Vitamina E
Definizione medica del termine Vitamina E
Ultimi cercati: Ematòcrito - èpato-lenticolare, degenerazione - Hodgkin, morbo di - Ipersurrenalismo - Massa
Definizione di Vitamina E
Vitamina E
(o tocoferolo), vitamina liposolubile.
È molto diffusa negli organismi vegetali o animali, in particolare però nei semi e oli vegetali, nella margarina, nei cereali, nelle verdure a foglie verdi, nel fegato e nel latte.
È una potente sostanza antiossidante e, in particolare, previene l’ossidazione degli acidi grassi insaturi delle membrane cellulari.
È indispensabile alla normale funzione del tessuto muscolare e nervoso, al funzionamento dell’apparato genitale maschile e per un normale decorso della gravidanza.
Essendo molto diffusa, la carenza è rara, e porta ad anemia; se ingerita in eccesso, porta a cefalea, nausea, stanchezza, dermatite.
È molto diffusa negli organismi vegetali o animali, in particolare però nei semi e oli vegetali, nella margarina, nei cereali, nelle verdure a foglie verdi, nel fegato e nel latte.
È una potente sostanza antiossidante e, in particolare, previene l’ossidazione degli acidi grassi insaturi delle membrane cellulari.
È indispensabile alla normale funzione del tessuto muscolare e nervoso, al funzionamento dell’apparato genitale maschile e per un normale decorso della gravidanza.
Essendo molto diffusa, la carenza è rara, e porta ad anemia; se ingerita in eccesso, porta a cefalea, nausea, stanchezza, dermatite.
Altri termini medici
Daltonismo
Anomalia congenita della vista, che non permette di percepire i colori rosso (protanopia) e verde (deuteranopia); l’incapacità di distinguere i...
Definizione completa
Cistationina
Aminoacido solforato derivato dall’unione della cisteina con l’omoserina per azione di un enzima (cistationina-sintetasi). Se la cistationina-sintetasi è carente si...
Definizione completa
Sé
La personalità individuale quale è percepita dal soggetto, che differenzia così la propria identità psichica dall’“altro”....
Definizione completa
Ciclo Cellulare
Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento...
Definizione completa
Friedreich, Malattìa Di
(o eredoatassia spinale), patologia del sistema nervoso centrale appartenente alla famiglia delle eredodegenerazioni spino-cerebellari. La sua sintomatologia deriva dalla combinazione...
Definizione completa
Corona Radiata
(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa
Resezione
Asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte, interessati da processi patologici non curabili medicalmente....
Definizione completa
Angiocardiografìa
Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto. L’esame...
Definizione completa
Percussione
Tecnica impiegata per studiare le condizioni di organi sulla base delle caratteristiche del suono prodotto percuotendo con uno o più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271