Caricamento...

Iperammoniemìa

Definizione medica del termine Iperammoniemìa

Ultimi cercati: Capsula - Colpo di sole - Esterocettore - Palmo - Tibiale, arteria

Definizione di Iperammoniemìa

Iperammoniemìa

Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue.
L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si può riscontrare in caso di carenza dell’enzima carbamilfosfato-sintetasi (con vomito, letargia, acidosi, fino alla morte) o di carenza dell’enzima ornitina-carbamiltransferasi (con vomito ricorrente, irritabilità, letargia, coma, convulsioni) o di altri enzimi ancora.
La forma più comune di iperammoniemìa è acquisita, conseguente all’insufficienza epatica: un tempo veniva considerata come causa del coma epatico, ma i livelli ematici sono poco correlati alla gravità dell’encefalopatia.
L’ammoniaca è un prodotto della digestione delle proteine e un suo aumento è comune, negli epatopatici e non, in caso di gravi emorragie gastrointestinali, in cui si ha riassorbimento delle sostanze proteiche del sangue, soprattutto dell’emoglobina dei globuli rossi presenti nel tubo digerente dopo l’emorragia.
872     0

Altri termini medici

Magrezza

Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e...
Definizione completa

Econazolo

Farmaco antimicotico locale, indicato in tutte le dermatomicosi e nelle candidosi vaginali. È attivo anche nei confronti dei batteri gram-positivi...
Definizione completa

Coenzima A

(o coA), cofattore degli enzimi che intervengono nelle reazioni di passaggio di un acetile da un composto a un altro...
Definizione completa

Cervello, Tumori Del

Vedi tumori cerebrali....
Definizione completa

Cardiodepressori

Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa

Discrasìa

Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici. Le discrasìe plasmacellulari e...
Definizione completa

Lennox-Gastaut, Sìndrome Di

Forma di encefalopatia epilettica infantile. In questa sindrome, le crisi sono generalizzate, ma più spesso toniche; si alternano con brevi...
Definizione completa

Neonato

Il bambino dalla nascita fino alla fine della quarta settimana di vita....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6343

giorni online

615271

utenti