Polmone
Definizione medica del termine Polmone
Ultimi cercati: Levulosio - Lugol, lìquido di - Leptospira - Ipersensibilità - Tendinoma
Definizione di Polmone
Polmone
Ciascuno dei due organi per la respirazione.
I polmoni occupano le parti laterali della cavità toracica; sono separati dal mediastino e inferiormente sono a contatto con il diaframma.
La struttura fondamentale del polmone è costituita dalla ramificazione dell’albero bronchiale e dalla rete vascolare che l’accompagna.
I bronchioli terminali o respiratori danno luogo a dilatazioni, le cui pareti sono formate da numerosissime vescicole, dette alveoli polmonari.
Una fitta rete di sottilissimi capillari arteriosi riveste gli alveoli.
Gli alveoli che fanno capo a un bronchiolo terminale costituiscono un lobulo; centinaia di lobuli formano un lobo; il polmone destro ha tre lobi, il sinistro due.
Nei polmoni avvengono gli scambi dei gas respiratori, che consistono nell’assunzione di ossigeno e nell’eliminazione di anidride carbonica e vapor acqueo e sono essenzialmente regolati dai gradienti di pressione esistenti tra aria alveolare e sangue.
Per questi scambi è necessario il rinnovamento dell’aria nei polmoni (ventilazione polmonare), che avviene in due fasi che si alternano ritmicamente: introduzione d’aria dall’ambiente esterno mediante gonfiamento dei polmoni (inspirazione), espulsione d’aria dai polmoni che si sgonfiano (espirazione).
I movimenti muscolari che permettono la ventilazione polmonare sono regolati da centri nervosi vegetativi stimolati principalmente dalla quantità di anidride carbonica presente nel sangue.
I polmoni sono rivestiti dalla pleura, che ne consente la mobilità rispetto alla parete toracica.
I polmoni occupano le parti laterali della cavità toracica; sono separati dal mediastino e inferiormente sono a contatto con il diaframma.
La struttura fondamentale del polmone è costituita dalla ramificazione dell’albero bronchiale e dalla rete vascolare che l’accompagna.
I bronchioli terminali o respiratori danno luogo a dilatazioni, le cui pareti sono formate da numerosissime vescicole, dette alveoli polmonari.
Una fitta rete di sottilissimi capillari arteriosi riveste gli alveoli.
Gli alveoli che fanno capo a un bronchiolo terminale costituiscono un lobulo; centinaia di lobuli formano un lobo; il polmone destro ha tre lobi, il sinistro due.
Nei polmoni avvengono gli scambi dei gas respiratori, che consistono nell’assunzione di ossigeno e nell’eliminazione di anidride carbonica e vapor acqueo e sono essenzialmente regolati dai gradienti di pressione esistenti tra aria alveolare e sangue.
Per questi scambi è necessario il rinnovamento dell’aria nei polmoni (ventilazione polmonare), che avviene in due fasi che si alternano ritmicamente: introduzione d’aria dall’ambiente esterno mediante gonfiamento dei polmoni (inspirazione), espulsione d’aria dai polmoni che si sgonfiano (espirazione).
I movimenti muscolari che permettono la ventilazione polmonare sono regolati da centri nervosi vegetativi stimolati principalmente dalla quantità di anidride carbonica presente nel sangue.
I polmoni sono rivestiti dalla pleura, che ne consente la mobilità rispetto alla parete toracica.
Altri termini medici
Osteite Fibrosa Cistica
Grave forma di patologia ossea dovuta a progressivo riassorbimento osseo. Si presenta con fratture vertebrali, cifosi, perdita di peso. È...
Definizione completa
Idralazina
Farmaco vasodilatatore arterioso diretto. Determina riduzione delle resistenze vascolari sistemiche ed è pertanto indicato nell’ipertensione arteriosa. Gli effetti collaterali che...
Definizione completa
Shock Anafilàttico
Shock allergico, provocato dall’introduzione nell’organismo di una sostanza verso la quale il soggetto è sensibilizzato. Si manifesta in modo improvviso...
Definizione completa
Funìcolo, Patologìe Del
Affezioni a carico del funicolo (o cordone) ombelicale, che unisce il feto alla placenta. Comprendono: A) anomalie di inserzione, B)...
Definizione completa
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi...
Definizione completa
Chinidina
Indice:farmaco alcaloide contenuto nella corteccia di piante della china (genere Cinchona). Ha azione cardiodepressiva, che provoca diminuzione dell’eccitabilità miocardica, allungamento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
