Diluizione Omeopàtica
Definizione medica del termine Diluizione Omeopàtica
Ultimi cercati: Flocculazione - Retrocavità degli epìploon - Berilliosi - Ambivalenza affettiva - Farmacia
Definizione di Diluizione Omeopàtica
Diluizione Omeopàtica
Espressione che indica la concentrazione del rimedio omeopatico.
Il materiale di base (tintura madre, prodotto chimico ecc.) viene diluito con operazioni successive nel veicolo liquido o solido in rapporto 1:100 (diluizione omeopàtica centesimale, CH) o 1:10 (diluizione omeopàtica decimale, DH).
Il numero delle diluizioni effettuate ne definisce il grado.
Esistono diversi metodi di diluizione omeopàtica: in quella centesimale (o decimale) si dispone una serie di flaconi di vetro, tanti quante sono le diluizioni da eseguire.
Nel primo flacone si introduce una parte in peso della sostanza di base e si aggiungono 99 (o 9) parti in volume del veicolo appropriato.
Si effettuano 100 succussioni (o agitazioni): la diluizione omeopàtica così ottenuta è la prima, 1 CH (o 1 DH).
Per ottenere una seconda diluizione omeopàtica si preleva una parte in volume della prima e la si versa in un secondo flacone, che contiene 99 (o 9) parti del veicolo, si agita 100 volte e si ottiene la seconda diluizione omeopàtica, 2 CH (o 2 DH), e così di seguito sino a quella voluta.
Nella diluizione omeopàtica di Korsakoff (K) si usa un flacone di vetro, nel quale si introducono 5 ml di sostanza di base, si agita per 100 volte, poi si svuota il flacone fino all’ultima goccia.
In seguito si mettono 5 ml di acqua distillata, cioè circa 99 volte il volume di tintura madre adesa alla parete, si agita per 100 volte e si ha la prima diluizione omeopàtica, o 1 K.
Il flacone viene svuotato fino all’ultima goccia, quindi si introducono 5 ml di acqua distillata, si dinamizza e si ottiene 2 K, e così di seguito sino alla diluizione omeopàtica voluta.
Il materiale di base (tintura madre, prodotto chimico ecc.) viene diluito con operazioni successive nel veicolo liquido o solido in rapporto 1:100 (diluizione omeopàtica centesimale, CH) o 1:10 (diluizione omeopàtica decimale, DH).
Il numero delle diluizioni effettuate ne definisce il grado.
Esistono diversi metodi di diluizione omeopàtica: in quella centesimale (o decimale) si dispone una serie di flaconi di vetro, tanti quante sono le diluizioni da eseguire.
Nel primo flacone si introduce una parte in peso della sostanza di base e si aggiungono 99 (o 9) parti in volume del veicolo appropriato.
Si effettuano 100 succussioni (o agitazioni): la diluizione omeopàtica così ottenuta è la prima, 1 CH (o 1 DH).
Per ottenere una seconda diluizione omeopàtica si preleva una parte in volume della prima e la si versa in un secondo flacone, che contiene 99 (o 9) parti del veicolo, si agita 100 volte e si ottiene la seconda diluizione omeopàtica, 2 CH (o 2 DH), e così di seguito sino a quella voluta.
Nella diluizione omeopàtica di Korsakoff (K) si usa un flacone di vetro, nel quale si introducono 5 ml di sostanza di base, si agita per 100 volte, poi si svuota il flacone fino all’ultima goccia.
In seguito si mettono 5 ml di acqua distillata, cioè circa 99 volte il volume di tintura madre adesa alla parete, si agita per 100 volte e si ha la prima diluizione omeopàtica, o 1 K.
Il flacone viene svuotato fino all’ultima goccia, quindi si introducono 5 ml di acqua distillata, si dinamizza e si ottiene 2 K, e così di seguito sino alla diluizione omeopàtica voluta.
Altri termini medici
Psicostimolante
Sostanza dotata di prevalente azione stimolante sulle attività mentali (vedi psicoanalettici)....
Definizione completa
Succussione
Manovra diagnostica consistente nello scuotimento del torace o dell’addome di un malato, allo scopo di rilevare i rumori provocati dalla...
Definizione completa
Retto
Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale. È lungo circa 12 cm, di calibro non...
Definizione completa
Epifaringe
(o rinofaringe), parte alta della faringe, in comunicazione diretta con le cavità nasali attraverso le coane....
Definizione completa
Litìasi Pancreàtica
Presenza di calcoli nei dotti pancreatici. I calcoli si formano soprattutto in caso di pancreatite cronica da alcol, e possono...
Definizione completa
Incesto
Rapporto sessuale tra consanguinei stretti, come nel caso di genitori e figli, sorelle e fratelli, nonni e nipoti. La proibizione...
Definizione completa
Gastroduodenite
Processo infiammatorio, che tende all’erosione e all’ulcerazione della mucosa, interessante lo stomaco (più spesso antro del piloro) e il duodeno...
Definizione completa
Metionina
Aminoacido essenziale contenente zolfo. Possiede un gruppo metilico che può cedere nel corso di importanti reazioni biochimiche (transmetilazione), nel corso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5442
giorni online
527874