Caricamento...

Ematòcrito

Definizione medica del termine Ematòcrito

Ultimi cercati: Isoniazide - Formaldèide - Neurodocite - Femorale, mùscolo - Nàtica

Definizione di Ematòcrito

Ematòcrito

Valore, espresso in percentuale, della porzione di sangue occupata dai globuli rossi.
È un indice molto importante nella valutazione di un eventuale stato anemico, poiché in tal caso il valore dell’ematòcrito risulta diminuito.
Al contrario, tale valore aumenta in tutte quelle situazioni nelle quali si ha esuberante produzione di globuli rossi e di emoconcentrazione, con conseguente riduzione della frazione plasmatica del sangue (policitemia).
1.208     0

Altri termini medici

Medicina

L’insieme delle pratiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che hanno come finalità il ristabilimento dello stato di salute quando è compromesso...
Definizione completa

Occìpite

Regione posteriore del capo, in corrispondenza con l’osso occipitale. Per estensione, sinonimo dell’osso stesso....
Definizione completa

Prolina

Uno degli aminoacidi non essenziali....
Definizione completa

Pterigio

Ispessimento della congiuntiva bulbare; ha forma triangolare, con l’apice che si estende sul meridiano orizzontale del bulbo oculare verso il...
Definizione completa

ìntima, Tùnica

Lo strato più interno della parete dei vasi sanguiferi, in particolare delle arterie....
Definizione completa

Diabete

Termine che nel linguaggio comune indica il diabete mellito....
Definizione completa

Infibulamento

O inchiodamento midollare: intervento di chirurgia ortopedica che permette di ottenere il consolidamento dei monconi di frattura di un osso...
Definizione completa

Coma Chetoacidòsico

Sinonimo di coma diabetico....
Definizione completa

Radiale, Vena

Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti