Iperammoniemìa
Definizione medica del termine Iperammoniemìa
Ultimi cercati: Acetilsalicìlico, àcido - Ciclospasmo - Embriologìa - Emospermìa - Ipostasi
Definizione di Iperammoniemìa
Iperammoniemìa
Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue.
L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si può riscontrare in caso di carenza dell’enzima carbamilfosfato-sintetasi (con vomito, letargia, acidosi, fino alla morte) o di carenza dell’enzima ornitina-carbamiltransferasi (con vomito ricorrente, irritabilità, letargia, coma, convulsioni) o di altri enzimi ancora.
La forma più comune di iperammoniemìa è acquisita, conseguente all’insufficienza epatica: un tempo veniva considerata come causa del coma epatico, ma i livelli ematici sono poco correlati alla gravità dell’encefalopatia.
L’ammoniaca è un prodotto della digestione delle proteine e un suo aumento è comune, negli epatopatici e non, in caso di gravi emorragie gastrointestinali, in cui si ha riassorbimento delle sostanze proteiche del sangue, soprattutto dell’emoglobina dei globuli rossi presenti nel tubo digerente dopo l’emorragia.
L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si può riscontrare in caso di carenza dell’enzima carbamilfosfato-sintetasi (con vomito, letargia, acidosi, fino alla morte) o di carenza dell’enzima ornitina-carbamiltransferasi (con vomito ricorrente, irritabilità, letargia, coma, convulsioni) o di altri enzimi ancora.
La forma più comune di iperammoniemìa è acquisita, conseguente all’insufficienza epatica: un tempo veniva considerata come causa del coma epatico, ma i livelli ematici sono poco correlati alla gravità dell’encefalopatia.
L’ammoniaca è un prodotto della digestione delle proteine e un suo aumento è comune, negli epatopatici e non, in caso di gravi emorragie gastrointestinali, in cui si ha riassorbimento delle sostanze proteiche del sangue, soprattutto dell’emoglobina dei globuli rossi presenti nel tubo digerente dopo l’emorragia.
Altri termini medici
Follicolo Linfatico
Struttura di base degli organi linfatici (linfonodi, tonsille, milza, appendice, placche di Payer), formata da tessuto connettivale reticolare e da...
Definizione completa
Antitìfico, Vaccino
Vaccino contro il tifo. Ne esistono due tipi: il vaccino inattivato (ucciso), che si inietta per via sottocutanea; e quello...
Definizione completa
Sitofobìa
Particolare disturbo del comportamento psicomotorio rappresentato dal rifiuto patologico di alimentarsi: può essere connesso a inibizione, negativismo, stati confusionali, deliri...
Definizione completa
Spondilolistesi
Scivolamento in avanti di una vertebra (di solito la quinta lombare) rispetto a quella sottostante, dovuto a traumi o a...
Definizione completa
Murphy, Segno Di
Segno diagnostico caratterizzato dall'arresto doloroso della inspirazione di un paziente invitato a inspirare profondamente (in decubito supino), se con la...
Definizione completa
Corde Vocali
Quattro pieghe della mucosa nella parte mediana della laringe, poste due per lato; sono dette corde vocali vere quelle inferiori...
Definizione completa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Sinusografìa
Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa
Wuchereria Bancrofti
Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm, le cui larve (microfilarie) hanno come ospite definitivo l’uomo, in cui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
