Caricamento...

àcaro

Definizione medica del termine àcaro

Ultimi cercati: Normotipo - Insufficienza epàtica - Ramo - Seminale, vescichetta - Galea capitis

Definizione di àcaro

àcaro

Piccolo insetto di dimensioni microscopiche, dotato di quattro paia di arti.
Vive come parassita dell’uomo, nutrendosi delle squame epidermiche che vengono eliminate impercettibilmente dalla pelle: per questo predilige il materiale lettereccio (materasso, cuscino), dove le squame si raccolgono in abbondanza e gli acari possono proliferare favoriti anche dall’alto grado di umidità e dal calore della persona.
Alle latitudini temperate è presente praticamente in tutte le case di tutto il mondo, mentre non sopravvive oltre i 2.000 metri di altitudine.
La polvere di casa contiene un’alta percentuale di derivati degli acari, sia della cuticola di rivestimento che di origine fecale, che sono composte da proteine dotate di elevato potere allergenico.
Gli acari provocano un’alta percentuale di allergie (asma, rinite, orticaria).
2.144     0

Altri termini medici

Odinofonìa

Emissione dolorosa della voce; si può riscontrare in corso di processi tumorali ulcerati....
Definizione completa

Astigmatismo

Difetto della vista dovuto a una curvatura irregolare della cornea lungo i vari meridiani. A causa di questa irregolarità, i...
Definizione completa

Intervertebrale

Si dice di formazione anatomica situata fra due vertebre contigue (per esempio, disco intervertebrale, ganglio intervertebrale)....
Definizione completa

Fluticasone

Farmaco steroideo utilizzato nella terapia di fondo dell’asma come aerosol. Si è dimostrato molto efficace e ben tollerato, anche in...
Definizione completa

Glomèrulo

Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai...
Definizione completa

Ascite

Presenza di versamento liquido nel peritoneo. Le cause più comuni sono la cirrosi, specie quella di origine alcolica, l’epatite cronica...
Definizione completa

Cistoproctostomìa

Intervento chirurgico di tipo ricostruttivo, che permette di creare una comunicazione tra vescica e intestino retto. Viene effettuata in quei...
Definizione completa

Ormonoterapia

Somministrazione di ormoni, naturali o sintetici, perlopiù in caso di insufficiente secrezione endocrina, a scopo terapeutico (vedi terapia sostitutiva)....
Definizione completa

Eziopatogènesi

(o etiopatogenesi), studio delle cause (eziologia) e dei processi patologici che producono una malattia (patogenesi)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti