Iperammoniemìa
Definizione medica del termine Iperammoniemìa
Ultimi cercati: Ileopsoas - Inspissàtio sànguinis - Iposfagma - Fosfocreatina - Apparato
Definizione di Iperammoniemìa
Iperammoniemìa
Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue.
L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si può riscontrare in caso di carenza dell’enzima carbamilfosfato-sintetasi (con vomito, letargia, acidosi, fino alla morte) o di carenza dell’enzima ornitina-carbamiltransferasi (con vomito ricorrente, irritabilità, letargia, coma, convulsioni) o di altri enzimi ancora.
La forma più comune di iperammoniemìa è acquisita, conseguente all’insufficienza epatica: un tempo veniva considerata come causa del coma epatico, ma i livelli ematici sono poco correlati alla gravità dell’encefalopatia.
L’ammoniaca è un prodotto della digestione delle proteine e un suo aumento è comune, negli epatopatici e non, in caso di gravi emorragie gastrointestinali, in cui si ha riassorbimento delle sostanze proteiche del sangue, soprattutto dell’emoglobina dei globuli rossi presenti nel tubo digerente dopo l’emorragia.
L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si può riscontrare in caso di carenza dell’enzima carbamilfosfato-sintetasi (con vomito, letargia, acidosi, fino alla morte) o di carenza dell’enzima ornitina-carbamiltransferasi (con vomito ricorrente, irritabilità, letargia, coma, convulsioni) o di altri enzimi ancora.
La forma più comune di iperammoniemìa è acquisita, conseguente all’insufficienza epatica: un tempo veniva considerata come causa del coma epatico, ma i livelli ematici sono poco correlati alla gravità dell’encefalopatia.
L’ammoniaca è un prodotto della digestione delle proteine e un suo aumento è comune, negli epatopatici e non, in caso di gravi emorragie gastrointestinali, in cui si ha riassorbimento delle sostanze proteiche del sangue, soprattutto dell’emoglobina dei globuli rossi presenti nel tubo digerente dopo l’emorragia.
Altri termini medici
Ilìaca, Arteria
Arteria che nasce dall’aorta a livello della IV vertebra lombare, più propriamente detta arteria ilìaca comune; si dirige in basso...
Definizione completa
Emogèniche, Prove
Esami per la valutazione complessiva della capacità di emostasi (vedi coagulazione del sangue) spontanea di un soggetto. Poiché l’emostasi rappresenta...
Definizione completa
Iperacusìa
Anomalo aumento dell’acuità uditiva; può essere sintomo funzionale in nevrastenici e isterici, o corrispondere a condizioni irritative del labirinto, del...
Definizione completa
Mìmica
Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa
Angioedema
Sindrome allergica, caratterizzata dall’insorgenza di edema e gonfiore a carico del dorso delle mani o dei piedi, delle palpebre, delle...
Definizione completa
Antìdoto
Sostanza impiegata nella terapia degli avvelenamenti. L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale...
Definizione completa
Fluorouracile
Farmaco antitumorale, appartenente al gruppo degli antimetaboliti. Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare. È uno...
Definizione completa
Biofeedback
Il biofeedback (retroazione biologica) è una tecnica che consente al soggetto di controllare funzioni vegetative come il ritmo cardiaco, la...
Definizione completa
Cefossitina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di seconda generazione ad ampio spettro, resistente alle betalattamasi. Indicato nel trattamento delle infezioni a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511