Magrezza
Definizione medica del termine Magrezza
Ultimi cercati: Dinamizzazione - Scintigrafìa - Zigomatico, muscolo - Leriche, sìndrome di - Leucoblasto
Definizione di Magrezza
Magrezza
Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e dell’altezza del soggetto.
Occorre distinguere fra magrezza costituzionale e perdita di peso e, nel secondo caso, fra perdita di peso con anoressia o, viceversa, con appetito normale o aumentato.
La magrezza costituzionale non costituisce malattia, mentre la perdita di peso con appetito normale o aumentato è in generale di natura patologica: ipertiroidismo; diabete mellito insulino-dipendente; morbo di Addison; ipopituitarismo; alterato assorbimento intestinale; abuso di anfetamine o di estratti tiroidei.
Qualora l’appetito sia diminuito bisogna considerare altre cause: anoressia psichica; malattie pancreatiche croniche; tumori, soprattutto del tratto gastroenterico; intossicazioni croniche per malattie renali, oppure per abuso di alcolici o droghe pesanti; infezioni croniche; arteriosclerosi generalizzata.
Occorre distinguere fra magrezza costituzionale e perdita di peso e, nel secondo caso, fra perdita di peso con anoressia o, viceversa, con appetito normale o aumentato.
La magrezza costituzionale non costituisce malattia, mentre la perdita di peso con appetito normale o aumentato è in generale di natura patologica: ipertiroidismo; diabete mellito insulino-dipendente; morbo di Addison; ipopituitarismo; alterato assorbimento intestinale; abuso di anfetamine o di estratti tiroidei.
Qualora l’appetito sia diminuito bisogna considerare altre cause: anoressia psichica; malattie pancreatiche croniche; tumori, soprattutto del tratto gastroenterico; intossicazioni croniche per malattie renali, oppure per abuso di alcolici o droghe pesanti; infezioni croniche; arteriosclerosi generalizzata.
Altri termini medici
Tromantadina
Farmaco antivirale impiegato, sotto forma di pomata, nella cura dell’herpes simplex. Può determinare fenomeni di sensibilizzazione....
Definizione completa
Microscopio
Strumento che permette di ottenere immagini ingrandite di oggetti molto piccoli o di dettagli strutturali, spesso non visibili a occhio...
Definizione completa
Fàrmaco
Sostanza dotata di attività terapeutica, che è principio attivo delle specialità medicinali. I fàrmaci si dividono in specialità medicinali (sostanze...
Definizione completa
Pandemìa
Fenomeno per cui una patologia investe, più o meno contemporaneamente, ampie aree geografiche dell’intero pianeta. Si può pertanto immaginare la...
Definizione completa
Mikulicz, Malattìa Di
Scialoadenosi di origine immunitaria, caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole parotidi, sottomascellari e lacrimali; è la forma di passaggio dalla semplice...
Definizione completa
Incompatibilità Verso I Fàrmaci
Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare...
Definizione completa
Demenze
Stati patologici caratterizzati da deterioramento delle funzioni intellettive già completamente sviluppate. Sono dovute a una alterazione cerebrale organica con atrofia...
Definizione completa
Ostio
Termine generico con il quale, in anatomia, si indica un’apertura o un orifizio, attraverso cui un canale o una cavità...
Definizione completa
Bile
Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti. Il volume di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
