Magrezza
Definizione medica del termine Magrezza
Ultimi cercati: Ossaluria - Bàttito - Gramigna - Iniezione endovenosa - Fragilità òssea
Definizione di Magrezza
Magrezza
Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e dell’altezza del soggetto.
Occorre distinguere fra magrezza costituzionale e perdita di peso e, nel secondo caso, fra perdita di peso con anoressia o, viceversa, con appetito normale o aumentato.
La magrezza costituzionale non costituisce malattia, mentre la perdita di peso con appetito normale o aumentato è in generale di natura patologica: ipertiroidismo; diabete mellito insulino-dipendente; morbo di Addison; ipopituitarismo; alterato assorbimento intestinale; abuso di anfetamine o di estratti tiroidei.
Qualora l’appetito sia diminuito bisogna considerare altre cause: anoressia psichica; malattie pancreatiche croniche; tumori, soprattutto del tratto gastroenterico; intossicazioni croniche per malattie renali, oppure per abuso di alcolici o droghe pesanti; infezioni croniche; arteriosclerosi generalizzata.
Occorre distinguere fra magrezza costituzionale e perdita di peso e, nel secondo caso, fra perdita di peso con anoressia o, viceversa, con appetito normale o aumentato.
La magrezza costituzionale non costituisce malattia, mentre la perdita di peso con appetito normale o aumentato è in generale di natura patologica: ipertiroidismo; diabete mellito insulino-dipendente; morbo di Addison; ipopituitarismo; alterato assorbimento intestinale; abuso di anfetamine o di estratti tiroidei.
Qualora l’appetito sia diminuito bisogna considerare altre cause: anoressia psichica; malattie pancreatiche croniche; tumori, soprattutto del tratto gastroenterico; intossicazioni croniche per malattie renali, oppure per abuso di alcolici o droghe pesanti; infezioni croniche; arteriosclerosi generalizzata.
Altri termini medici
Fronte
Regione del capo compresa tra le sopracciglia e i capelli, corrispondente alla parte antero-inferiore dell’osso frontale....
Definizione completa
Cloramfenicolo
Antibiotico con spettro antibatterico notevolmente ampio. È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale...
Definizione completa
Parietale, Osso
Osso della volta cranica, di forma quadrilatera incurvata a concavità rivolta in basso e medialmente; superiormente viene a contatto diretto...
Definizione completa
Gestazione
Periodo durante il quale l’embrione si accresce e si sviluppa all’interno del corpo della madre (vedi gravidanza)....
Definizione completa
Legionella
Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa
Enterite
Infiammazione acuta o cronica della mucosa dell’intestino tenue. Può presentarsi con distribuzione segmentaria o, più spesso diffusa, coinvolgendo altri tratti...
Definizione completa
Ansiolìtici
Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia. La loro azione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689