Caricamento...

Collo

Definizione medica del termine Collo

Ultimi cercati: Cecità ai colori - Macroglobulina - Cesàreo, parto - LAS, sindrome linfoadenopatica - Mieloproliferative, sìndromi

Definizione di Collo

Collo

Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco.
Il collo presenta sulla faccia anteriore una prominenza, molto più marcata nel maschio, dovuta alla cartilagine tiroidea (pomo d’Adamo), e, subito sotto, una fossetta delimitata inferiormente dall’incisura dello sterno.
La parte posteriore si dice nuca.
Il collo ha un’impalcatura scheletrica costituita da sette vertebre cervicali e, ventralmente, dall’osso ioide, su cui si inseriscono numerosi muscoli.
All’interno del collo si trovano importanti formazioni anatomiche: la laringe, la parte superiore della trachea, la radice della lingua, la porzione cervicale dell’esofago, la ghiandola tiroide, nonché grandi vasi sanguigni (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici, oltre a linfoghiandole, plessi nervosi cerebrali spinali e simpatici, con importanti nervi (ipoglosso, vago).
Più genericamente, è detta collo la parte affusolata, più o meno cilindrica, di formazioni anatomiche: il collo dell’utero è la porzione inferiore dell’utero che sporge in vagina e continua con la cervice uterina; il collo della vescica è la parte inferiore della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio interno dell’uretra; il collo del femore è la porzione ristretta di quest’osso, che si trova all’estremità superiore tra testa e trocantere.
1.301     0

Altri termini medici

Panuveite

Sinonimo di uveite diffusa (vedi uveite)....
Definizione completa

Corona Dentaria

La parte visibile del dente, che sporge dalla gengiva....
Definizione completa

Adenoidea, Fàcies

Particolare aspetto del viso, proprio di soggetti affetti da adenoidismo. È caratterizzata da bocca aperta, naso sporgente affilato, guance stirate...
Definizione completa

Grassi

Sinonimo di lipidi....
Definizione completa

Emosiderosi

Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa

TIA

Sigla di attacchi ischemici transitori....
Definizione completa

Quadrato, Osso

Formazione cartilaginea dell’embrione da cui deriva l’ossicino dell’orecchio medio detto incudine....
Definizione completa

Navicolare, Osso

Sinonimo di scafoide....
Definizione completa

Krause, Corpùscoli Di

Piccole formazioni rotondeggianti che si trovano nel derma e soprattutto nel tessuto connettivo sottomucoso con funzione di recettori tattili e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti