Caricamento...

Sìbilo

Definizione medica del termine Sìbilo

Ultimi cercati: Trombo - Roentgen - Neonato, malattìa emolìtica del - Ulnare, arteria - Uncinata, crisi

Definizione di Sìbilo

Sìbilo

Rumore di origine bronchiale, di significato patologico.
È generato dal passaggio dell’aria attraverso bronchioli ristretti, per broncospasmo o per ingombro da secrezioni ed edema.
Si ausculta particolarmente nella fase espiratoria.
Un respiro sibilante diffuso è caratteristico della crisi asmatica.
1.410     0

Altri termini medici

Cefàlico

Si dice di ciò che è proprio della testa; che ha rapporto con la testa; di parte del corpo o...
Definizione completa

Periuretrite

Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa

Pamidronato

Sostanza appartenente al gruppo dei difosfonati, farmaci di prima scelta nella terapia del morbo di Paget, oltre che utili nel...
Definizione completa

Semilunare

Osso del carpo, situato tra l’osso piramidale e lo scafoide....
Definizione completa

Grassi

Sinonimo di lipidi....
Definizione completa

Membrana

In anatomia, termine di largo uso per indicare formazioni od organi sottili, di varia forma, dimensione e struttura, destinati perlopiù...
Definizione completa

Tromboendoarteriectomìa

Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa

Ipostasi

Passaggio del sangue e dei liquidi nelle parti più basse del corpo, dopo la morte: avviene passivamente per effetto della...
Definizione completa

Angioneurosi

Qualsiasi sindrome caratterizzata da disturbi vascolari funzionali, provocati esclusivamente o prevalentemente da turbe del sistema nervoso vegetativo (malattia di Raynaud...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6309

giorni online

611973

utenti