Collo
Definizione medica del termine Collo
Ultimi cercati: Adenosintrifosfatasi - Intolleranza glucidica - Germinale, epitelio - Arnold, grande nervo occipitale di - Concrezione
Definizione di Collo
Collo
Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco.
Il collo presenta sulla faccia anteriore una prominenza, molto più marcata nel maschio, dovuta alla cartilagine tiroidea (pomo d’Adamo), e, subito sotto, una fossetta delimitata inferiormente dall’incisura dello sterno.
La parte posteriore si dice nuca.
Il collo ha un’impalcatura scheletrica costituita da sette vertebre cervicali e, ventralmente, dall’osso ioide, su cui si inseriscono numerosi muscoli.
All’interno del collo si trovano importanti formazioni anatomiche: la laringe, la parte superiore della trachea, la radice della lingua, la porzione cervicale dell’esofago, la ghiandola tiroide, nonché grandi vasi sanguigni (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici, oltre a linfoghiandole, plessi nervosi cerebrali spinali e simpatici, con importanti nervi (ipoglosso, vago).
Più genericamente, è detta collo la parte affusolata, più o meno cilindrica, di formazioni anatomiche: il collo dell’utero è la porzione inferiore dell’utero che sporge in vagina e continua con la cervice uterina; il collo della vescica è la parte inferiore della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio interno dell’uretra; il collo del femore è la porzione ristretta di quest’osso, che si trova all’estremità superiore tra testa e trocantere.
Il collo presenta sulla faccia anteriore una prominenza, molto più marcata nel maschio, dovuta alla cartilagine tiroidea (pomo d’Adamo), e, subito sotto, una fossetta delimitata inferiormente dall’incisura dello sterno.
La parte posteriore si dice nuca.
Il collo ha un’impalcatura scheletrica costituita da sette vertebre cervicali e, ventralmente, dall’osso ioide, su cui si inseriscono numerosi muscoli.
All’interno del collo si trovano importanti formazioni anatomiche: la laringe, la parte superiore della trachea, la radice della lingua, la porzione cervicale dell’esofago, la ghiandola tiroide, nonché grandi vasi sanguigni (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici, oltre a linfoghiandole, plessi nervosi cerebrali spinali e simpatici, con importanti nervi (ipoglosso, vago).
Più genericamente, è detta collo la parte affusolata, più o meno cilindrica, di formazioni anatomiche: il collo dell’utero è la porzione inferiore dell’utero che sporge in vagina e continua con la cervice uterina; il collo della vescica è la parte inferiore della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio interno dell’uretra; il collo del femore è la porzione ristretta di quest’osso, che si trova all’estremità superiore tra testa e trocantere.
Altri termini medici
Invalidità
Diminuzione temporanea o permanente della capacità ordinaria di lavoro di un individuo. Il medico legale presta opera di consulenza nella...
Definizione completa
Mallory-Weiss, Lacerazione Di
Lacerazione esofagea dovuta a conati di vomito ripetuti, che può essere causa di emorragie gastrointestinali....
Definizione completa
Amilopectina
Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa
Crosta
Placca che si forma sulla superficie cutanea in conseguenza di una lesione, durante il processo di riparazione dei tessuti per...
Definizione completa
Malocclusione
Posizione non corretta o difetto di contatto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore, che può essere dovuta...
Definizione completa
Erotomania
Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa
Leishmània
Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
