Caricamento...

àcaro

Definizione medica del termine àcaro

Ultimi cercati: Gastrocnemio - Ovulazione - Microlaringoscopìa - Succlavia, vena - Artrotomìa

Definizione di àcaro

àcaro

Piccolo insetto di dimensioni microscopiche, dotato di quattro paia di arti.
Vive come parassita dell’uomo, nutrendosi delle squame epidermiche che vengono eliminate impercettibilmente dalla pelle: per questo predilige il materiale lettereccio (materasso, cuscino), dove le squame si raccolgono in abbondanza e gli acari possono proliferare favoriti anche dall’alto grado di umidità e dal calore della persona.
Alle latitudini temperate è presente praticamente in tutte le case di tutto il mondo, mentre non sopravvive oltre i 2.000 metri di altitudine.
La polvere di casa contiene un’alta percentuale di derivati degli acari, sia della cuticola di rivestimento che di origine fecale, che sono composte da proteine dotate di elevato potere allergenico.
Gli acari provocano un’alta percentuale di allergie (asma, rinite, orticaria).
2.098     0

Altri termini medici

Epatoptosi

Lassità dei legamenti del fegato che comporta uno spostamento dell’organo verso il basso (il termine significa letteralmente “discesa del fegato”)...
Definizione completa

Cariòtipo

L’insieme dei cromosomi che per numero e morfologia sono caratteristici di una specie. Nell’uomo il cariòtipo di tutte le cellule...
Definizione completa

Miringoplàstica

Intervento chirurgico di asportazione della cute del meato acustico esterno e dello strato epiteliale del timpano, mediante il quale si...
Definizione completa

Flebotrombosi

Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa

Vòmere

Piccolo osso mediano della faccia, dalla forma di sottile lamina quadrangolare. È situato verticalmente fra le cavità nasali e concorre...
Definizione completa

Scleròtica

Sinonimo di sclera....
Definizione completa

Ernia

Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
Definizione completa

Iposodiemìa

(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma. Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche...
Definizione completa

Foglietti Embrionali

Lamine cellulari che si formano nelle prime fasi di sviluppo dell’embrione dopo l’annidamento della cellula uovo fecondata nella mucosa uterina...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6405

giorni online

621285

utenti