Ematòcrito
Definizione medica del termine Ematòcrito
Ultimi cercati: Otospongiosi - Shock ipovolèmico - Ipersurrenalismo - Palliativo - Precordiale, regione
Definizione di Ematòcrito
Ematòcrito
Valore, espresso in percentuale, della porzione di sangue occupata dai globuli rossi.
È un indice molto importante nella valutazione di un eventuale stato anemico, poiché in tal caso il valore dell’ematòcrito risulta diminuito.
Al contrario, tale valore aumenta in tutte quelle situazioni nelle quali si ha esuberante produzione di globuli rossi e di emoconcentrazione, con conseguente riduzione della frazione plasmatica del sangue (policitemia).
È un indice molto importante nella valutazione di un eventuale stato anemico, poiché in tal caso il valore dell’ematòcrito risulta diminuito.
Al contrario, tale valore aumenta in tutte quelle situazioni nelle quali si ha esuberante produzione di globuli rossi e di emoconcentrazione, con conseguente riduzione della frazione plasmatica del sangue (policitemia).
Altri termini medici
Ventrìcoli Cerebrali
Quattro cavità encefaliche contenenti liquido cefalorachidiano; corrispondono alle vescicole cerebrali embrionali, suddivise in due laterali (primo e secondo ventrìcolo cerebrale)...
Definizione completa
Simpaticomimètici
Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa
Triptofano
Aminoacido essenziale presente nella maggior parte delle sostanze proteiche. Il suo deficit nella dieta determina la carenza di nicotinamide; ciò...
Definizione completa
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa
Catabolito
(o catabolita), composto chimico che si forma nell’organismo durante i processi catabolici (per esempio, l’urea, l’ammoniaca)....
Definizione completa
Emislabirintazione
Intervento chirurgico che si effettua in caso di labirintosi neurovascolare, per distruggere il labirinto maggiormente compromesso, in modo che vengano...
Definizione completa
Superinfezione
Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa
Chemioprevenzione
Profilassi farmacologica effettuata allo scopo di prevenire la comparsa di una malattia. In campo oncologico è in corso di studio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204