Nanismo
Definizione medica del termine Nanismo
Ultimi cercati: Disopiramide - Lardo - Xerosi - Carbossipeptidasi - Metemoglobinemìa
Definizione di Nanismo
Nanismo
Insufficiente sviluppo della statura.
Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di sviluppo tale che il soggetto nell’insieme ha una figura in cui sono mantenute le proporzioni tra le parti; nel secondo caso prevalgono certe strutture su altre.
Per estensione talvolta il termine è usato anche nel caso di malattie che riducono l’altezza del soggetto per il fatto che provocano deformazioni dello scheletro.
Tra i nanismi armonici si annoverano il nanismo ipofisario, il nanismo di Laron, la bassa statura costituzionale per familiarità.
Ipotiroidismo, acondroplasia, sindrome di Turner sono alla base di nanismo disarmonico.
Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di sviluppo tale che il soggetto nell’insieme ha una figura in cui sono mantenute le proporzioni tra le parti; nel secondo caso prevalgono certe strutture su altre.
Per estensione talvolta il termine è usato anche nel caso di malattie che riducono l’altezza del soggetto per il fatto che provocano deformazioni dello scheletro.
Tra i nanismi armonici si annoverano il nanismo ipofisario, il nanismo di Laron, la bassa statura costituzionale per familiarità.
Ipotiroidismo, acondroplasia, sindrome di Turner sono alla base di nanismo disarmonico.
Altri termini medici
Tàlamo
(o talamo ottico), porzione del diencefalo posta al disotto dei ventricoli laterali del cervello, di cui forma la parete laterale...
Definizione completa
Affettività
Insieme di fenomeni soggettivi (umore, sentimenti, emozioni) che caratterizzano l’individuo nella sua risposta agli eventi (interiori o esteriori, somatici o...
Definizione completa
Broncoaspirazione
Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa
Fecaloma
Ammasso di feci indurite che si forma nel retto e nel colon sigmoideo, specie in persone anziane o costrette a...
Definizione completa
Prolasso
Fuoriuscita di un organo o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un’apertura naturale per eccessiva...
Definizione completa
Schizotimìa
Particolare disposizione del carattere i cui tratti peculiari sono: introversione, chiusura in se stesso, scarsa socievolezza, ipersensibilità, apparente freddezza, tendenza...
Definizione completa
Colèdoco
Canale escretore della bile che origina dalla confluenza del condotto epatico con quello cistico. È lungo 6-8 cm, largo 4-5...
Definizione completa
Eucaliptolo
Sostanza contenuta nell’olio di eucalipto. Si presenta come liquido incolore, mobile, di odore simile alla canfora. È dotato di proprietà...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
