Caricamento...

Collo

Definizione medica del termine Collo

Ultimi cercati: Releasing factor - Recidiva - Prostàtica, loggia - Rettoscopìa - Sinusoscopìa

Definizione di Collo

Collo

Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco.
Il collo presenta sulla faccia anteriore una prominenza, molto più marcata nel maschio, dovuta alla cartilagine tiroidea (pomo d’Adamo), e, subito sotto, una fossetta delimitata inferiormente dall’incisura dello sterno.
La parte posteriore si dice nuca.
Il collo ha un’impalcatura scheletrica costituita da sette vertebre cervicali e, ventralmente, dall’osso ioide, su cui si inseriscono numerosi muscoli.
All’interno del collo si trovano importanti formazioni anatomiche: la laringe, la parte superiore della trachea, la radice della lingua, la porzione cervicale dell’esofago, la ghiandola tiroide, nonché grandi vasi sanguigni (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici, oltre a linfoghiandole, plessi nervosi cerebrali spinali e simpatici, con importanti nervi (ipoglosso, vago).
Più genericamente, è detta collo la parte affusolata, più o meno cilindrica, di formazioni anatomiche: il collo dell’utero è la porzione inferiore dell’utero che sporge in vagina e continua con la cervice uterina; il collo della vescica è la parte inferiore della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio interno dell’uretra; il collo del femore è la porzione ristretta di quest’osso, che si trova all’estremità superiore tra testa e trocantere.
1.361     0

Altri termini medici

Coloranti Alimentari

Additivi usati per migliorare l’aspetto dei prodotti alimentari, specie quelli di produzione industriale. Molti coloranti alimentari, tra cui quelli derivati...
Definizione completa

Terfenadina

Farmaco antistaminico anti-H1 bloccante, impiegato nel trattamento sintomatico di rinite e congiuntivite allergiche, di cui allevia considerevolmente i disturbi, soprattutto...
Definizione completa

Kanamicina

Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, il cui spettro d'azione è simile a quello della gentamicina, ma dotato di...
Definizione completa

Nevralgìa

Quadro morboso caratterizzato dal dolore come sintomo dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di...
Definizione completa

Gómito Del Tennista

Sinonimo di epicondilite....
Definizione completa

Corioretinite

Affezione infiammatoria che interessa contemporaneamente coroide e retina....
Definizione completa

Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso

Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa

Fàuci

Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe. Viene definito istmo delle fàuci lo spazio compreso tra i pilastri...
Definizione completa

Diurètici

Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti