Scleredema
Definizione medica del termine Scleredema
Ultimi cercati: Eosinòfilo, granulocito - Glossoplegìa - Faringe - Pàncreas - Peridonzio
Definizione di Scleredema
Scleredema
Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni.
Va distinto dallo sclerema per il diverso tipo di edema.
In questo caso esso è tenace e diffuso soprattutto ad arti inferiori, pube e volto, con fissità dei tegumenti ai piani sottostanti; la compressione delle dita in queste zone determina la fovea (piccola fossetta dovuta alla maggiore pastosità cutanea).
Il riassorbimento è rapido, ma la prognosi dipende soprattutto dal grado di edema cerebrale e dalla gravità della malattia delle membrane ialine che spesso l’accompagna.
Va distinto dallo sclerema per il diverso tipo di edema.
In questo caso esso è tenace e diffuso soprattutto ad arti inferiori, pube e volto, con fissità dei tegumenti ai piani sottostanti; la compressione delle dita in queste zone determina la fovea (piccola fossetta dovuta alla maggiore pastosità cutanea).
Il riassorbimento è rapido, ma la prognosi dipende soprattutto dal grado di edema cerebrale e dalla gravità della malattia delle membrane ialine che spesso l’accompagna.
Altri termini medici
Nevrosi
(o neurosi), sindrome caratterizzata da una condizione di disagio e sofferenza psichica, legata generalmente a situazioni conflittuali personali o in...
Definizione completa
Ferritina
Complesso ferro-proteico presente nel sangue e nelle cellule di molti tessuti; rappresenta una delle forme di deposito del ferro nell’organismo...
Definizione completa
Biodegradàbile
Si dice di un materiale costituito da un composto chimico organico che può subire una degradazione da parte di microrganismi...
Definizione completa
Radiopaco
Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa
Tricomonìasi
Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
Definizione completa
Vitamina C
(o acido ascorbico), vitamina idrosolubile contenuta nella frutta e nelle verdure fresche: viene distrutta con la luce e con il...
Definizione completa
Vaso
Formazione cava (canale, condotto ecc.) nella quale scorre un liquido organico: vaso linfatico, vaso sanguigno ecc....
Definizione completa
Algìa
Dolore localizzato, perlopiù senza alterazioni evidenti della regione interessata. Entra come suffisso significante dolore in molti termini come: otalgia (dolore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5270
giorni online
511190