Iperplasìa
Definizione medica del termine Iperplasìa
Ultimi cercati: Ecografìa - Ecotomografìa - Elettroretinografìa - Euritmìa - Evacuazione
Definizione di Iperplasìa
Iperplasìa
Aumento di volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono.
Le iperplasìe si suddividono in funzionali, o compensatorie, e correlative.
Tra le prime sono comprese tutte le iperplasìe provocate dal maggior lavoro di un organo che deve compensare la mancanza di quello controlaterale per aplasia o perché asportato chirurgicamente (come per il rene in caso di nefrectomia), oppure che deve affrontare resistenze patologiche per un ostacolo alla progressione del contenuto e allo svuotamento (vescica a colonne in caso di ipertrofia prostatica).
Tra le seconde sono comprese le iperplasìe da stimolazione endocrina, quali quelle che avvengono nell’utero e nella mammella, rispettivamente durante il periodo della gravidanza e quello dell’allattamento.
Le iperplasìe si suddividono in funzionali, o compensatorie, e correlative.
Tra le prime sono comprese tutte le iperplasìe provocate dal maggior lavoro di un organo che deve compensare la mancanza di quello controlaterale per aplasia o perché asportato chirurgicamente (come per il rene in caso di nefrectomia), oppure che deve affrontare resistenze patologiche per un ostacolo alla progressione del contenuto e allo svuotamento (vescica a colonne in caso di ipertrofia prostatica).
Tra le seconde sono comprese le iperplasìe da stimolazione endocrina, quali quelle che avvengono nell’utero e nella mammella, rispettivamente durante il periodo della gravidanza e quello dell’allattamento.
Altri termini medici
Polmone
Ciascuno dei due organi per la respirazione. I polmoni occupano le parti laterali della cavità toracica; sono separati dal mediastino...
Definizione completa
Cartilàgine Costale
Tratto cartilagineo terminale delle coste, con cui queste si articolano con lo sterno....
Definizione completa
Attivatore
Sostanza capace di aumentare il rendimento di una reazione chimica. Se aggiunto a un enzima catalizzatore, ne aumenta la specificità...
Definizione completa
Betatrone
Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa
Infarto Intestinale
Brusca interruzione del circolo sanguigno a livello della rete mesenterica da ostruzione arteriosa o venosa, che evolve verso la necrosi...
Definizione completa
Copròlito
Ammasso di feci solidificate che si forma nel colon (specialmente nel retto e nel sigma). Condizioni favorenti sono la stitichezza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278