Scleredema
Definizione medica del termine Scleredema
Ultimi cercati: ìride - Periflebite - Carminativi - Antivitamina - Psicosi post partum
Definizione di Scleredema
Scleredema
Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni.
Va distinto dallo sclerema per il diverso tipo di edema.
In questo caso esso è tenace e diffuso soprattutto ad arti inferiori, pube e volto, con fissità dei tegumenti ai piani sottostanti; la compressione delle dita in queste zone determina la fovea (piccola fossetta dovuta alla maggiore pastosità cutanea).
Il riassorbimento è rapido, ma la prognosi dipende soprattutto dal grado di edema cerebrale e dalla gravità della malattia delle membrane ialine che spesso l’accompagna.
Va distinto dallo sclerema per il diverso tipo di edema.
In questo caso esso è tenace e diffuso soprattutto ad arti inferiori, pube e volto, con fissità dei tegumenti ai piani sottostanti; la compressione delle dita in queste zone determina la fovea (piccola fossetta dovuta alla maggiore pastosità cutanea).
Il riassorbimento è rapido, ma la prognosi dipende soprattutto dal grado di edema cerebrale e dalla gravità della malattia delle membrane ialine che spesso l’accompagna.
Altri termini medici
Magistrale, Preparazione
Preparato farmaceutico che viene prodotto nel laboratorio della farmacia, su formulazione redatta dal medico, nel rispetto delle norme della Farmacopea...
Definizione completa
Nanismo
Insufficiente sviluppo della statura. Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di...
Definizione completa
Capsòmero
In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa
Antrite Esteriorizzata
Processo infiammatorio a carico delle piccole cavità dell’antro mastoideo; è presente nei bambini di età inferiore ai 3 anni, mentre...
Definizione completa
Meflochina
Farmaco efficace per la prevenzione e la terapia della malaria causata da ceppi di Plasmodium falciparum resistenti alla clorochina. È...
Definizione completa
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa
Oliguria
Diminuita escrezione urinaria, intesa di solito come inferiore a 400 ml nelle 24 ore nell'adulto di media corporatura. Si riscontra...
Definizione completa
Celìaco, Morbo
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). Detta...
Definizione completa
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553