Percussione
Definizione medica del termine Percussione
Ultimi cercati: Lipoproteine - Sottomandibolare, arteria - Iodoformio - Acuto - Aromatasi, inibitori della
Definizione di Percussione
Percussione
Tecnica impiegata per studiare le condizioni di organi sulla base delle caratteristiche del suono prodotto percuotendo con uno o più dita, a piccoli colpi, una determinata regione cutanea, sotto la quale sono situati i visceri in esame.
La percussione consente in modo rapido di reperire importanti elementi: infatti a seconda che il suono risulti ottuso o timpanico si potrà giudicare sullo stato di normalità o patologico dell’organo in osservazione.
La percussione del torace, per esempio, sulla parete posteriore, consente di misurare l’ampiezza delle escursioni delle basi polmonari durante le fasi di espirazione e di inspirazione, di individuare, nel caso di ottusità, un versamento pleurico o una polmonite lobare oppure, nel caso di timpanismo, enfisema polmonare, caverne polmonari ecc.
La percussione consente in modo rapido di reperire importanti elementi: infatti a seconda che il suono risulti ottuso o timpanico si potrà giudicare sullo stato di normalità o patologico dell’organo in osservazione.
La percussione del torace, per esempio, sulla parete posteriore, consente di misurare l’ampiezza delle escursioni delle basi polmonari durante le fasi di espirazione e di inspirazione, di individuare, nel caso di ottusità, un versamento pleurico o una polmonite lobare oppure, nel caso di timpanismo, enfisema polmonare, caverne polmonari ecc.
Altri termini medici
Sinartrosi
Articolazione immobile fra due ossa (per esempio, del cranio e della faccia). Le sinartrosi si distinguono in sincondrosi (se tra...
Definizione completa
Iperglicemìa
Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno. I...
Definizione completa
Aspermìa
Mancanza di sperma con conseguente sterilità; il termine è anche usato per indicare l’assenza di eiaculazione. L’aspermìa può essere causata...
Definizione completa
Spina Ischiàtica
Prominenza angolare del margine posteriore dell’osso iliaco....
Definizione completa
Cocchi
Batteri di forma approssimativamente sferica, quasi mai staccati gli uni dagli altri. Si presentano appaiati (diplococchi), formanti catenelle (streptococchi) o...
Definizione completa
Neissèria Gonorrhoeae
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco). È...
Definizione completa
Fenilpirùvico, àcido
Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa
Glicoproteina
Proteina cui è unita una porzione costituita da carboidrati e loro derivati: alcune glicoproteine, per la loro costituzione, si avvicinano...
Definizione completa
Peso Ideale
Peso corporeo ottimale legato al più basso indice di mortalità, come risulta da indagini statistiche su larga scala promosse ed...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
