Caricamento...

Polmone

Definizione medica del termine Polmone

Ultimi cercati: Emollienti - Erògene, zone - Periviscerite - Gliconeogenesi - Mannitolo

Definizione di Polmone

Polmone

Ciascuno dei due organi per la respirazione.
I polmoni occupano le parti laterali della cavità toracica; sono separati dal mediastino e inferiormente sono a contatto con il diaframma.
La struttura fondamentale del polmone è costituita dalla ramificazione dell’albero bronchiale e dalla rete vascolare che l’accompagna.
I bronchioli terminali o respiratori danno luogo a dilatazioni, le cui pareti sono formate da numerosissime vescicole, dette alveoli polmonari.
Una fitta rete di sottilissimi capillari arteriosi riveste gli alveoli.
Gli alveoli che fanno capo a un bronchiolo terminale costituiscono un lobulo; centinaia di lobuli formano un lobo; il polmone destro ha tre lobi, il sinistro due.
Nei polmoni avvengono gli scambi dei gas respiratori, che consistono nell’assunzione di ossigeno e nell’eliminazione di anidride carbonica e vapor acqueo e sono essenzialmente regolati dai gradienti di pressione esistenti tra aria alveolare e sangue.
Per questi scambi è necessario il rinnovamento dell’aria nei polmoni (ventilazione polmonare), che avviene in due fasi che si alternano ritmicamente: introduzione d’aria dall’ambiente esterno mediante gonfiamento dei polmoni (inspirazione), espulsione d’aria dai polmoni che si sgonfiano (espirazione).
I movimenti muscolari che permettono la ventilazione polmonare sono regolati da centri nervosi vegetativi stimolati principalmente dalla quantità di anidride carbonica presente nel sangue.
I polmoni sono rivestiti dalla pleura, che ne consente la mobilità rispetto alla parete toracica.
1.020     0

Altri termini medici

Puntura Lombare

Sinonimo di rachicentesi....
Definizione completa

Papaverina

Alcaloide contenuto nell’oppio. Stimola la respirazione ed esercita una modesta attività analgesica e anestetica locale. Possiede un potente effetto antispastico...
Definizione completa

Lansoprazolo

Farmaco antiulcera inibitore della pompa protonica....
Definizione completa

Calcinosi

Formazione nell’organismo di diffusi depositi di sali di calcio. Può essere generalizzata, interessando il tessuto sottocutaneo, i muscoli, il cuore...
Definizione completa

ùrico, àcido

Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di...
Definizione completa

Sincinesia

Insieme di movimenti fisiologici involontari che accompagnano i movimenti volontari: per esempio, lo spostamento dei globi oculari verso l’alto al...
Definizione completa

Diàstole

Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa

Pseudoermafroditismo

Condizione patologica congenita, caratterizzata da aspetto fisico ambiguo o tipico del sesso opposto a quello genetico e gonadico di appartenenza...
Definizione completa

Emopoiètico, Sistema

Insieme degli organi deputati alla produzione degli elementi cellulari del sangue, ossia all’emopoiesi. I principali tra questi sono: nella vita...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti