Ipotonìa
Definizione medica del termine Ipotonìa
Ultimi cercati: Impronte dentarie - Trombofilìa - Proteinuria - Proteinemìa - Proteine
Definizione di Ipotonìa
Ipotonìa
Riduzione del tono dei muscoli, che presentano minore resistenza all’allungamento passivo e minore forza contrattile.
Si riscontra nelle lesioni dei nervi periferici (polineuropatie) e delle radici, nelle lesioni midollari, cerebellari e cerebrali (vedi corea; atetosi).
In particolare, l’ipotonìa si manifesta immediatamente dopo la lesione delle fibre nervose piramidali.
L’ipotonìa è frequente nella muscolatura dei visceri, per esempio, l’ipotonìa gastrica o della colecisti, dovute ad azione inibitrice del sistema nervoso simpatico sul nervo vago (parasimpatico).
Si riscontra nelle lesioni dei nervi periferici (polineuropatie) e delle radici, nelle lesioni midollari, cerebellari e cerebrali (vedi corea; atetosi).
In particolare, l’ipotonìa si manifesta immediatamente dopo la lesione delle fibre nervose piramidali.
L’ipotonìa è frequente nella muscolatura dei visceri, per esempio, l’ipotonìa gastrica o della colecisti, dovute ad azione inibitrice del sistema nervoso simpatico sul nervo vago (parasimpatico).
Altri termini medici
Burro
Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa
Circoncisione
Intervento chirurgico di resezione del frenulo e ablazione parziale o totale del prepuzio, seguita da una sutura mucosocutanea; in seguito...
Definizione completa
Pallore
Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa
Benzoico, àcido
Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Anticorpi Monoclonali
Anticorpi prodotti da un singolo clone, cioè da una popolazione cellulare geneticamente identica perché derivata da un’unica cellula madre. Gli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
