Nanismo
Definizione medica del termine Nanismo
Ultimi cercati: Paracetamolo - Accesso - Furfuràceo - Garza - Cheilosi
Definizione di Nanismo
Nanismo
Insufficiente sviluppo della statura.
Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di sviluppo tale che il soggetto nell’insieme ha una figura in cui sono mantenute le proporzioni tra le parti; nel secondo caso prevalgono certe strutture su altre.
Per estensione talvolta il termine è usato anche nel caso di malattie che riducono l’altezza del soggetto per il fatto che provocano deformazioni dello scheletro.
Tra i nanismi armonici si annoverano il nanismo ipofisario, il nanismo di Laron, la bassa statura costituzionale per familiarità.
Ipotiroidismo, acondroplasia, sindrome di Turner sono alla base di nanismo disarmonico.
Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di sviluppo tale che il soggetto nell’insieme ha una figura in cui sono mantenute le proporzioni tra le parti; nel secondo caso prevalgono certe strutture su altre.
Per estensione talvolta il termine è usato anche nel caso di malattie che riducono l’altezza del soggetto per il fatto che provocano deformazioni dello scheletro.
Tra i nanismi armonici si annoverano il nanismo ipofisario, il nanismo di Laron, la bassa statura costituzionale per familiarità.
Ipotiroidismo, acondroplasia, sindrome di Turner sono alla base di nanismo disarmonico.
Altri termini medici
Pronto Soccorso
Reparto dell’ospedale adibito all’accettazione dei casi urgenti....
Definizione completa
Tobramicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa
Scarlattina
Indice:Quadro clinicoTerapiamalattia infettiva causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta elettivamente nei bambini tra i 3...
Definizione completa
Anticorpi Monoclonali
Anticorpi prodotti da un singolo clone, cioè da una popolazione cellulare geneticamente identica perché derivata da un’unica cellula madre. Gli...
Definizione completa
Unità Coronarica
Settore delle divisioni ospedaliere di cardiologia adibito alla cura dei pazienti cardiologici che necessitano di monitoraggio continuo dell’attività cardiaca. Le...
Definizione completa
Emoperitoneo
Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa
Angiologìa
Branca della medicina che si occupa dello studio dei vasi corporei, siano essi arteriosi, venosi o linfatici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
