Caricamento...

ìttero

Definizione medica del termine ìttero

Ultimi cercati: Epinefrina - Oftalmìa - Agente patògeno - Broncoalveolite - Ipoglicemìa

Definizione di ìttero

ìttero

Indice:L’ittero con bilirubina non coniugataL’ittero con bilirubina coniugatacolorazione gialla della cute, delle sclere e di altri tessuti, causata da un eccesso della bilirubina in circolo (iperbilirubinemia).
L’ìttero si manifesta quando la bilirubina circolante nel sangue supera i 2-2,5 mg per 100 ml (quando la bilirubina circolante è superiore alla norma ma inferiore ai valori sopra riportati, si ha una condizione denominata subittero).
La prima sede dove si rende evidente l’ìttero sono gli occhi (più precisamente le sclere), che vanno osservati alla luce naturale.
Una volta riconosciuto l’ìttero bisogna stabilire se è dovuto a bilirubina coniugata ('diretta') o non coniugata ('indiretta'): un sistema semplice consiste nel controllare se le urine sono scure, cioè se vi è bilirubinuria, in quanto solo la bilirubina coniugata viene eliminata attraverso le urine.
Bisogna poi stabilire il valore della bilirubinemia e la quota delle varie frazioni (coniugata e non) attraverso gli esami del sangue.L’ittero con bilirubina non coniugataL’ìttero con bilirubina prevalentemente non coniugata si ha quando aumenta la bilirubina (come nelle malattie emolitiche), quando il fegato non cattura la bilirubina circolante nel sangue (come nella sindrome di Gilbert), o quando non si ha una coniugazione efficiente nel fegato con acido glucuronico (come nella sindrome di Crigler-Najjar, nelle epatopatie, con l’uso di certi farmaci): al momento della nascita l’attività dell’enzima che coniuga la bilirubina con acido glucuronico, cioè la glucuronil-transferasi, può essere bassa; ciò porta al cosiddetto ìttero neonatale fisiologico, che si trova tra il secondo e il quinto giorno dalla nascita.L’ittero con bilirubina coniugata.
L’ìttero con bilirubina prevalentemente coniugata si ha quando il fegato non riesce a secernere bene la bile, come si verifica nelle malattie epatiche di varia origine (epatiti, cirrosi epatica), o nelle ostruzioni delle vie biliari (colangite, calcoli biliari): l’accumulo di bilirubina già coniugata nel fegato provoca il suo stravaso e il rigurgito nella circolazione generale.
Alcuni farmaci, come i contraccettivi orali (eccetto quelli a basso dosaggio), gli ormoni sessuali (metiltestosterone), alcuni tranquillanti (clorpromazina) e ipoglicemizzanti orali (clorpropamide) possono causare stasi biliare con iperbilirubinemia coniugata: così pure i difetti ereditari dell’escrezione epatica, come le sindromi di Rotor e di Dubin-Johnson, e l’ìttero ricorrente della gravidanza.
Dopo interventi chirurgici può insorgere un ìttero dovuto a varie cause, tra cui un danno epatico da farmaci (l’anestetico alotano), la distruzione dei globuli rossi del sangue trasfuso, lo shock, l’ipotensione.
La forma più comune di ìttero resta, tuttavia, l'ìttero epato-cellulare, con bilirubina mista, che si instaura quando è presente una epatopatia in senso stretto (epatite o cirrosi).
Infatti, se la lesione interessa direttamente la cellula epatica, tutte le funzioni metaboliche risultano compromesse (captazione - coniugazione - escrezione della bilirubina) e si possono instaurare situazioni intermedie tra quelle descritte in precedenza.
In questi casi, dunque, l'incremento della bilirubina riguarda sia la frazione coniugata che quella non coniugata, con prevalenza di quella coniugata.
1.094     0

Altri termini medici

Oscillogramma

Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa

Capacità Vitale

Il volume di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata dopo un’inspirazione massima. Capacità inspiratoria, capacità polmonare totale e...
Definizione completa

Vena

Vaso in cui il sangue scorre in senso centripeto, dalla periferia al cuore. Nella grande circolazione, le vene contengono sangue...
Definizione completa

Postflebìtica, Malattìa

Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda. Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in...
Definizione completa

Granulomatosi

Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa

Otorinolaringoiatrìa

Branca della medicina che studia la struttura, la funzione, la patologia e la terapia delle prime vie respiratorie, della porzione...
Definizione completa

Omeopatìa

Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa

Ingessatura

In ortopedia, metodo di immobilizzazione di segmenti scheletrici mediante bendaggio con fasce gessate (apparecchio gessato) eseguito in caso di frattura...
Definizione completa

Visus

Sinonimo di acuità visiva....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6434

giorni online

624098

utenti