoca l’anchilostomiasi....
Definizione completa
Pirogeni Endogeni
Citochine liberate durante la risposta infiammatoria in seguito all’attivazione dei macrofagi. Sono pirogeni endogeni le interleuchine 1 e 6, il...
Definizione completa
Ginocchio
Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della...
Definizione completa
Ipermagnesiemìa
Aumento al disopra della norma della concentrazione di magnesio nel sangue. Si può verificare in corso di insufficienza renale acuta...
Definizione completa
Spine Ilìache
Due sporgenze poste sul margine anteriore e posteriore dell’osso iliaco....
Definizione completa
Glutammina
Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca. La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740