àcaro
Definizione medica del termine àcaro
Ultimi cercati: Degenerazione - Basedow, morbo di - Farmacocinètica - Couperose - Coledocografìa
Definizione di àcaro
àcaro
Piccolo insetto di dimensioni microscopiche, dotato di quattro paia di arti.
Vive come parassita dell’uomo, nutrendosi delle squame epidermiche che vengono eliminate impercettibilmente dalla pelle: per questo predilige il materiale lettereccio (materasso, cuscino), dove le squame si raccolgono in abbondanza e gli acari possono proliferare favoriti anche dall’alto grado di umidità e dal calore della persona.
Alle latitudini temperate è presente praticamente in tutte le case di tutto il mondo, mentre non sopravvive oltre i 2.000 metri di altitudine.
La polvere di casa contiene un’alta percentuale di derivati degli acari, sia della cuticola di rivestimento che di origine fecale, che sono composte da proteine dotate di elevato potere allergenico.
Gli acari provocano un’alta percentuale di allergie (asma, rinite, orticaria).
Vive come parassita dell’uomo, nutrendosi delle squame epidermiche che vengono eliminate impercettibilmente dalla pelle: per questo predilige il materiale lettereccio (materasso, cuscino), dove le squame si raccolgono in abbondanza e gli acari possono proliferare favoriti anche dall’alto grado di umidità e dal calore della persona.
Alle latitudini temperate è presente praticamente in tutte le case di tutto il mondo, mentre non sopravvive oltre i 2.000 metri di altitudine.
La polvere di casa contiene un’alta percentuale di derivati degli acari, sia della cuticola di rivestimento che di origine fecale, che sono composte da proteine dotate di elevato potere allergenico.
Gli acari provocano un’alta percentuale di allergie (asma, rinite, orticaria).
Altri termini medici
Travestitismo
Deviazione sessuale caratterizzata dal desiderio di vestire abiti tipici del sesso opposto, perlopiù accompagnata da comportamento omosessuale. Le cause del...
Definizione completa
Reproterolo
Farmaco beta2-stimolante, attivo quindi in particolare a livello bronchiale, impiegato come antiasmatico. Poiché l’uso continuativo può determinare tolleranza, deve essere...
Definizione completa
Scialosi
Sinonimo di scialoadenite cronica primaria. È caratterizzata da ingrossamento lento e indolore della ghiandola salivare, che risulta di consistenza dura...
Definizione completa
Malattia Terminale
Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa
Ipoventilazione
Diminuzione del ricambio d’aria negli alveoli polmonari alla quale conseguono ipossiemia, ipercapnia e, nei casi più gravi, acidosi respiratoria. L’ipoventilazione...
Definizione completa
Ileoipogàstrico, Nervo
Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che raggiunge i genitali esterni, e rami per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5231
giorni online
507407