Collo
Definizione medica del termine Collo
Ultimi cercati: Prostàtica, loggia - Micella - Progenismo - Tiròide - Ferro
Definizione di Collo
Collo
Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco.
Il collo presenta sulla faccia anteriore una prominenza, molto più marcata nel maschio, dovuta alla cartilagine tiroidea (pomo d’Adamo), e, subito sotto, una fossetta delimitata inferiormente dall’incisura dello sterno.
La parte posteriore si dice nuca.
Il collo ha un’impalcatura scheletrica costituita da sette vertebre cervicali e, ventralmente, dall’osso ioide, su cui si inseriscono numerosi muscoli.
All’interno del collo si trovano importanti formazioni anatomiche: la laringe, la parte superiore della trachea, la radice della lingua, la porzione cervicale dell’esofago, la ghiandola tiroide, nonché grandi vasi sanguigni (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici, oltre a linfoghiandole, plessi nervosi cerebrali spinali e simpatici, con importanti nervi (ipoglosso, vago).
Più genericamente, è detta collo la parte affusolata, più o meno cilindrica, di formazioni anatomiche: il collo dell’utero è la porzione inferiore dell’utero che sporge in vagina e continua con la cervice uterina; il collo della vescica è la parte inferiore della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio interno dell’uretra; il collo del femore è la porzione ristretta di quest’osso, che si trova all’estremità superiore tra testa e trocantere.
Il collo presenta sulla faccia anteriore una prominenza, molto più marcata nel maschio, dovuta alla cartilagine tiroidea (pomo d’Adamo), e, subito sotto, una fossetta delimitata inferiormente dall’incisura dello sterno.
La parte posteriore si dice nuca.
Il collo ha un’impalcatura scheletrica costituita da sette vertebre cervicali e, ventralmente, dall’osso ioide, su cui si inseriscono numerosi muscoli.
All’interno del collo si trovano importanti formazioni anatomiche: la laringe, la parte superiore della trachea, la radice della lingua, la porzione cervicale dell’esofago, la ghiandola tiroide, nonché grandi vasi sanguigni (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici, oltre a linfoghiandole, plessi nervosi cerebrali spinali e simpatici, con importanti nervi (ipoglosso, vago).
Più genericamente, è detta collo la parte affusolata, più o meno cilindrica, di formazioni anatomiche: il collo dell’utero è la porzione inferiore dell’utero che sporge in vagina e continua con la cervice uterina; il collo della vescica è la parte inferiore della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio interno dell’uretra; il collo del femore è la porzione ristretta di quest’osso, che si trova all’estremità superiore tra testa e trocantere.
Altri termini medici
Corpo Ciliare
Parte dell’occhio posta tra coroide e iride. Ha una porzione muscolare (muscolo ciliare) che provvede all’accomodazione, e una secernente che...
Definizione completa
Criptorchidismo
Anomalia del testicolo, per cui esso non occupa la normale posizione nello scroto. Il testicolo si sviluppa durante la vita...
Definizione completa
Alcolizzazione
Terapia attuata mediante iniezione di piccole quantità di alcol etilico in prossimità di gangli o tronchi nervosi allo scopo di...
Definizione completa
Timpanotomìa Esplorativa
Esplorazione della cavità timpanica, previa disinserzione parziale della membrana timpanica....
Definizione completa
Semitendinoso, Muscolo
Muscolo dell’arto inferiore, che origina dalla branca ischiatica del bacino e si inserisce sulla tuberosità anteriore della tibia....
Definizione completa
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
