Caricamento...

Lupus Discòide

Definizione medica del termine Lupus Discòide

Ultimi cercati: Mesocardio - Analgesìa - Carcinomatosi - Fòvea - Analèttici

Definizione di Lupus Discòide

Lupus Discòide

Affezione cutanea a eziologia sconosciuta e decorso cronico, che si presenta con papule eritematose o placche fermamente aderenti alla cute sottostante; queste, una volta asportate, mostrano sulla loro superficie inferiore piccoli fittoni cornei (segno della scarpa chiodata).
Le lesioni di vecchia data sono associate ad atrofia e ipopigmentazione ma, più frequentemente, hanno un bordo periferico eritematoso o rilevato.
Queste lesioni persistono per anni e tendono a espandersi lentamente.
Solo il 5-10% dei pazienti affetti da lupus eritematoso discoide (LED) soddisfa i criteri diagnostici per il lupus eritematoso sistemico (LES), ma tipiche lesioni discoidi sono spesso osservabili nei pazienti affetti da LES.
La biopsia delle lesioni discoidi mostra reperti caratteristici, così come l'esame microscopico in immunofluorescenza dimostra la presenza di depositi di immunoglobuline e complemento in circa il 90% dei casi.
Il trattamento è focalizzato sul controllo delle lesioni cutanee e consiste, primariamente, nella protezione delle aree esposte dalla luce solare (fotoprotezione) e nell'uso di cortisonici topici o per via intralesionale.
Se la terapia locale si rivela inefficace, può essere indicato un trattamento con farmaci antimalarici (idrossiclorochina, clorochina, quinacrina), dapsone o isotretinoina (farmaco teratogeno: divieto nelle gestanti e cautela in generale!).
1.949     0

Altri termini medici

Taenia Saginata

Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa

Contrattura

Contrazione involontaria, più o meno durevole, di uno o più gruppi muscolari, dovuta a ipertonia muscolare; può essere repentina o...
Definizione completa

Mesosistòlico

Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della sistole cardiaca....
Definizione completa

Amputazione

In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa

Epicardio

Foglietto viscerale del pericardio....
Definizione completa

Colina

Composto organico naturale, precursore fisiologico dell’acetilcolina. Le sue principali funzioni biologiche sono il trasporto e la mobilizzazione dei lipidi tessutali...
Definizione completa

Pirùvico, àcido

Prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e di vari aminoacidi; si forma nei muscoli per ossidazione del glucosio. Durante l’attività...
Definizione completa

Patologìa

Settore della biologia che ha per oggetto lo studio delle malattie e delle cause che le determinano; anche sinonimo di...
Definizione completa

Succlavie, Arterie

Grossi vasi arteriosi che originano dall’arteria anonima e dall’arco aortico e portano il sangue agli arti superiori, continuandosi nell’arteria ascellare...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti