Vitamina E
Definizione medica del termine Vitamina E
Ultimi cercati: Biliverdina - Timina - Hodgkin, morbo di - Ostruzione delle vie urinarie - Vàlvole cardìache
Definizione di Vitamina E
Vitamina E
(o tocoferolo), vitamina liposolubile.
È molto diffusa negli organismi vegetali o animali, in particolare però nei semi e oli vegetali, nella margarina, nei cereali, nelle verdure a foglie verdi, nel fegato e nel latte.
È una potente sostanza antiossidante e, in particolare, previene l’ossidazione degli acidi grassi insaturi delle membrane cellulari.
È indispensabile alla normale funzione del tessuto muscolare e nervoso, al funzionamento dell’apparato genitale maschile e per un normale decorso della gravidanza.
Essendo molto diffusa, la carenza è rara, e porta ad anemia; se ingerita in eccesso, porta a cefalea, nausea, stanchezza, dermatite.
È molto diffusa negli organismi vegetali o animali, in particolare però nei semi e oli vegetali, nella margarina, nei cereali, nelle verdure a foglie verdi, nel fegato e nel latte.
È una potente sostanza antiossidante e, in particolare, previene l’ossidazione degli acidi grassi insaturi delle membrane cellulari.
È indispensabile alla normale funzione del tessuto muscolare e nervoso, al funzionamento dell’apparato genitale maschile e per un normale decorso della gravidanza.
Essendo molto diffusa, la carenza è rara, e porta ad anemia; se ingerita in eccesso, porta a cefalea, nausea, stanchezza, dermatite.
Altri termini medici
Hantavirus
Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa
Argyll-Robertson, Segno Di
Mancanza del riflesso pupillare alla luce (la pupilla investita da un fascio di luce non si restringe come sarebbe normale)...
Definizione completa
Scintigrafìa
Tecnica radiologica che consente la visualizzazione di immagini dovute alla registrazione dell’emissione di radiazioni gamma da parte dei tessuti o...
Definizione completa
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa
Parosmìa
Allucinazione olfattiva per la quale si percepisce un odore inesistente, o si ha la percezione erronea di un odore reale...
Definizione completa
Luce Solare, Effetti Cronici Della
Disturbi dovuti all’esposizione eccessiva alle radiazioni attiniche della luce solare, le quali, oltre alle fotodermatosi, nel tempo provocano un invecchiamento...
Definizione completa
Sindattilìa
Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa
Virilismo
Comparsa nella donna di caratteristiche proprie del sesso maschile (vedi anche virilizzazione)....
Definizione completa
Colostro
Liquido secreto dalla ghiandola mammaria prima che inizi la produzione del latte vero e proprio. È denso, giallastro, ricco di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204