Magrezza
Definizione medica del termine Magrezza
Ultimi cercati: Microcòrnea - Piebaldismo - Ponfo - Ponte (anatomia) - Pragmatica della comunicazione
Definizione di Magrezza
Magrezza
Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e dell’altezza del soggetto.
Occorre distinguere fra magrezza costituzionale e perdita di peso e, nel secondo caso, fra perdita di peso con anoressia o, viceversa, con appetito normale o aumentato.
La magrezza costituzionale non costituisce malattia, mentre la perdita di peso con appetito normale o aumentato è in generale di natura patologica: ipertiroidismo; diabete mellito insulino-dipendente; morbo di Addison; ipopituitarismo; alterato assorbimento intestinale; abuso di anfetamine o di estratti tiroidei.
Qualora l’appetito sia diminuito bisogna considerare altre cause: anoressia psichica; malattie pancreatiche croniche; tumori, soprattutto del tratto gastroenterico; intossicazioni croniche per malattie renali, oppure per abuso di alcolici o droghe pesanti; infezioni croniche; arteriosclerosi generalizzata.
Occorre distinguere fra magrezza costituzionale e perdita di peso e, nel secondo caso, fra perdita di peso con anoressia o, viceversa, con appetito normale o aumentato.
La magrezza costituzionale non costituisce malattia, mentre la perdita di peso con appetito normale o aumentato è in generale di natura patologica: ipertiroidismo; diabete mellito insulino-dipendente; morbo di Addison; ipopituitarismo; alterato assorbimento intestinale; abuso di anfetamine o di estratti tiroidei.
Qualora l’appetito sia diminuito bisogna considerare altre cause: anoressia psichica; malattie pancreatiche croniche; tumori, soprattutto del tratto gastroenterico; intossicazioni croniche per malattie renali, oppure per abuso di alcolici o droghe pesanti; infezioni croniche; arteriosclerosi generalizzata.
Altri termini medici
Ultravioletti, Raggi
(UV o raggi attinici), radiazioni elettromagnetiche della banda dell’ultravioletto, che esercitano diverse azioni biologiche a livello cutaneo (infatti la maggior...
Definizione completa
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno...
Definizione completa
Follìcolo
Piccola formazione tondeggiante e cava, che spesso contiene un’altra struttura o piccolo organo....
Definizione completa
Perimisio
Insieme delle membrane esterne di rivestimento che separano il muscolo dai piani fasciali....
Definizione completa
Fasi Sessuali
In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Turgore
Aumento di volume di una regione o di un organo per aumento dei liquidi interstiziali, per afflusso o stasi sanguigna...
Definizione completa
Krebs, Ciclo Di
Complesso di reazioni biochimiche che realizza la trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia prontamente disponibile per ogni esigenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511