Cistationina
Definizione medica del termine Cistationina
Ultimi cercati: Colletto - Ilare - Spine ilìache - Cànfora - Carbònica, anidride
Definizione di Cistationina
Cistationina
Aminoacido solforato derivato dall’unione della cisteina con l’omoserina per azione di un enzima (cistationina-sintetasi).
Se la cistationina-sintetasi è carente si verifica l’omocistinuria.
La cistationina può essere scissa nei suoi due costituenti per opera dell’enzima cistationasi, coadiuvato dalla vitamina B6.
Se manca questo enzima si ha la cistationuria.
Se la cistationina-sintetasi è carente si verifica l’omocistinuria.
La cistationina può essere scissa nei suoi due costituenti per opera dell’enzima cistationasi, coadiuvato dalla vitamina B6.
Se manca questo enzima si ha la cistationuria.
Altri termini medici
Labiale
Si dice di formazione anatomica relativa alle labbra (inteso come plurale di labbro): per esempio, arterie labiale, rami collaterali superiore...
Definizione completa
Mesotelio
Tessuto di rivestimento proprio delle membrane sierose (pleura, peritoneo, pericardio). È un epitelio il cui strato superiore è formato da...
Definizione completa
Probucolo
Farmaco antilipemico che agisce inibendo i primi stadi della sintesi del colesterolo, aumentando l’escrezione degli acidi biliari fecali e riducendo...
Definizione completa
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa
Eudèrmico
Prodotto cosmetico tendente a provocare una sensazione di benessere della pelle. Contiene sostanze in grado di mantenere integro il mantello...
Definizione completa
Prazosina
Farmaco vasodilatatore alfalitico. È impiegato nell’ipertensione lieve e moderata, preferibilmente in associazione ai diuretici. Può determinare cefalea, palpitazioni, astenia, depressione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
